Tre libri sostengono che dovremmo dedicare più tempo alla comprensione delle creature che ci circondano
L’insolito modo con cui la vespa gioiello viene la mondo esplodendo fuori del corpo di uno scarafaggio zombificato di cui si è nutrita, è uno dei miracoli più raccapriccianti della natura.
Per dare alle sue larve il miglior inizio di vita, mamma vespa, un parassita lungo un pollice rivestito di un’armatura iridescente a chiazza d’olio, attacca la sua preda, trafiggendola una volta con il suo pungiglione di due millimetri e iniettando sostanze chimiche sedative nel torace dello scarafaggio. Colpisce una seconda volta, nella testa della sua vittima, tagliando i muscoli e i tubi digestivi per iniettare una pozione di veleno nella posizione esatta del minuscolo cervello dello scarafaggio.
Questo trasforma la sua vittima in una pedina obbediente. Dopo aver morso la punta dell’antenna dello scarafaggio, la futura mamma può condurre l’insetto come un cane al guinzaglio. In un luogo isolato, depone un uovo sulla zampa dello scarafaggio, lasciando al suo piccolo un cumulo di carne passivo ma ancora vivo, il doppio della sua taglia, con cui nutrirsi. Col tempo, la larva si impuperà all’interno della preda, esplodendo attraverso il suo esoscheletro una volta matura, pronta a ripetere questo macabro processo per un’altra generazione.
Quando Charles Darwin osservò l’eruzione finale della vespa dal corpo dello scarafaggio, fu sufficiente, scrisse, a fargli dubitare dell’esistenza di un Dio amorevole. Tuttavia, non poteva fare a meno di ammirare la complessità di questo spettacolo riproduttivo horror.
Oggi, come descrive in dettaglio il giornalista Ed Yong nella sua straordinaria nuova indagine sulla percezione animale, ‘An Immense World: How Animal Senses Reveal the Hidden Realms Around Us’, possiamo osservare il processo molto più in profondità di quanto Darwin potesse immaginare.
Guarda il pungiglione della vespa gioiello sotto un microscopio elettronico e scoprirai che è punteggiato di minuscole protuberanze e pozzi. Si tratta di cellule meccanorecettrici sensibili ai minimi dettagli del tatto e della consistenza e chemocettori che percepiscono l’olfatto o il gusto. E nonostante lo scopo preciso dei recettori olfattivi del pungiglione deve ancora essere compreso, i test hanno dimostrato che i meccanorecettori lo rendono uno strumento di misura calibrato con precisione. Mentre la madre vespa affonda il suo pungiglione nella testa, “può percepire la sensazione distintiva del cervello di uno scarafaggio”.
I vividi viaggi di Yong nei regni sensoriali di altre specie hanno dato al libro ‘An Immense World’ un posto d’onore tra una pila crescente di libri che descrivono in dettaglio i ricchi mondi interiori degli animali, libri come ‘Sentient: What Animals Reveal About Our Senses’, di Jackie Higgins, e ‘The Book of Minds: How to Understand Ourselves and Other Beings, from Animals to Aliens’, di Philip Ball.
Più che mai, sentiamo il dovere e il desiderio di estendere empatia ai nostri vicini non umani. Negli ultimi tre anni, più di 30 paesi hanno formalmente riconosciuto altri animali, tra cui gorilla, aragoste, corvi e polpi, come esseri senzienti.
Yong, Higgins e Ball insieme catturano ciò che ha portato a questi sviluppi: un campo di ricerca sperimentale in forte espansione che sfida la visione datata secondo cui gli animali non sono né coscienti né cognitivamente complessi.
La scienza occidentale una tempo trattava gli animali come poco più che automi, guidati dall’istinto e dal cablaggio dei loro cervelli. Ma negli ultimi decenni i ricercatori hanno cercato di comprendere fenomeni comportamentali complessi come il linguaggio delle api, l’altruismo dei pipistrelli vampiri e l’ingegnosità dei corvi.
L’Earth Species Project, con sede a San Francisco e finanziato dal cofondatore di LinkedIn Reid Hoffman, ritiene di poter fare un ulteriore passo avanti decodificando modelli rilevabili negli squittii dei delfini e nei grugniti dei maiali per creare uno strumento di traduzione trans-specie.
