Un esame del sangue per diagnosticare l’Alzheimer
Il nuovo test rileva piccoli aggregati "tossici" di una particolare proteina non solo nel sangue di pazienti affetti da Alzheimer, ma anche in individui appena colpiti dai primi sintomi
Lo stretto rapporto tra microrganismi intestinali e sistema immunitario
La composizione dei batteri intestinali è fondamentale alla capacità del sistema immunitario di rigenerare globuli bianchi dopo trattamenti come trapianti di cellule staminali o chemioterapia
Il futuro della medicina nel DNA artificiale generato da AI
La nuova tecnologia può portare allo sviluppo e alla produzione di vaccini, farmaci per malattie gravi e proteine alimentari più velocemente ed economicamente che mai
Sfruttiamo appieno il potenziale medico dei dispositivi indossabili
Un nuovo studio dimostra quanto più utili possono essere i nostri 'contapassi'
Mozambico, la transizione energetica si può vedere, ascoltare, (quasi) toccare
Il formidabile progetto Eni per l'estrazione e la lavorazione del gas in Mozambico. Un gioiello tecnologico che grazie all'immersive experience si può vedere da vicino. In tutte le sue caratteristiche e in tutti i suoi segreti
Proteggere i neuroni dalle malattie neuro degenerative
Dalla scoperta della molecola chiave che innesca la morte degli assoni, a nuove proposte terapeutiche innovative
Salute e spazio: cos’hanno imparato gli astronauti
Una valutazione precisa dell'impatto delle radiazioni spaziali sugli esseri viventi migliora la sicurezza per la nello spazio
Passi avanti nella cura della fibrosi cistica
DIagnosticata nell'infanzia, la fibrosi cistica riduce ancora le aspettative di vita dei pazienti a 40 anni circa
Perché la telemedicina funziona ed è più inclusiva per i pazienti
La telemedicina non è una novità, ma deve il suo recente successo alla pandemia. Uno studio sfata dubbi e promuove i benefici del suo utilizzo
Microalghe: uno strumento in più contro il cambiamento climatico?
Grazie a fotobioreattori LED, Eni coltiva microalghe per fissare la CO₂ e ricavare bio-olio, nutraceutici, farmaceutici e basi alimentari
Scandalo oppioidi: il caso Sackler
Far pagare Purdue Pharma da sola non è sufficiente per risolvere i problemi di fondo del sistema commerciale dell'industria farmaceutica
Gli orologi atomici di domani
Misurando con precisione le vibrazioni quantistiche negli atomi e la loro evoluzione nel tempo, i ricercatori possono affinare la precisione dei sensori quantistici per ottenere un mondo in miniatura di informazioni non accessibili nei normali scenari