Skip to main content
Sandra Ciampone

La creazione di simulazioni a grandezza naturale del mondo reale può rivelare come noi e le nostre menti rispondono agli ambienti che ci circondano e potrebbe plasmare il futuro dell’architettura.

Vi siete mai persi in un edificio in cui era impossibile orientarsi? La progettazione di un edificio deve essere incentrata sulle persone che lo utilizzeranno. Ma non è un’impresa da poco.

Non si tratta solo di navigazione. Pensate a un ufficio che vi ha lasciato una sensazione di sonnolenza o di improduttività, o magari a un centro benessere con un’atmosfera tutt’altro che piacevole. Un design che funziona per alcune persone potrebbe non funzionare per altre. Le persone hanno menti e corpi diversi, nonché desideri ed esigenze diverse. Come possiamo tenerne conto?

Per rispondere a questa domanda, neuroscienziati e architetti stanno unendo le forze in un enorme laboratorio nell’East London, che permette ai ricercatori di costruire mondi simulati. In questo laboratorio gli scienziati possono controllare la luce, la temperatura e il suono. Possono creare l’illusione di una notte nebbiosa o il tintinnio del canto degli uccelli del mattino.

E possono studiare come i volontari rispondono a questi ambienti, siano essi simulazioni di negozi di alimentari, ospedali, attraversamenti pedonali o scuole. È così che mi sono ritrovata a vagare in una finta galleria d’arte, indossando un cappellino da baseball modificato con un sensore che tracciava i miei movimenti.

Ho visitato per la prima volta il laboratorio di ricerca Persona-Ambiente-Attività, noto come PEARL, nel luglio scorso. Avevo parlato con Hugo Spiers, neuroscienziato dell’University College di Londra, dell’uso dei evideogiochi per studiare il modo in cui le persone si muovono e orientano. Spiers mi aveva detto che stava lavorando a un altro progetto: esplorare come le persone si orientano in un ambiente realistico e come reagiscono durante le evacuazioni (che, a seconda della situazione, possono essere una questione di vita o di morte).

Per la loro ricerca, Spiers e i suoi colleghi hanno allestito quella che chiamano una “galleria d’arte simulata” all’interno del PEARL. Il centro nella sua interezza è piuttosto grande come i laboratori, misurando circa 100 metri di lunghezza e 40 metri di larghezza, con soffitti alti 10 metri in alcuni punti. Non esiste un altro centro di ricerca al mondo come questo, mi ha detto Spiers.

L’allestimento della galleria sembrava un po’ un labirinto dall’alto, con un percorso creato da teli neri appesi. Gli oggetti esposti erano video di opere d’arte drammatiche create dagli studenti dell’UCL.

Quando l’ho visitato a luglio, Spiers e i suoi colleghi stavano conducendo un piccolo studio pilota per testare la loro configurazione. Come partecipante volontario, mi è stato consegnato un berretto nero numerato con una tavola quadrata in cima, contrassegnata da un grande codice QR. Questo codice sarebbe stato tracciato da telecamere poste sopra e intorno alla galleria. Il berretto conteneva anche un sensore che trasmetteva segnali radio ai dispositivi presenti nel labirinto, in grado di individuare la mia posizione entro un raggio di 15 centimetri.

All’inizio, a tutti i volontari (la maggior parte dei quali sembravano essere studenti) è stato chiesto di esplorare la galleria come avremmo fatto con qualsiasi altra. Io mi sono aggirata, guardando i video e ascoltando gli altri volontari che chiacchieravano delle loro ricerche e delle imminenti scadenze delle tesi di laurea. Era tutto piuttosto piacevole e tranquillo.

Questa sensazione si è dissipata nella seconda parte dell’esperimento, quando ci è stato dato un elenco di numeri, ci è stato detto che ognuno di essi si riferiva a uno schermo numerato e ci è stato detto che dovevamo visitare tutti gli schermi nell’ordine in cui apparivano sui nostri elenchi. “Buona fortuna a tutti”, ha detto Spiers.

All’improvviso sembrava che tutti si stessero muovendo di fretta, sfuggendo l’uno all’altro e cercando di spostarsi rapidamente evitando le collisioni. “È diventato tutto un po’ frenetico, vero?”. Sentii un volontario commentare mentre urtavo accidentalmente un altro. Quando Spiers ci ha detto che l’esperimento era finito, non ero ancora riuscita a completare il compito. Mentre mi dirigevo verso l’uscita, ho notato che alcune persone erano visibilmente senza fiato.

