Skip to main content

I residenti delle Sundarbans, al confine tra India e Bangladesh, sono intrappolati tra l’innalzamento del livello del mare e un governo indifferente.

di Sonia Faleiro

Il 20 maggio, il Super Ciclone Amphan avrebbe dovuto approdare nello stato indiano del Bengala occidentale. Quella mattina, quando il vento si è alzato, Mitali Mondol e suo marito, Animesh, sono fuggiti dalla loro casa, lasciandosi dietro tutto ciò che possedevano. I Mondol  abitavano vivono a Gosaba, un’isola delle Sundarbans, un arcipelago che ospita la più grande foresta di mangrovie del mondo. Sapevano di un solo rifugio contro le inondazioni ed era molto lontano. 

Quando raggiunsero un luogo più in alto, si tuffarono in un ristorante. Il ristorante si riempì rapidamente di parenti e amici, alcuni dei quali avevano con sè capre e galline. In piedi, il più vicino possibile alle finestre, gli abitanti del villaggio guardavano le onde salire a 4 metri e mezzo di altezza. Poi l’acqua ruppe gli argini. Gli alberi caddero, le linee elettriche crollarono e le strade scomparvero.

La regione ha assistito a 15 grandi cicloni negli ultimi anni, di cui Amphan è stato l’ultimo. Il ciclone Sidr, che ha devastato le isole nel 2007, ha ucciso almeno 3.000 persone; solo due anni dopo, il ciclone Aila ne ha uccise circa 200. Il ciclone Fani, nel 2019, ha causato altre 81vittime e ha causato danni per oltre 8 miliardi di dollari. È stata la più forte tempesta pre-monsonica mai registrata nella regione, fino a quando non è stata superata da Amphan. 

Secondo Climate Nexus, un gruppo di difesa ambientale, “anni consecutivi di grandi cicloni nel Golfo del Bengala, che si intensificano rapidamente con temperature della superficie del mare insolitamente calde, sono coerenti con le tendenze che mostrano un aumento dell’intensità dei cicloni nella regione a causa di cambiamento climatico causato dall’uomo”.

Quando Amphan ha raggiunto le coste, i venti spiravano a oltre 250 km all’ora. L’acqua ha raggiunto i quattro metri in alcuni punti ed è stata la principale causa di danni, secondo un documento dei ricercatori dell’Università di Bristol comparso in prestampa su “Lancet”, in ottobre. In diversi scenari realistici per l’innalzamento del livello del mare, i ricercatori avevano previsto che – come è successo nel caso di Amphan – l’impatto di una simile tempesta sul lato indiano delle Sundarbans avrebbe potuto avere un impatto almeno due volte più grave.

Le Sundarbans si estendono su 10.000 chilometri quadrati in India e Bangladesh e ospitano circa 7,5 milioni di persone. Circa un terzo dei 4,6 milioni di persone nella parte indiana vive in condizioni di estrema povertà, che la Banca Mondiale definisce vivere con meno di 1,90 dollari al giorno (In Bangladesh la situazione è ancora più disperata). Molti hanno iniziato a migrare dalle Sundarbans indiane al Bengala occidentale continentale. Se la tendenza continua, costituirà il più grande movimento di migranti climatici in Asia e, a ben vedere, uno dei più importanti al mondo.

Il ciclone Amphan ha ucciso oltre cento persone. Alcuni sono morti quando gli alberi sono caduti su di loro, altri sono stati fulminati dai cavi abbattuti e altri ancora sono rimasti intrappolati all’interno di edifici che sono crollati. Mitali Mondol e suo marito sono rimasti incolumi. La loro casa è rimasta miracolosamente intatta, anche se l’acqua aveva allagato la loro risaia, distruggendo il raccolto. Il sale nell’acqua aveva reso la terra inutilizzabile per i successivi tre o quattro anni. 

Per qualche tempo il governo dello stato è arrivato con i rifornimenti, portando riso e lenticchie in barca. Ma il Bengala occidentale aveva uno dei più alti tassi di covid-19 in India: oggi il bilancio delle vittime è di oltre 7.000. Con il governo che combatteva su più fronti, c’erano giorni in cui le scorte finivano o non arrivavano. 

