Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Con Galileo, l’Unione Europea condivide uno spazio unico

    Con il 99° lancio di Ariane5, la rete di satelliti GALILEO è quasi completa.

    di Roberto Battiston

    Il 99° lancio di Ariane5 ha portato in orbita, in modo impeccabile, 4 satelliti GALILEO, portandone a 26 il totale. Con gli ultimi quattro la costellazione sarà presto completa.

    Nel 2021 sarà possibile utilizzare appieno i servizi di GALILEO, già in parte accessibili con in cellulari di ultima generazione. Si tratta del più grande progetto di alta tecnologia dell’Unione Europea, una sorta di moneta unica dello spazio che proietta l’EU su scala globale.

    Dopo un’ inizio difficile, ricordiamo l’ostracismo americano e inglese, oggi il progetto è una flagship europea, confermata nel programma spaziale europeo dell’FP8.

    *Roberto Battiston è il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.

    Related Posts
    Continua

    Gli orologi atomici di domani

    Misurando con precisione le vibrazioni quantistiche negli atomi e la loro evoluzione nel tempo, i ricercatori possono affinare la precisione dei sensori quantistici per ottenere un mondo in miniatura di informazioni non accessibili nei normali scenari
    Total
    0
    Share