Se l’idrogeno non avrà successo come carburante per auto, nessuno potrà darne la colpa a BMW, che ha costruito per anni prototipi di motori a combustione interna benzina-idrogeno e ne sta adesso promuovendo una versione (immagine in alto) sottoposta a un rigoroso sviluppo di prodotto. BMW pensa di distribuire 100 modelli di lusso di auto ad idrogeno tra politici, celebrità e altre persone che possano promuovere l’uso dell’idrogeno. Il motore può generare 260 cavalli vapore di potenza, un valore ancora irraggiungibile per un’auto elettrica di dimensioni simili, azionata da idrogeno e cella a combustibile, dice Thomas Korn, ingegnere anziano di progetto del «programma idrogeno» di BMW, con sede a Oxnard, in California. Sebbene la combustione dell’idrogeno porti alla formazione di ossidi di azoto, la nuova auto di BMW ha dei sofisticati sistemi di controllo che minimizzano questi inquinanti, ottimizzando la concentrazione dell’idrogeno e la sincronizzazione del motore. Ma arriverà mai al mercato di massa? é ancora troppo presto per poterlo prevedere, dice John Heywood, direttore dello Sloan Automotive Laboratory del MIT. Nonostante la necessità di auto più pulite, egli conclude, «sta crescendo la sensazione che, nella realtà, l’idrogeno non sia un mezzo particolarmente conveniente per ottenere questo risultato».
Related Posts
Frutta, verdura ed energia solare: il nuovo prodotto dell’agricoltura
Un po' d'ombra potrebbe tornare utile ad alcune colture e aiutare a ridurre le emissioni di carbonio
Dicembre 28, 2022
Un futuro low-carbon per l’aeronautica
Il contributo Eni alla decarbonizzazione del trasporto aereo grazie all’impiego di tecnologie proprietarie e accordi strategici
Dicembre 23, 2022
Ibride v Elettriche: per ora vincono le ibride
Gli ibridi plug-in non porteranno il mondo a zero emissioni, ma possono aiutare a ridurre in qualche modo gli impatti climatici. La Toyota scommette che rimarranno in circolazione ancora un po'
Dicembre 22, 2022
La sicurezza energetica per il sistema globale: da dove arriva il nuovo gas
Eni lavora per diversificare le forniture di gas naturale, in sinergia con i Paesi produttori e mantenendo l’obiettivo Net Zero al 2050
Dicembre 16, 2022