Il sistema, sviluppato da Bludigit per Italgas, rappresenta una soluzione innovativa per la gestione della rete, consentendo un controllo in tempo reale, ottimizzando la gestione dei dispositivi IoT, la sicurezza dei dati e l’integrazione con altri sistemi. Ecco le caratteristiche principali, le sue capacità tecnologiche e il suo impatto sulla gestione operativa della rete.
DANA, acronimo di “Digital Advanced Network Automation,” è il cuore pulsante del sistema di gestione della rete gas di Italgas. Progettato da Bludigit, la piattaforma permette il monitoraggio in tempo reale delle infrastrutture e degli asset dislocati sul territorio, garantendo un controllo capillare e una gestione efficiente della rete. Grazie a un’architettura scalabile e modulare, DANA è in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di una rete complessa come quella di Italgas, migliorando l’efficacia operativa e ottimizzando i processi decisionali.
L’integrazione di componenti tecnologici avanzati, come la gestione di dispositivi Internet-of-Things e l’elaborazione dei dati in real time, permette al sistema di raccogliere e analizzare una vasta quantità di informazioni provenienti dai sensori distribuiti lungo la rete. Questi dati vengono elaborati e resi disponibili agli operatori tramite una user interface che consente di monitorare gli allarmi e le misure provenienti dai dispositivi in campo.
“L’applicativo DANA rappresenta un salto tecnologico significativo, offrendo una piattaforma robusta e scalabile per la gestione dei dati aziendali”, commenta a MIT Technology Review Italia Maurizio Galandrino, Head of Platform Management Italgas. “Con la sua interfaccia intuitiva e le sue funzionalità avanzate – continua -, DANA permette una gestione dei dati sicura e affidabile, supportando decisioni aziendali più informate”.
Un sistema multilivello e scalabile
Uno dei punti di forza di DANA è la sua architettura multilivello, che prevede una netta separazione tra front-end, business logic e data model. Questa struttura permette una gestione flessibile delle dipendenze e facilita l’integrazione con altri sistemi. Per esempio, il front-end, realizzato principalmente in HTML5 e JavaScript, offre un’esperienza utente ottimale grazie all’uso di tecnologie moderne come ArcGIS API e MSAL per la gestione dell’autenticazione. La business logic, d’altra parte, si avvale di strumenti avanzati come Azure Portal per la gestione dei contenuti aziendali e ArcGIS GeoEvent per il monitoraggio in tempo reale degli allarmi e delle misure.
DANA è inoltre integrato con la piattaforma Apache Kafka, che funge da intermediario per l’acquisizione e trasmissione rapida dei dati e gestisce lo streaming in tempo reale, rendendolo un sistema particolarmente efficiente e ottimizzato nella lettura, gestione e scrittura delle informazioni in tempo reale provenienti dalla rete IoT.
“DANA è progettato per essere un prodotto modulare e multicommodity, capace di supportare efficacemente le peculiarità di diversi ambiti, come quello idrico e del gas. Questo include l’evoluzione delle mappe applicative delle società del gruppo NEPTA”, aggiunge Alberto Pignatale, Application Solution Architect Italgas.
Impatto operativo e gestione efficiente
Dal punto di vista operativo, DANA ha un impatto significativo sulla gestione della rete gas. Grazie alla sua capacità di elaborare dati in tempo reale e di visualizzarli in maniera chiara e intuitiva, gli operatori possono intervenire rapidamente in caso di allarmi o malfunzionamenti. Questo non solo migliora la sicurezza della rete, ma permette anche di ridurre i tempi di inattività e i costi operativi.
Come sottolinea Pignatale, “DANA integra algoritmi di Advanced Analytics che supportano il processo decisionale, permettendo di visualizzare i risultati su dashboard specifiche e di monitorare centralmente i dati”.
Il sistema consente anche la gestione remota dei dispositivi IoT, permettendo agli operatori di interagire con i sensori e di modificarne il comportamento in base alle esigenze. Questa funzionalità si rivela cruciale in situazioni in cui è necessario intervenire rapidamente, come nel caso di un guasto o di un’anomalia rilevata in uno degli impianti.
Aspetti tecnologici
La robustezza tecnologica di DANA è il risultato di un attento processo di progettazione e implementazione che sfrutta le best practice nel campo della gestione dei dati e dei servizi distribuiti. Uno degli aspetti più innovativi è l’uso delle API REST e JSON per facilitare la comunicazione tra le varie componenti del sistema. Questo approccio favorisce il disaccoppiamento tra la logica di business e la presentazione, rendendo il sistema più flessibile e facilmente adattabile a nuove esigenze o integrazioni.
Un altro elemento chiave è l’uso della piattaforma ArcGIS Enterprise per la gestione dei contenuti cartografici. Questo consente di visualizzare in modo accurato la posizione degli asset di rete e degli allarmi, migliorando la capacità di risposta degli operatori. Inoltre, la presenza di strumenti di business intelligence come PowerBI permette di rappresentare i dati in maniera visivamente accattivante, facilitando l’interpretazione delle informazioni analitiche e migliorando il processo decisionale.
Sicurezza
Un aspetto fondamentale di DANA è la gestione della sicurezza e dell’autenticazione. Il sistema si avvale di MSAL (Microsoft Authentication Libraries) per garantire un accesso sicuro e trasparente agli utenti. L’uso di token JWT, che vengono memorizzati nella cache e aggiornati automaticamente, assicura un’esperienza utente fluida e senza interruzioni, riducendo il rischio di vulnerabilità legate alla gestione delle credenziali.
Inoltre, l’integrazione con Azure Identity Platform e ArcGIS Portal garantisce un elevato livello di sicurezza nella gestione delle credenziali di accesso, utilizzando protocolli di autenticazione standard come SAML e OAuth 2.0. Questo permette di gestire in modo sicuro e centralizzato l’accesso a tutte le risorse della rete.
DANA rappresenta un importante passo avanti nella gestione delle infrastrutture critiche per Italgas. La sua architettura flessibile, l’uso di tecnologie avanzate e la capacità di gestire dati in tempo reale lo rendono uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza operativa della rete gas. Grazie alla sua scalabilità e modularità, DANA è in grado di adattarsi alle esigenze future, assicurando a Italgas un sistema di gestione sempre all’avanguardia.