Denominato Ocelot, è progettato per correggere gli errori con un minor overhead hardware.

Speciale Quantum Computing
Uno speciale firmato da esperti e professionisti per MIT Technology Review Italia, per esplorare la nuova rivoluzione che riguarda hardware e algoritmi che sfruttano la meccanica quantistica, creando computer capaci di risolvere problemi complessi in maniera del tutto nuova.
Debutta il primo chip di calcolo quantistico di Amazon
Denominato Ocelot, è progettato per correggere gli errori con un minor overhead hardware.
L’informatica quantistica utile è inevitabile e sempre più imminente
L’intelligenza artificiale può aiutare a scoprire nuovi materiali, ma avremo bisogno di computer quantistici per spostare davvero l’ago della bilancia.
L’informatica quantistica utile è inevitabile e sempre più imminente
L’intelligenza artificiale può aiutare a scoprire nuovi materiali, ma avremo bisogno di computer quantistici per spostare davvero l’ago della bilancia.
Un nuovo chip Microsoft potrebbe portare a computer quantistici più stabili
L’azienda afferma di essere sulla buona strada per costruire un nuovo tipo di macchina basata su qubit topologici.
Un nuovo chip Microsoft potrebbe portare a computer quantistici più stabili
L’azienda afferma di essere sulla buona strada per costruire un nuovo tipo di macchina basata su qubit topologici.
Quantum Computing: una rivoluzione che investe tutti
Siamo nel pieno di una rivoluzione che, partendo da hardware e software, punta a cambiare il paradigma di diversi settori. Ad aiutarci alla scoperta di quella che promette di essere una vera rivoluzione è Massimo Carnelos, Capo dell’Ufficio Innovazione tecnologica e Startup del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.
Quantum Computing: una rivoluzione che investe tutti
Siamo nel pieno di una rivoluzione che, partendo da hardware e software, punta a cambiare il paradigma di diversi settori. Ad aiutarci alla scoperta di quella che promette di essere una vera rivoluzione è Massimo Carnelos, Capo dell’Ufficio Innovazione tecnologica e Startup del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.
Una rivoluzione basata sull’imprevedibile comportamento delle particelle
Le tecnologie di computazione quantistica rappresentano una delle più rapide evoluzioni degli ultimi cinque anni, in Italia, in Europa e nel mondo. Ma le radici teoriche su cui si basano sono ben più antiche, ed estremamente complesse.
Una rivoluzione basata sull’imprevedibile comportamento delle particelle
Le tecnologie di computazione quantistica rappresentano una delle più rapide evoluzioni degli ultimi cinque anni, in Italia, in Europa e nel mondo. Ma le radici teoriche su cui si basano sono ben più antiche, ed estremamente complesse.
Perché l’IA potrebbe mangiare il pranzo del calcolo quantistico
I rapidi progressi nell’applicazione dell’intelligenza artificiale alle simulazioni di fisica e chimica hanno portato alcuni a chiedersi se avremo bisogno dei computer quantistici.
Perché l’IA potrebbe mangiare il pranzo del calcolo quantistico
I rapidi progressi nell’applicazione dell’intelligenza artificiale alle simulazioni di fisica e chimica hanno portato alcuni a chiedersi se avremo bisogno dei computer quantistici.
PsiQuantum intende costruire il più grande computer quantistico degli Stati Uniti
L’azienda vuole costruire un computer contenente fino a 1 milione di qubit in un campus di Chicago.
PsiQuantum intende costruire il più grande computer quantistico degli Stati Uniti
L’azienda vuole costruire un computer contenente fino a 1 milione di qubit in un campus di Chicago.
Speciale Quantum Computing
Uno speciale firmato da esperti e professionisti per MIT Technology Review Italia, per esplorare la nuova rivoluzione che riguarda hardware e algoritmi che sfruttano la meccanica quantistica, creando computer capaci di risolvere problemi complessi in maniera del tutto nuova.
Crediti
Speciale Quantum Computing è un progetto di MIT Technology Review Italia.
Autori
- Massimo Carnelos
- Stefano Buscaglia
e gli autori di MIT Technology Review.