Skip to main content
JOE CARROTTA PER NYU LANGONE HEALTH

Towana Looney, che ha ricevuto il trattamento sperimentale durante un’operazione di sette ore a New York, è attualmente l’unica persona che vive con un organo di maiale.

Towana Looney, una donna di 53 anni dell’Alabama, è diventata la terza persona vivente a ricevere un trapianto di rene da un maiale geneticamente modificato.

Looney, che ha donato un rene alla madre nel 1999, ha sviluppato un’insufficienza renale diversi anni dopo, in seguito a una complicazione della gravidanza che le ha causato un’alta pressione sanguigna. Ha iniziato il trattamento dialitico nel dicembre 2016 e poco dopo, all’inizio del 2017, è stata messa in lista d’attesa per un trapianto di rene.

Ma era difficile trovare un organo compatibile. I medici di Looney hanno quindi consigliato l’organo sperimentale di maiale come alternativa. Dopo otto anni di lista d’attesa, Looney è stato autorizzato a ricevere il rene nell’ambito del programma di accesso allargato della Food and Drug Administration statunitense, che consente alle persone affette da patologie gravi o potenzialmente letali di provare trattamenti sperimentali.

Il maiale in questione è stato sviluppato da Revivicor, un’azienda della United Therapeutics. La tecnica dell’azienda consiste nell’apportare 10 modifiche genetiche a una cellula di maiale. Le modifiche servono a prevenire una crescita eccessiva dell’organo, a contenere l’infiammazione e, soprattutto, a impedire che il sistema immunitario del ricevente rigetti l’organo. La cellula suina modificata viene poi inserita in un ovulo di maiale a cui è stato rimosso il nucleo; l’ovulo viene trasferito nell’utero di una scrofa, che alla fine partorisce un maialino geneticamente modificato.

JOE CARROTTA PER NYU LANGONE HEALTH

JOE CARROTTA PER NYU LANGONE HEALTH

In teoria, una volta che il maialino è cresciuto, i suoi organi possono essere utilizzati per il trapianto umano. Gli organi dei maiali, infatti, hanno dimensioni simili a quelli umani. Qualche anno fa, David Bennett Sr. è stato il primo a ricevere un trapianto di cuore da un maiale di questo tipo. L’uomo morì due mesi dopo l’operazione e si scoprì in seguito che il cuore era stato infettato da un virus suino.

Richard Slayman è stato il primo a ricevere un rene di maiale modificato geneticamente, che ha ricevuto all’inizio del 2024. È morto due mesi dopo l’intervento, anche se l’ospedale che lo aveva in cura ha dichiarato di non avere “alcuna indicazione che si tratti del risultato del suo recente trapianto”. Ad aprile, Lisa Pisano è stata segnalata come la seconda persona a ricevere un organo di questo tipo. Insieme al trapianto di rene, la Pisano ha ricevuto anche una pompa cardiaca. Il rene non ha funzionato a causa di un apporto di sangue insufficiente ed è stato rimosso il mese successivo. È morta a luglio.

Looney ha ricevuto il suo rene suino durante un’operazione di sette ore svoltasi presso il NYU Langone Health di New York City il 25 novembre. L’intervento è stato condotto da Jayme Locke della US Health Resources & Services Administration e da Robert Montgomery del NYU Langone Transplant Institute.

Looney è stata dimessa dall’ospedale 11 giorni dopo l’intervento, in un appartamento a New York. Rimarrà a New York per altri tre mesi, in modo da potersi confrontare con i medici dell’ospedale per le valutazioni.

“È una benedizione”, ha dichiarato Looney in un comunicato. “Sento che mi è stata data un’altra possibilità di vita. Non vedo l’ora di poter viaggiare di nuovo e di passare più tempo con la mia famiglia e i miei nipoti”.

I medici di Looney sperano che il suo rene duri più a lungo di quelli dei suoi predecessori. Innanzitutto, Looney era in condizioni di salute migliori: aveva una malattia renale cronica e doveva sottoporsi a dialisi, ma, a differenza dei precedenti riceventi, non era vicina alla morte, ha dichiarato Montgomery in un briefing. Lui e i suoi colleghi prevedono di avviare gli studi clinici entro il prossimo anno.

C’è un enorme bisogno di organi non soddisfatto. Solo negli Stati Uniti, più di 100.000 persone sono in attesa di un organo e 17 persone in lista d’attesa muoiono ogni giorno. I ricercatori sperano che gli animali geneticamente modificati possano fornire una nuova fonte di organi per queste persone.

Revivicor non è l’unica azienda che ci sta lavorando. L’azienda concorrente eGenesis, che ha un approccio diverso all’editing genico, ha utilizzato CRISPR per creare maiali con circa 70 modifiche genetiche.

“Il trapianto è una delle poche terapie in grado di curare una malattia complessa da un giorno all’altro, eppure gli organi sono troppo pochi per fornire una cura a tutti coloro che ne hanno bisogno”, ha dichiarato Locke in un comunicato. “Il pensiero che ora possiamo avere una soluzione alla crisi della carenza di organi per altri che hanno languito nelle nostre liste d’attesa invoca il più gradito dei sentimenti: pura gioia!”.

Oggi Looney è l’unica persona che vive con un organo di maiale. “Sono piena di energia. Ho un appetito che non ho mai avuto in otto anni”, ha detto durante un briefing. “Posso mettere la mano su questo rene e sentirlo ronzare”.