La NASA di nuovo su Plutone

La missione New Horizons ha svelato Plutone agli occhi del pubblico, ma molti, a partire dalla NASA, ritengono che sarebbe necessaria una  nuova  missione per dare uno sguardo più da vicino. 

di Tatyana Wood

Nel 1930, Clyde Tombaugh, un astronomo dilettante di 25 anni, individuò un piccolo oggetto scuro nel cielo notturno.  Lavorava al Lowell Obsarvatory  a Flagstaff, in Arizona, da circa un anno quando usò un comparatore intermittente, un tipo speciale di microscopio in grado di esaminare e confrontare le immagini, per intravedere quello che per un tempo era considerato il nono pianeta nel nostro sistema solare: Plutone. 

Gli astronomi credevano che potesse essere potenzialmente più grande di Marte (non lo è). È noto che la sua insolita orbita di 248 anni ha incrociato il percorso di Nettuno. Oggi, Plutone è riconosciuto come l’oggetto più grande della fascia di Kuiper, ma non è più considerato un pianeta.  

Nel 2006, l’ International Astronomical Union ha stabilito di declassare Plutone, definendo un pianeta come un corpo che orbita attorno al Sole, di forma rotonda, che ha “ripulito il vicinato attorno alla sua orbita”, il che significa che è diventato gravitazionalmente dominante, in modo che non ci sono corpi celesti nella sua zona orbitale oltre alle proprie lune. Dal momento che Plutone non ha soddisfatto quest’ultimo requisito, è stato considerato un pianeta nano.  

Ora una nuova proposta di missione presentata dalla NASA, Persephone, mira a dare un’occhiata da vicino a Plutone e ai suoi sistemi vicini, a esplorare se Plutone ha un oceano e a cercare di capire come si sono evolute la superficie e l’atmosfera del pianeta.  

Persephone invierà un veicolo spaziale armato di telecamere ad alta risoluzione in orbita attorno a Plutone per tre anni e ne mapperà la superficie e quella della sua luna più grande, Caronte.  Ma perché vale la pena di visitare Plutone? 

Lo stesso anno in cui il pianeta nano è stato spinto giù dal suo piedistallo planetario, la NASA ha inviato la missione New Horizons fino a Plutone e alla fascia di Kuiper per comprendere meglio il bordo esterno del nostro sistema solare. Dopo aver raggiunto Plutone nel 2015, New Horizons ha rivelato catene montuose potenzialmente attive, ghiaccio in movimento e ha raccolto una sorprendente documentazione della sua storia geologica

La sonda Persephone includerebbe cinque generatori termoelettrici di radioisotopi (RTG) e diverse telecamere ad alta risoluzione. Per gentile concessione di Carly Howett

Carly Howett, fisica planetaria e responsabile della ricerca di Persephone, afferma che New Horizons ci ha mostrato quanto sia complessa quella parte dello spazio.  “New Horizons non aveva una tecnologia nuova, ma ha dato alle persone un’idea di come potrebbe essere il sistema di Plutone”, dice Howett. “Il mondo, per la prima volta, ha visto Plutone.” 

Ora, Howett e altri pensano che sia ora di tornare sul pianeta nano. Ogni 10 anni, l’ indagine decennale del National Research Council   solleva importanti questioni poste nell’esplorazione dello spazio e determina quali tipi di missioni si potrebbero intraprendere. Gli obiettivi di Persephone affrontano le domande sollevate nell’ultimo sondaggio sulla formazione del sistema solare e sull’esistenza di materia organica al di fuori della Terra.  

Per diventare una missione ufficiale della NASA, Persephone dovrà dimostrare alla più ampia comunità scientifica che le domande a cui può rispondere valgono lo sforzo, prima che l’NRC la porti al voto.  Tuttavia, alcuni scienziati ritengono che tornare su Plutone non valga le risorse o il viaggio di 30 anni che ci vorrebbe per arrivarci.  

“In un mondo perfetto metteremmo costantemente insieme nuove missioni per qualsiasi cosa su cui potremmo far atterrare un rover”, afferma Dakotah Tyler, uno studente di dottorato in astronomia all’UCLA che studia gli esopianeti (pianeti in orbita attorno a stelle diverse dal nostro Sole). Ma poiché la NASA investe solo nelle priorità scientifiche, le risorse sono limitate.  

Invece di Plutone, dice Tyler, dovremmo andare sulle lune di Saturno e Giove, molte delle quali già sappiamo che ospitano oceani sotto la loro superficie.  “Anche se indubbiamente otterremmo maggiori conoscenze continuando a studiare gli oggetti ghiacciati della fascia di Kuiper, penso che guadagneremo informazioni molto più velocemente se manteniamo la nostra esplorazione un po’ più vicino a casa”, spiega Tyler.  

E come in ogni missione, ci sono rischi e sfide coinvolti nel far decollare Persephone. Uno dei più grandi  sarebbe mantenere la sua fonte di energia – una serie di generatori termoelettrici di radioisotopi o batterie nucleari – in un viaggio così lungo. Eventuali modifiche potrebbero influenzare sia le dimensioni del veicolo spaziale che il prezzo, stimato in ben 3 miliardi di dollari. Tuttavia, il team è entusiasta della prospettiva di fare la sua parte per espandere la nostra conoscenza dell’universo esplorando Plutone.   

Jani Radebaugh, scienziata planetaria e professoressa di geologia alla Brigham Young University, è la  geologa del team di Persephone e afferma che le scoperte di New Horizons l’hanno colta di sorpresa.  “La mia previsione era di trovare una superficie fredda, morta e piena di crateri, perché è così lontana e limitata, come ci si aspetta in genere da corpi piccoli e ghiacciati”, afferma Radebaugh. “Ma sono rimasta completamente stupita dalla diversità di paesaggi che ho visto”. 

Per quanto riguarda il tempo necessario per raccogliere i benefici di una nuova missione su Plutone, Radebaugh ha affermato che anche se non la vedrà mai completa, spera che i suoi sforzi andranno a beneficio della prossima generazione di scienziati spaziali.  “Possiamo raggiungere i confini più esterni del sistema solare”, dice. “È qualcosa che va oltre i nostri sogni più arditi”. 

(rp)

Related Posts
Total
0
Share