Lo studio completo si è svolto mercoledì 11 settembre. Questa volta c’erano circa 100 volontari (io non ero tra questi). E mentre quasi tutti indossavano un berretto da baseball modificato, alcuni avevano attrezzature più complicate, tra cui berretti EEG per misurare le onde cerebrali o berretti che utilizzano la spettroscopia nel vicino infrarosso per misurare il flusso sanguigno nel cervello. Alcuni indossavano anche dispositivi di tracciamento oculare che monitoravano la direzione dello sguardo.

“Oggi faremo qualcosa di straordinario”, ha detto Spiers ai volontari, al personale e agli osservatori all’inizio dell’esperimento. Effettuare misurazioni così dettagliate su un numero così elevato di individui in un contesto del genere rappresenta “una prima mondiale”, ha detto.

Devo dire che essere un osservatore è stato molto più divertente che partecipare. Non c’era più lo stress di dover ricordare le istruzioni e di dover sfrecciare in un labirinto. Qui, seduta al mio posto, potevo osservare come i dati raccolti dalle telecamere e dai sensori venivano proiettati su uno schermo. I volontari, rappresentati come linee colorate a ghirigori, si facevano strada nella galleria in un modo che mi ricordava il gioco Snake.

Lo studio è stato simile a quello pilota, anche se questa volta ai volontari sono stati assegnati compiti aggiuntivi. A un certo punto è stata consegnata loro una busta con il nome di una città o di un paese e si è chiesto loro di trovare altri nel gruppo che avessero ricevuto la stessa busta. È stato affascinante vedere la formazione dei gruppi. Alcuni avevano il nome di città di destinazione come Bangkok, mentre ad altri erano state assegnate cittadine inglesi piuttosto anonime come Slough, resa famosa come ambientazione della serie televisiva britannica The Office. In un altro momento, ai volontari è stato chiesto di evacuare la galleria dall’uscita più vicina.

I dati raccolti in questo studio rappresentano una sorta di tesoro per i ricercatori come Spiers e i suoi colleghi. Il team spera di saperne di più su come le persone navigano in uno spazio e se si muovono in modo diverso se sono sole o in gruppo. Come interagiscono gli amici e gli estranei e se questo dipende dal fatto che hanno a disposizione determinati tipi di materiale su cui legare. Come reagiscono le persone alle evacuazioni: prenderanno l’uscita più vicina come indicato o correranno con il pilota automatico verso l’uscita che hanno usato per entrare nello spazio?

Tutte queste informazioni sono preziose per neuroscienziati come Spiers, ma anche per architetti come la sua collega Fiona Zisch, che lavora alla Bartlett School of Architecture dell’UCL. “Ci interessa molto come le persone si sentono nei luoghi che progettiamo per loro”, mi dice Zisch. I risultati possono guidare non solo la costruzione di nuovi edifici, ma anche gli sforzi per modificare e riprogettare quelli esistenti.

PEARL è stato costruito nel 2021 ed è già stato utilizzato per aiutare ingegneri, scienziati e architetti a studiare il modo in cui le persone neurodivergenti utilizzano i negozi di alimentari e l’illuminazione ideale da utilizzare per gli attraversamenti pedonali, ad esempio. La stessa Zisch è appassionata di creazione di spazi equi, in particolare per la salute e l’istruzione, che tutti possano utilizzare nel miglior modo possibile.

In passato, i modelli utilizzati in architettura sono stati sviluppati pensando a uomini normodotati e di corporatura tipica. “Ma non tutti sono uomini di un metro e ottanta con una valigetta”, mi dice Zisch. L’età, il sesso, l’altezza e una serie di fattori fisici e psicologici possono influenzare il modo in cui una persona utilizzerà un edificio. “Vogliamo migliorare non solo lo spazio, ma anche l’esperienza dello spazio”, dice Zisch. Una buona architettura non si limita a creare elementi straordinari, ma si basa su adattamenti sottili che potrebbero anche non essere percepiti dalla maggior parte delle persone.

Lo studio sulla galleria d’arte è solo il primo passo per ricercatori come Zisch e Spiers, che intendono esplorare altri aspetti delle neuroscienze e dell’architettura in altri ambienti simulati al PEARL. I risultati non saranno disponibili prima di un po’ di tempo. Ma è un inizio affascinante. Guardate questo spazio.