Parlare con gli animali, una volta appannaggio dei miti animisti o delle storie per bambini simili al dottor Dolittle, è una prospettiva che molti nella tecnologia ora suggeriscono sia realizzabile, consentendo ai membri di altre specie di comunicare le loro vite, esperienze e visioni del mondo.
Di cosa parlano? La domanda posta dal filosofo Thomas Nagel nel suo famoso articolo del 1974 sulla coscienza – “Com’è essere un pipistrello?” – rimane senza risposta.
Sia Yong, che Higgins e Ball si sentono di aver scalfito l’ipotesi di Nagel secondo cui le esperienze di tali animali sono semplicemente al di là della nostra portata. Ma sebbene tutti e tre raccolgano tesori di ricerca affascinante che forniscono finestre sulla vita degli animali, ci resta da chiederci quanto siamo davvero vicini a colmare il divario tra le specie.
Nel 1909, lo zoologo Jakob von Uexküll fece l’allora radicale proposta che ogni animale possedesse l’Umwelt, il proprio mondo percettivo, costruito dalle informazioni fornite dai suoi sensi.
L’Umwelt della zecca senza occhi e sensibile al calore corporeo è molto diverso da quello della balenottera azzurra, che può sintonizzarsi su segnali eclettici trasmessi dall’acqua e canzoni infrasoniche estremamente basse che trasportano migliaia di miglia. In ‘An Immense World’, Yong segue la struttura di von Uexküll: imposta il suo libro come una sorta di diario di viaggio sensoriale attraverso i mondi di vari animali, un “tentativo di entrare nei loro Umwelten”.
Percorrendo questa strada, Yong chiarisce che molti dei nostri vicini non umani, anche gli insetti più umili, sperimentano il mondo in momenti di ricchezza che per noi sono perduti.
Per molti insetti e uccelli, i fiori giallo-bloccati come i narcisi sono fiammati e striati di pennellate pittoriche di ultravioletto, mentre quelli di silverweed sono occhi di toro con colori che non possiamo immaginare. Le piante non sono solo viste e annusate, ma anche percepite a distanza: i bombi recepiscono gli “aloni elettrici invisibili” di tali piante – un campo di forza elettromagnetico che ogni germoglio verde emana – con i minuscoli peli che compongono la loro peluria.
Negli ultimi tre anni, più di 30 paesi hanno formalmente riconosciuto altri animali, tra cui gorilla, aragoste, corvi e polpi, come esseri senzienti.
Questi mondi in miniatura fremono di vita. Impercettibili a noi, gli steli elastici delle piante vibrano di canzoni “inquietanti e ipnotizzanti”, sfruttate da formiche, bruchi, cavallette e altri invertebrati che si arrampicano su di essi. Nell’audio aereo, le dimensioni determinano il suono, quindi i corpi grandi muggiscono e i piccoli animali suonano come erbacce; liberate da questi vincoli, le cicale muggiscono come mucche e i grilli evocano il suono delle motoseghe che girano.
Mentre veniamo a conoscenza della visione del calore delle vipere e del campo elettrico sensoriale emesso dall’Apteronotus albifrons, sono spesso le creature più familiari che rivelano i talenti sensoriali più sorprendenti.
Il Labrador domestico che cammina per strada è guidato da narici che fanno roteare le particelle in un vortice continuo, creando un flusso di odore ininterrotto. Questi odori costruiscono un Umwelt spettrale, dove risiedono ancora oggetti del passato: un carretto di hot dog che è partito ore prima, le cellule della pelle che un passante ha perso ieri, o in un test, “una singola impronta digitale che era stata tamponata su un vetrino da microscopio, poi lasciato su un tetto ed esposto alle intemperie per una settimana.
Di notte, i topi vagabondi navigano nelle nostre case “sbattendo”, spazzando avanti e indietro i sensibili peli specializzati sui loro volti, più volte al secondo, in un modo che Yong paragona all’azione degli occhi umani, che guizzano intorno per costruire una scena. Resta sveglio e potresti anche, se avessi le orecchie giuste, ascoltare le loro canzoni ultrasoniche, simili a quelle dei canarini.
