Quanto è fragile il concetto di privacy: la Cina lo dimostra
È ancora possibile invertire la traiettoria invasiva della tecnologia di sorveglianza?
I 1.000 ingegneri cinesi di SpaceX che non sono mai esistiti
Numerosi utenti di LinkedIn stanno venedno truffati per milioni di dollari tramite connessioni false con personaggi che si spacciano per laureati di prestigiose università e dipendenti di importanti aziende tecnologiche
Guerra dei chip, il cyberconflitto tra Usa e Cina gira intorno al software Eda
Gli Stati Uniti limitano l'esportazione di software EDA. Di cosa si tratta e che effetto avrà sulla Cina?
Cina, microchip e corruzione
L'arresto di diversi alti dirigenti di enti per la produzione di semiconduttori potrebbe costringere il governo cinese a reinventare il sistema di investimento nel settore
Lavori strani, la giornata di un autista di robotaxi
Non c’è dubbio che si tratti di uno dei lavori più strani in circolazione: sedersi sul sedile del passeggero e monitorare come le auto a guida autonoma girano per le strade di una grande città
Niente porno siamo cinesi
In Cina un’app è diventata il cavallo di Troia degli utenti per contrabbandare contenuti per adulti sotto forma di sfondi del desktop. Quanto potrà durare?
Censurata alla prima bozza
Ancora prima di essere condiviso, un romanzo di una scrittrice cinese è stato bloccato per la presenza di contenuti illegali. Questa volta non tutti gli utenti sono rimasti in silenzio
Cina: la macchina della censura sui livestreamer
Le autorità culturali cinesi hanno pubblicato un nuovo codice di condotta per chi trasmette contenuti online con un compendio di regole per stabilire come ci si dovrebbe comportare, vestire e di cosa parlare
Il caso Hikvision, la video sorveglianza sotto accusa
La più grande azienda di sorveglianza del mondo potrebbe essere sanzionata dal Dipartimento del Tesoro americano per aver contribuito alla violazione dei diritti umani da parte del governo cinese nello Xinjiang
Ultime dalla Cina, censura preventiva sui social
La Cina vuole che tutti i commenti sui social media siano rivisti prima della pubblicazione. Ora, il lavoro sporco tocca anche alle piattaforme
Cina, cosa succede agli influencer?
Il “re dei rossetti”, la star del livestreaming Li Jiaqi, è scomparso completamente dai motori di ricerca cinesi dopo aver mostrato in video una torta con sopra un piccolo carro armato
Il caso Gitee, quando la censura cinese fa male alla Cina
olti sospettano che lo Stato cinese abbia costretto Gitee, il concorrente cinese di GitHub, a bloccare il codice open source. La mossa appare controproducente