Culture Lo scambio meccanizzato di Victor Margolin La grande diffusione di scambi meccanizzati nella società contemporanea sta portando…Victor Margolin22/09/2004
Culture Uomini e naturoidi: dall’uso alla relazione di Massimo Negrotti La tecnologia dell'artificiale, o dei naturoidi, tende a rendere obsoleto il…Massimo Negrotti22/09/2004
Intelligenza Artificiale Fare ad arte di Massimo Negrotti L'avventura dell'artificiale, e dei convegni sulla Cultura dell'Artificiale che l'IMES-LCA di…Massimo Negrotti22/09/2004
Connettività Suono a chi tocca Due inventori molto differenti sono impegnati in uno scontro ai ferri corti per…Evan I. Schwartz22/09/2004
Connettività La magica penna di Microsoft Jian Wang sta riscrivendo le relazioni tra l'uomo e il computer - e…Gregory T. Huang22/09/2004
Culture La sostenibile pesantezza della materia Se la logica dell'artificiale presuppone l'esistenza di un «naturale» di cui esso è…Vittorio Marchis22/09/2004
Connettività Raccontarsi tutti insieme La narrazione costituisce un esercizio di artificialità che sfocia nella costruzione di mondi…Giuseppe O. Longo22/09/2004
Connettività Immaginare prima come sarà dopo Recenti tecnologie innovative si sono dimostrate efficaci come supporto ai progettisti nelle fasi…Rossella Mana22/09/2004
Connettività Le cose fatte di parole L'essere si dice in molti modi, scriveva Aristotele all'inizio del celeberrimo quarto libro…Gian Piero Jacobelli22/09/2004
Connettività Meno chiacchiere sulle invenzioni Samuel F. B. Morse non ha inventato il telegrafo. Alexander Graham Bell non…Michael Schrage22/09/2004
Connettività Nonsolomedia. I giovani tra realtà e rappresentazione L'universo giovanile è sempre più complesso e sfuggente. Certo, si può dire che…Mario Morcellini22/09/2004
Connettività Grande è ancora bello? Un esperto di tecnologie e operatore finanziario si domanda se i tanto decantati…Howard Anderson22/09/2004