Gli spostamenti tra città in ferrovia ad alta velocità fanno risparmiare un terzo di energia per passeggero al miglio rispetto a un analogo viaggio in macchina. A oggi, gli Stati Uniti possiedono una sola linea ad alta velocità, lunga 735 km, che tocca le città di Boston, New York e Washington. L’amministrazione Obama sta investendo 8 miliardi di dollari per favorire lo sviluppo di 10 linee ferroviarie ad alta velocità in tutto il paese, ma non è stata ancora stabilita la data d’inizio dei lavori. Nel frattempo, l’Europa ha pianificato una significativa espansione della sua rete ferroviaria ad alta velocità: nella sola Spagna si prevedono nuovi 8.000 km. La nazione più ambiziosa di tutte è la Cina, che ha annunciato a settembre di costruire 42 linee ad alta velocità, per un totale di 13.000 km, entro il 2012.
Related Posts
Energia rinnovabile dalla CO2
Si sta avviando un impianto di prova per immagazzinare energia comprimendo l’anidride carbonica. Ma le sfide ingegneristiche potrebbero…
Maggio 4, 2022
Economia circolare, l’Italia è già leader
Il nostro Paese è al secondo posto nell’UE per numero di occupati nei settori del recupero, del riciclo…
Aprile 29, 2022
Benzine a emissione zero, per ora solo promesse mancate
Una tecnologia promettente, ma in ritardo di anni. Molti esperti dubitano che si riuscirà mai a rispettare gli…
Aprile 28, 2022
Enel X e IVECO alleati per dare vita ad una rete di veicoli commerciali elettrici in tutta Europa
L’intesa tra la business line globale di Enel e il marchio di Iveco Group dà vita a una…
Aprile 24, 2022