Riflettendo sulle nostre capacità sensoriali, Yong scrive degli umani: “Il nostro Umwelt è ancora limitato; semplicemente non abbiamo queste percezioni. Per noi, sembra onnicomprensivo. È tutto ciò che conosciamo, e quindi lo scambiamo facilmente per tutto ciò che c’è da sapere.
Yong, come von Uexküll, vede Umwelt come un grande livellatore: tutti gli animali, in parole povere, hanno un’immagine parziale e inventata della realtà fornitaci dalla nostra storia evolutiva, sviluppata, come il pungiglione della vespa gioiello, attraverso generazioni di predazione e accoppiamento. An Immense World si propone di elevare l’esperienza degli altri animali alla parità con quella umana e di eliminare una volta per tutte l’idea che l’esperienza dell’umanità abbia un valore unico.
Dichiarando la propria ambizione di “esplorare i loro sensi per comprendere meglio le loro vite”, Yong è fedele alla sua parola. Collaboratore di lunga data dell’Atlantic, ha un talento simile ad Attenborough nello scovare storie semplici nel caos sconfinato del mondo naturale.
Uno sguardo agli occhi delle capesante, ad esempio, diventa una finestra attraverso la quale ammirare le dozzine o addirittura centinaia di bulbi oculari sobbalzanti attaccati a questo piatto di pesce. Yong descrive la visita delle capesante della baia con gli occhi come “mirtilli al neon”. Quando minacciate, le creature sbattono furiosamente verso la libertà, “aprendo e chiudendo i loro gusci come nacchere in preda al panico”.
Gli aneddoti più rivelatori di ‘An Immense World‘ sono quelli che capovolgono la nostra visione del mondo e ci aiutano a capire come le pressioni evolutive hanno strutturato la realtà fisica.
Ci dice che le api, come noi, hanno occhi tricromatici: percepiscono tre colori primari. Nel loro caso, tuttavia, le cellule sensibili alla luce sono sintonizzate su verde, blu e ultravioletto. “Ci si immagina che questi impollinatori debbano aver sviluppato occhi che vedono bene i fiori, ma non è andata così”, scrive. “Il loro stile di tricromazia si è evoluto centinaia di milioni di anni prima della comparsa dei fiori, sono quindi i fiori ad essesi adattati agli impollinatori. I fiori hanno sviluppato colori che idealmente solleticano gli occhi degli insetti.
A differenza di Yong, Jackie Higgins vede i talenti degli animali come una lente sulle nostre stesse facoltà. Higgins, che era un regista scientifico per la BBC prima di diventare un autore, incentra ogni capitolo di ‘Sentient’ sul notevole adattamento sensoriale di ogni animale, ma prende deviazioni aneddotiche, alla Oliver Sacks, per esplorare casi ai limiti delle capacità umane.
Prendendo spunto da ‘The Naked Ape’ – la fusione hippie di zoologia ed etnografia di Desmond Morris che interpretava il comportamento umano come il risultato di una narrativa evoluzionistica grandiosa e speculativa – apprezza lo studio degli animali come “uno specchio che possiamo sostenere per soddisfare l’ossessione per noi stessi ”, aggiungendo che “offre un’altra prospettiva sul motivo per cui noi umani sembriamo, agiamo e sentiamo come noi”.
“Non vediamo con i nostri occhi, ma con il nostro cervello. Allo stesso modo, non sentiamo solo con le nostre orecchie, annusiamo con il nostro naso, gustiamo con la nostra lingua o sentiamo con i sensori delle nostre dita,” Paul Bach-y-Rita
C’è il gambero mantide o matide pavone, munito degli occhi più complessi mai scoperti (con 12 tipi di fotorecettori contro i nostri tre), e la talpa dal naso a stella, che racchiude sei volte più sensori tattili nel suo muso largo un centimetro rispetto a te in una mano intera.
Ogni capitolo mette in luce un senso, così che, considerando la visione dei colori, associa l’esempio del gambero a quello degli esseri umani alle prese con il proprio senso equivalente: i residenti dell’atollo di Pingelap, per esempio, l'”isola dei daltonici”, e un’anonima donna inglese, nome in codice cDa29, che ha un quarto tipo di fotorecettore che le permette di vedere milioni di colori invisibili al resto di noi.