Senza terra da coltivare e senza lavoro, Animesh ha iniziato a pescare nella rete di ruscelli d’acqua dolce che turbinano nelle giungle del delta. I pesci sono abbondanti, ma ci sono anche serpenti velenosi, coccodrilli e persino tigri mangiatrici di uomini. La situazione ha creato serie preoccupazioni ai neo sposi rispetto al loro futuro. “Se ci sarà un altro ciclone come Amphan”, dice Mitali Mondol. “Moriremo. Tutti noi nelle Sundarbans moriremo”.

Devastazione del ciclone Amphan. Jabed Hasnain Chowdhury / Sopa / Sipa

Il triplo smacco

Le isole indiane, che si trovano al largo della costa del Bengala occidentale, si prolungano nel Golfo del Bengala come dozzine di dita verde brillante, prendendo il loro colore dal sundari, come è chiamata la specie locale dominante di mangrovie. Gli alberi prosperano nelle fangose distese del delta e sono la prima linea di difesa contro le tempeste. Poiché hanno una fitta rete di radici che possono sopravvivere sopra e sotto la linea di galleggiamento, le mangrovie riducono la forza delle onde e catturano i sedimenti. Ma sono costantemente minacciate dal disboscamento illegale. Sono anche vulnerabili a una seria malattia della corona, che ha già ucciso milioni di mangrovie.

Le mangrovie sono “mobili”, dice Susmita Dasgupta, economista della Banca Mondiale: si muovono avanti e indietro per evitare di essere sopraffatte dall’acqua. Ma i densi insediamenti umani hanno ridotto la quantità di spazio libero a loro disposizione.

Il triplice smacco – deforestazione, scomparsa delle corone e sovrappopolazione – si sta rivelando insostenibile per gli alberi. Poiché sono una componente essenziale delle Sundarbans, qualsiasi modifica della vegetazione influisce automaticamente sulle persone che vivono delle risorse della foresta: pescatori, raccoglitori di granchi e miele e coloro che vi fanno affidamento per il foraggio e il carburante.

Ora, le mangrovie stanno affrontando un’altra minaccia: l’innalzamento del livello del mare dovuto al clima. Le maree sempre più alte versano acqua salata nelle distese di fango, uccidendo gli alberi. L’acqua salata si sposta quindi dalle distese di fango verso gli argini, che sfonda durante le forti tempeste. Da lì entra nelle terre coltivabili, inghiottendo strade, raccolti, animali e case.

Almeno quattro isole sono già state completamente sommerse. Più di 40.000 persone sono state costrette a trasferirsi da altre parti. In tutto, l’erosione del suolo farà sì che almeno otto isole, sette delle quali in India, semplicemente svaniscano, costringendo a evacuare le zone.

Quando gli abitanti delle isole scomparse si sono trasferiti per la prima volta, circa 15 anni fa, si sono spostati a Sagar, un vivace gruppo di villaggi a circa 100 chilometri da Calcutta, la capitale della provincia. Il governo statale li ha sistemati nei campi profughi. All’epoca, si seguiva la politica del governo nazionale, che rifiuta di risarcire i danni legati al cambiamento climatico. Anche se alcune persone hanno ricevuto assistenza finanziaria, altre sono state costrette a rimanere nei campi dove, 15 anni dopo, vivono ancora.

Questi campi hanno iniziato ad aumentare di dimensioni. La loro costante presenza sta ora alimentando le tensioni tra gli isolani in arrivo e gli abitanti di vecchia data di Sagar, dice Pradip Saha, un regista che ha realizzato un documentario sull’impatto del cambiamento climatico nella Sundarbans.

Conflitti simili si stanno verificando in tutto il mondo. Secondo l’ultimo World Migration Report, a parte l’India, il più alto numero assoluto di sfollati in caso di catastrofi nel 2018 si è verificato nelle Filippine, in Cina e negli Stati Uniti. Più di 10 milioni di persone solo in questi quattro paesi sono stati costretti a lasciare le loro case. Ma la mancanza di controllo del governo nelle Sundarbans costituisce un caso particolarmente preoccupante. Con le ondate di calore, l’umidità e le inondazioni causate dai cambiamenti climatici che spingono le persone fuori dalle loro case, in India la situazione appare drammatica.

