Gli spostamenti tra città in ferrovia ad alta velocità fanno risparmiare un terzo di energia per passeggero al miglio rispetto a un analogo viaggio in macchina. A oggi, gli Stati Uniti possiedono una sola linea ad alta velocità, lunga 735 km, che tocca le città di Boston, New York e Washington. L’amministrazione Obama sta investendo 8 miliardi di dollari per favorire lo sviluppo di 10 linee ferroviarie ad alta velocità in tutto il paese, ma non è stata ancora stabilita la data d’inizio dei lavori. Nel frattempo, l’Europa ha pianificato una significativa espansione della sua rete ferroviaria ad alta velocità: nella sola Spagna si prevedono nuovi 8.000 km. La nazione più ambiziosa di tutte è la Cina, che ha annunciato a settembre di costruire 42 linee ad alta velocità, per un totale di 13.000 km, entro il 2012.
Related Posts
Frutta, verdura ed energia solare: il nuovo prodotto dell’agricoltura
Un po' d'ombra potrebbe tornare utile ad alcune colture e aiutare a ridurre le emissioni di carbonio
Dicembre 28, 2022
Un futuro low-carbon per l’aeronautica
Il contributo Eni alla decarbonizzazione del trasporto aereo grazie all’impiego di tecnologie proprietarie e accordi strategici
Dicembre 23, 2022
Ibride v Elettriche: per ora vincono le ibride
Gli ibridi plug-in non porteranno il mondo a zero emissioni, ma possono aiutare a ridurre in qualche modo gli impatti climatici. La Toyota scommette che rimarranno in circolazione ancora un po'
Dicembre 22, 2022
La sicurezza energetica per il sistema globale: da dove arriva il nuovo gas
Eni lavora per diversificare le forniture di gas naturale, in sinergia con i Paesi produttori e mantenendo l’obiettivo Net Zero al 2050
Dicembre 16, 2022