Leggendo Higgins, passiamo più tempo con un organo che Yong sembra deliberatamente non esplorato: il cervello. Per lei, il cervello è ovunque, necessariamente così come “l’importantissimo organo di senso del nostro corpo“.
Parafrasando il neuroscienziato americano Paul Bach-y-Rita, Higgins scrive: “Non vediamo con i nostri occhi, ma con il nostro cervello. Allo stesso modo, non sentiamo solo con le nostre orecchie, annusiamo con il nostro naso, gustiamo con la nostra lingua o sentiamo con i sensori delle nostre dita.
In ‘Sentient‘, apprendiamo che diffuso nel cervello umano possiamo trovare un “omuncolo sensoriale”, una mappa tattile del corpo con aree sovradimensionate corrispondenti alle nostre mani e labbra, che riflettono la densità dei sensori tattili in queste zone. Esistono equivalenti animali – “mouseunculus”, “raccoonunculus”, “platypunculus” e “moleunculus” dal naso stellato – che rappresentano allo stesso modo il primato dei baffi e del naso sensibili di quelle specie.
In effetti, le sezioni più toccanti del libro si avvicinano maggiormente alla mente, come il capitolo sulla “corsia lenta” della pelle, il sistema tattile che risponde alla carezza. Il sistema si trova nei mammiferi sociali, compresi noi stessi, ma anche i pipistrelli vampiri, che sono stati osservati donarsi reciprocamente il sangue dopo essersi leccati affettuosamente.
È un senso raro che comunica non tanto le informazioni quanto l’umore: “sintonizzandoci sulla tenerezza”, scrive Higgins, “trasforma il tatto in collante interpersonale e la pelle in un organo sociale”.
Scopriamo, quindi, che la maggior parte di ciò che costituisce il mondo percettivo è costruito nell’oscurità della nostra testa piuttosto che negli stessi organi di senso, il cui ruolo è limitato alla traduzione degli stimoli in segnali elettrici.
Tuttavia, mentre Higgins e Yong concludono che possiamo davvero capire molto su cosa significhi essere un’altra creatura, rimaniamo nel dubbio su questo organo centrale, non avendo costruito un’immagine chiara del cervello di nessun’altra specie – la sua struttura e il suo funzionamento – né ha chiarito gran parte di ciò che sta accadendo al suo interno: la sua cognizione o pensiero.
Qui scende in campo ‘The Book of Minds‘ di Philip Ball. Per Ball, i sensi sono solo un modo per un’esplorazione ad ampio raggio che inizia con le menti degli animali e taglia un percorso attraverso la coscienza, l’intelligenza artificiale, gli extraterrestri e il libero arbitrio.
Il suo libro pone la domanda: quali tipi di menti esistono, o potrebbero esistere, oltre la nostra? Anche Ball, un prolifico scrittore di scienze ed ex editore della rivista Nature, parte con una storia di Sacks, che ricorda di aver premuto la sua grande faccia barbuta contro la finestra del recinto di una madre orangutan allo zoo di Toronto. Mentre ognuno metteva una mano contro i lati opposti del pannello, scrisse Sacks, i due primati pelosi condividevano un “istante, riconoscimento reciproco e senso di parentela”.
Anche se non è chiaro se possiamo sapere com’è essere un pipistrello, a Sacks sembrava ovvio che com’è essere un orangutan non è solo qualcosa di comprensibile, ma anche facile da intuire.
L’esplorazione di Ball delle menti degli altri negozia questo percorso tra il solipsismo – la posizione filosofica scettica secondo cui nessuno di noi può sapere nulla oltre la propria mente – e l’antropomorfismo, che proietta ingenuamente le nostre qualità sui non umani. Secondo lui, umani, pipistrelli e oranghi sono solo tre esempi all’interno di uno “Spazio di menti possibili” che potrebbe includere anche AI, alieni e angeli.
Scoprire il proprio cervello è come scoprire una tecnologia aliena: “Con i suoi 86 miliardi di neuroni e 1.000 trilioni di connessioni, [esso] è l’oggetto più complesso che conosciamo, ma la sua logica non è quella per cui altri fenomeni ci preparano”.
