Connettività Verso la comunicrazia «Tutto il conservatorismo del mondo non può opporre neppure una resistenza simbolica all'assalto…Vincenzo Susca23/10/2005
Connettività Teoria e pratica del punto di vista Dal giudizio di Paride ai buchi neri di Gian Piero Jacobelli Come spesso avviene…Gian Piero Jacobelli23/10/2005
Connettività I pro e i contro del product placement Il pubblico non è più sorpreso dalla presenza di pubblicità non trasparenti nei…Wade Roush23/10/2005
Business Alle radici dell’innovazione Un lavoro di interfaccia, tra comunità e reti di Filippo Dal Fiore e…Filippo Dal Fiore22/10/2005
Intelligenza Artificiale La crescita del pensiero Doug Engelbart e il potenziamento dell'intelletto umano di Bill Joy What the Dormouse…MIT Technology Review Italia22/10/2005
Connettività Darwin non è morto…e si sta riprendendo Il fatto nuovo è che una polemica, nata sostanzialmente dalla politica e dalla…Alessandro Ovi22/10/2005
Connettività Alfabetizzazione digitale e società della comunicazione Monitorare il cambiamento per interpretare il futuro. è diventato questo il compito più…Mario Morcellini22/10/2005
Connettività Il paradosso di Boyd L'applicazione del paradosso di «distruzione e creazione» di Boyd ha permesso di ideare…Dag K.J.E. von Lubitz22/10/2005
Business Offshoring Technology Innovation di Alessandro Ovi Noi la chiamiamo outsourcing. Adesso al MIT, alla Carnegie Mellon…Alessandro Ovi22/08/2005
Connettività Mormorio decifrabile Nelle registrazioni audio si riescono a isolare i singoli segnali vocali di MIT…MIT Technology Review22/08/2005
Connettività Le diverse velocità della luce Reti ottiche più rapide con una luce più lenta di MIT Technology Review Contesto: Le…MIT Technology Review22/08/2005
Business Micro e nano tecnologie : applicazioni avanzate per l’industria Continua da parte della rete RIDITT (Rete Italiana per la Diffusione dell'Innovazione e…Fonte RIDITT22/08/2005