Trasferirsi in un’isola più grande non è la soluzione ideale per un altro, ovvio motivo: il cambiamento è ovunque. Tuhin Ghosh, direttore della School of Oceanographic Studies dell’Università di Jadavpur, studia il delta da più di tre decenni. Nel corso degli anni ha osservato come è cambiato l’andamento delle precipitazioni: c’è più pioggia, egli spiega, ma accumulata in meno giorni. Fa molto più caldo e ci sono più temporali. Numerose piante e alberi sono scomparsi. Anche il pesce disponibile nei bazar, un alimento base della dieta locale, sta cambiando: ci sono meno pesci d’acqua dolce e più pesci d’acqua salmastra in vendita.

Un vicino dei Mondol, Tarun Mondol (nessuna parentela), è d’accordo. Racconta che il caldo estremo lo ha costretto a spostare gli incontri di preghiera che organizza come pastore della chiesa dell’Assemblea di Dio di Gosaba dopo il tramonto. Il caldo ha portato anche tempeste di locuste, parassiti migratori famigerati per la distruzione dei raccolti. Poi ci sono i serpenti. I rettili sono visibilmente abbondanti, nelle giungle, negli stagni e persino nelle strade. 

Ora hanno iniziato a entrare nelle case in cerca di ombra, spaventando le famiglie. Nel frattempo, le tigri del delta stanno diventando più aggressive a causa del clima che cambia, continua Mondol. I membri della sua congregazione gli hanno detto che non vogliono più entrare nella giungla perché gli attacchi delle tigri sono aumentati.

Uno studio pubblicato nel 2019 sulla rivista “Science of the Total Environment”ha avvertito che il delta potrebbe non essere più un habitat favorevole per le tigri del Bengala, una specie già in via di estinzione. Sebbene non ce ne siano molte, le tigri del delta sono una delle più grandi popolazioni selvatiche del mondo. Ce ne sono circa 96 nella parte indiana e 114 nella parte del Bangladesh. Ma l’innalzamento del livello del mare da solo ridurrà l’habitat adatto di quasi la metà, afferma lo studio.

Quasi il 70% dell’isola di Ghoramara è scomparso negli ultimi anni. Sushavan Nandy

Nessun posto dove andare

Complessivamente, secondo la Banca Mondiale, i fattori ambientali sono responsabili di 3.800 morti premature e 1,9 milioni di casi di malattia ogni anno nel delta in India e in Bangladesh, principalmente tra i bambini e le donne. Mentre alcuni rifugiati climatici sul versante indiano si spostano sulle colline, lontano dalla costa, e su altre isole, molti di più sentono di non avere altra scelta che recidere i loro legami con il delta. 

Toma Das, insegnante di educazione fisica in una scuola pubblica di Gosaba, ha richiesto il trasferimento ad Habra, una città sulla terraferma, nel 2018. Das è sopravvissuto al ciclone Aila nel 2009 e l’esperienza gli è rimasta dentro. “C’era acqua ovunque”, egli ricorda. “Cadaveri di animali ovunque, in putrefazione, che emanavano un tanfo insostenibile. Non volevo che i miei figli crescessero in questa situazione”.

Ma Das è uno dei fortunati. La maggior parte degli abitanti del delta non ha le capacità professionali o le risorse per trovare lavori ben retribuiti. Spesso vendono la loro terra e si trasferiscono sulla terraferma solo per rendersi conto che non possono permettersi molto di più di una baracca. Sopravvivono trasportando frutta e verdura o trainando risciò. A volte si trasferiscono più lontano, in stati ricchi come il Kerala, nel sud, per lavorare nei cantieri e negli stabilimenti, ma anche così, le loro condizioni di vita sono peggiori di quelle che avevano prima delle tempeste.

“Queste sono persone abituate a vivere tra foreste e fiumi, vento e mare”, dice Megnaa Mehtta, un antropologo ambientale dell’Università di Sheffield. “Improvvisamente si ritrovano in una baracca in Kerala, facendo qualcosa che non ha nulla in comune con la loro vita precedente. Non sono più sommersi dall’acqua, ma per gli abitanti del villaggio si tratta ugualmente di un colpo mortale alla loro stabilità emotiva”.

