Connettività Il rischio della complessità Mercati finanziari e innovazione.Intervista con Robert C. Merton, premio Nobel per l'economia. di Nate…Nate Nickerson24/06/2008
Culture Il Premio Italiano della Meccatronica di MIT Technology Review Italia Il Premio Italiano della Meccatronica, giunto alla sua seconda…MIT Technology Review Italia24/06/2008
Energia Acceleratori di particelle Da Democrito agli scienziati del terzo millennio Sto studiando il latino o, più…Jason Pontin23/06/2008
Energia Il Who’s Who dell’invisibile 69 anni fa su "Technology Review", edizione americana di Nate Nickerson Questa estate,…Nate Nickerson23/06/2008
Connettività La comunicazione come eccedenza Note per un nuovo approccio "economico" ai media e alle tecnologie. di Mario Morcellini …Mario Morcellini23/06/2008
Connettività Restare giovani, pensando al futuro I problemi non sono legati alla comprensione di una nuova tecnologia, ma alla…Jason Pontin23/06/2008
Culture Quando il Web può aiutare a mettere ordine nei conti pubblici Un progetto innovativo di KPMG nel settore della governance economica coinvolgerà gli enti…Massimiliano Cannata23/06/2008
Connettività Computer quantistico? Un pioniere del calcolo quantistico si chiede se la giovane startup canadese abbia…Seth Lloyd23/06/2008
Connettività Mediare, educare, portare fuori Nel fascicolo scorso, prendendo spunto dal secolare problema degli extraterrestri, dell'altro che viene…Gian Piero Jacobelli25/05/2008
Connettività Expo, sempre Expo, fortissimamente Expo Il dibattito è aperto e, a occhio e croce, continuerà con maggiore o…Gian Piero Jacobelli14/05/2008
Energia Verso i saperi scientifici Il presidente onorario della nostra rivista, Romano Prodi, ha voluto dedicare una dei…Romano Prodi13/05/2008
Connettività 2×3 le nuove dimensioni dell’immagine Photosynth è una tecnologia spettacolare, per cui si ipotizzano interessanti applicazioni. di Jeffrey Macintyre…Jeffrey Macintyre13/05/2008