Una nuova ricerca mostra che non abbiamo bisogno di nuove strade per ridurre il traffico nelle aree metropolitane, quanto di pedaggi creativi. Secondo Kara Kockelman, ingegnere civile all’Università del Texas, ad Austin, i risultati, indicati nella figura a pagina XX, mostrano come la velocità del traffico sulla rete di autostrade intorno a Dallas e Fort Worth, in Texas, migliorerebbe grazie al credit-based congestion pricing (un meccanismo per stabilire il prezzo della congestione sulla base del credito). I veicoli verrebbero monitorati con sistemi d’identificazione a radiofrequenza o tecnologie GPS, che registrerebbero dove e quando essi vengano utilizzati. I guidatori avrebbero a disposizione ogni mese un ammontare fisso di credito, che «spenderebbero» tramite un sistema di pedaggi basati sulle percorrenze e i luoghi di transito. I pedaggi si aggirerebbero sui 20 centesimi di dollaro per miglio, nel caso di zone soggette a ingorghi nelle ore di punta, ma i guidatori inizierebbero a pagare denaro reale solo al momento dell’esaurimento del credito iniziale. Il vantaggio? Il traffico scorrerebbe più veloce di 25 miglia orarie durante le ore di punta. O almeno questo è quanto mostra il modello computerizzato della Kochelman, dopo aver analizzato fattori come le frequenze negli spostamenti e quanto i guidatori valutino il possibile risparmio di tempo. L’idea è ancora in fase di studio, la sua realizzazione, comunque, richiederebbe anni e la soluzione di una serie di preoccupazioni riguardo alla privacy.
Related Posts
Perovskite, l’alternativa (green ed economica) al silicio
Questo materiale promette di essere meno costoso e più efficiente del silicio. Diverse aziende affermano di essere vicine…
Maggio 20, 2022
Energia rinnovabile dalla CO2
Si sta avviando un impianto di prova per immagazzinare energia comprimendo l’anidride carbonica. Ma le sfide ingegneristiche potrebbero…
Maggio 4, 2022
Economia circolare, l’Italia è già leader
Il nostro Paese è al secondo posto nell’UE per numero di occupati nei settori del recupero, del riciclo…
Aprile 29, 2022
Benzine a emissione zero, per ora solo promesse mancate
Una tecnologia promettente, ma in ritardo di anni. Molti esperti dubitano che si riuscirà mai a rispettare gli…
Aprile 28, 2022