Piuttosto che porre domande binarie: “Questo animale è senziente? Un chatbot è diventato cosciente?”—Ball propone di mappare le potenziali menti in base alle loro capacità. Ciò assume una forma abbastanza letterale nei grafici che tracciano il pensiero o l’elaborazione di cose, dai polpi ai robot aspirapolvere di Roomba, lungo una coppia di assi.
Il neuroscienziato Christof Koch ha tracciato uno di questi grafici di “intelligenza” contro “coscienza”, e lo scienziato informatico Murray Shanahan lo ha fatto con “somiglianza umana” contrapposta a “capacità di coscienza”. Ball mira a tracciare una mappa per le altre menti là fuori che non solo mostrano qualità diverse dalle nostre, ma in alcuni casi le rivaleggiano e le superano, come fanno ora abitualmente le IA che giocano a scacchi.
Il filo narrativo tentacolare di Ball mostra perché Yong potrebbe aver ritenuto saggio non dedicare troppo tempo al cervello. L’occhio era l’esempio di riferimento di Darwin della complessità abbagliante che la teoria dell’evoluzione doveva spiegare.
Eppure l’occhio è un dispositivo fatto di parti chiaramente comprensibili, “incluse lenti per mettere a fuoco la luce, un’apertura mobile, tessuti fotosensibili per registrare immagini, delicata discriminazione dei colori e altro ancora”. Si potrebbe dire lo stesso dell’orecchio o di altri organi di senso.
“Ma il cervello?” scrive Ball. “Non ha alcun senso. All’occhio è una massa appena differenziata di tessuto di cavolfiore senza parti mobili e la consistenza del biancomangiare, eppure ne sono usciti il Don Chisciotte e il Parsifal, la teoria della relatività generale e X Factor, la dichiarazione dei redditi e il genocidio. Scoprire il proprio cervello è come scoprire una tecnologia aliena: “Con i suoi 86 miliardi di neuroni e 1.000 trilioni di connessioni, [esso] è l’oggetto più complesso che conosciamo, ma la sua logica non è quella per cui altri fenomeni ci preparano”. Non per niente la questione di come l’esperienza cosciente nasca da tutta questa materia pastosa è nota come il “difficile problema della coscienza”.
Sarebbe duro criticare Ball per non aver formulato risposte chiare. È al suo meglio quando riformula la domanda e problematizza le frettolose deduzioni che affliggono sia l’intelligenza artificiale che la ricerca sugli animali.
In una sezione, Ball esamina direttamente la traduzione trans-specie. Racconta la storia della biologa marina Denise Herzing, che ha addestrato un branco di delfini ad associare una serie di fischietti all’alga sargassum, uno dei loro giocattoli preferiti. I delfini assimilarono questa “parola” e in seguito, in natura, affermò Herzing, la usarono per trasmettere lo stesso significato.
Questo tentativo di parlare “delfinese” solleva una serie di domande da far girare la testa. È davvero un linguaggio, come quelli che creiamo noi umani? Sono più i sensi coinvolti nella creazione del significato per i delfini, mentre gli umani combinano parole e linguaggio del corpo?
Sin dagli anni ’60, gli scienziati sono convinti che i delfini, così come alcune scimmie, abbiano capacità linguistiche: Koko, un gorilla che ha imparato e comunicato con alcuni gesti delle mani, è l’esemplare più famoso. Ma oggi siamo più titubanti che mai, timorosi dell’antropomorfismo, ad attribuire troppa importanza all’acquisizione del linguaggio umano.
In tutto, Ball sostiene che dobbiamo essere tanto scettici nei confronti del “vicolo cieco filosofico” del solipsismo quanto lo siamo di coloro che si affrettano a proiettare esperienze simili a quelle umane su animali domestici, scimpanzé o, come un ingegnere di Google recentemente licenziato, chatbot piuttosto rudimentali. La profonda immersione di Ball nei problemi dell’attribuzione delle menti coscienti agli altri si colloca perfettamente accanto alle celebrazioni di Yong e Higgins, che invece trovano uno scopo nell’immaginare quanto potrebbe essere vasto il mondo se altri esseri potessero davvero dirci cosa vedono.
Immagine: Sarah Richter, Pixabay