Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Le tecnologie al grafene di IIT protagoniste durante il Mobile Congress 2016

    Gli inchiostri al grafene, brevetto originale di IIT, permettono di stampare circuiti elettronici flessibili, realizzare schermi arrotolabili e batterie pieghevoli: i componenti fondamentali per le tecnologie vestibili in ingresso sul mercato nel prossimo futuro.

    di Fonte IIT

    Al congresso mondiale delle tecnologie mobile Mobile World Congress (MWC), che si è svolto a Barcellona, dal 22 al 25 febbraio, IIT ha presentato gli inchiostri al grafene, brevetto originale, grazie a cui è possibile stampare circuiti elettronici flessibili, realizzare schermi arrotolabili e batterie pieghevoli: i componenti fondamentali per le tecnologie vestibili in ingresso sul mercato nel prossimo futuro. A questo fine sta vedendo la luce la start-up di IIT BeDimensional per lo sviluppo di prodotti a base di grafene. Il grafene è il materiale più sottile al mondo, le cui caratteristiche di conducibilità elettrica, flessibilià e robustezza lo rendono promettente per diverse applicazioni nel campo dei materiali compositi, biosensori, optoelettronica ed energia, oltre che per applicazioni mediche e nell’elettronica per l’immagazzinamento di dati. L’ingresso dei primi prototipi sul mercato è previsto entro i prossimi 5 anni. I Graphene Labs dell’Istituto Italiano di Tecnologia sono in grado di estrarre singoli foglietti di grafene dalla grafite (in cui è contenuto) con un processo che permette di realizzare inchiostri, cioé grafene in forma liquida. L’inchiostro di grafene può essere prodotto in grandi quantità(da pochi litri a centinaia di litri al giorno) ed è facile da trasportare e da applicare in diversi utilizzi. Per sfruttare le caratteristiche conduttive del materiale, l’inchiostro è impiegato all’interno di stampanti che disegnano circuiti elettrici su supporti flessibili, ottenendo così i componenti per un’elettronica deformabile. La formula liquida, inoltre, permette di miscelare il grafene con altri materiali, per esempio a base plastica, e creare compositi dalle funzionalità innovative, quali robustezza e flessibilità di schermi arrotolabili. Con queste tecniche i Graphene Labs stanno realizzando anche batterie flessibili. (sa)

    Related Posts
    Total
    0
    Share