Alcune parti del mondo che affrontano sfide simili hanno risposto con un sistema programmato di spostamenti. Migliaia di persone hanno già lasciato le isole del Pacifico di Vanuatu e Tuvalu per la Nuova Zelanda. E l’anno scorso l’Indonesia ha annunciato piani per costruire una nuova capitale dopo che è stato stabilito che intere zone della capitale attuale, Giacarta, stanno affondando fino a 15 centimetri all’anno. Quasi la metà della città è già sotto il livello del mare. 

Ma l’India continentale è già densamente popolata, con alti tassi di povertà e senzatetto. E gli stessi politici che non riconoscono i rifugiati climatici e non adottano misure rigorose per prevenire l’attività umana negli habitat delle tigri, non sanno neanche gestire la ricollocazione. Nel 2008 è stato approvato un piano di 70 miliardi di rupie (circa 1 miliardo di dollari) per trasferire le persone dai bacini carboniferi di Jharia, nello stato indiano orientale del Jharkhand, in una township appositamente costruita a circa 15 chilometri di distanza. 

Ma, secondo la piattaforma di scienze ambientali Mongabay, finora solo 3.000 famiglie sono state trasferite, su 79.000 originariamente previste. La popolazione che deve essere trasferita da allora è quasi raddoppiata, arrivando a circa 140.000 famiglie. Fino a quando non si trasferiranno, dovranno sopravvivere in qualche modo tra doline, incendi di giacimenti di carbone e gas tossici che hanno reso Jharia forse il paesaggio più apocalittico dell’India.

Sotto il primo ministro Narendra Modi, le leggi sulla protezione ambientale sono state rese prive di efficacia. L’India ospita oltre la metà delle 50 città più inquinate del mondo e la sua qualità dell’aria e dell’acqua si colloca in fondo agli indici globali. In realtà, Modi ha incoraggiato una maggiore produzione di carbone. Con la copertura della pandemia e la crescita economica a macchia di leopardo dell’India, il suo governo continua a favorire gli interessi delle grandi imprese a scapito dell’ambiente. Ad agosto, il suo governo ha dato il via libera all’apertura di 40 nuovi bacini carboniferi, che potenzialmente interessano centinaia di migliaia di acri di terreno forestale protetto in quattro stati, compreso il Bengala occidentale.

Il trasferimento di massa dei cittadini che vivono nelle Sundarbans non è un’opzione seria in quanto non esiste la volontà politica di portarla avanti. Il governo dello stato del Bengala occidentale non ne ha nemmeno parlato. Gli esperti regionali sono convinti che ci siano altri modi per proteggere il delta dai cambiamenti legati al clima, anche se i cambiamenti stessi non possono più essere prevenuti.

Secondo Dasgupta, un economista della Banca mondiale, una via da seguire è una combinazione di “infrastrutture verdi e grigie”. La cintura di mangrovie del delta deve essere sempre mantenuta come prima linea di difesa, egli sostiene. Il suo potere di assorbire lo shock delle tempeste, prevenire le inondazioni e intrappolare il sale è impareggiabile. Ma per fare il suo lavoro, deve essere protetta dalla deforestazione e deve essere regolarmente reintegrata. Le mangrovie sono meno efficaci nelle aree densamente popolate e qui, dice Dasgupta, gli argini dovrebbero essere costruiti e mantenuti scrupolosamente come seconda linea di difesa.

Sebbene alcuni esperti la pensino differentemente sul fatto che i tradizionali argini di fango, che gli abitanti del villaggio costruiscono a mano, debbano essere sostituiti con strutture in cemento controllate da appaltatori esterni, tutti concordano sul fatto che gli argini salvano vite. Eppure, secondo le notizie, un piano per costruire 1.000 chilometri di terrapieno nelle Sundarbans è ancora incompiuto, più di un decennio dopo che i fondi sono stati approvati dal governo nazionale. Solo un decimo di quello era pronto al momento del ciclone Amphan è stato completato all’inizio di quest’anno.

foto: Ebbing away of Identity with the Tides. Sushavan Nandy