L’invasione russa dell’Ucraina ha portato alla marginalità, con sanzioni o guerre, di due dei maggiori esportatori di grano del mondo. Ciò significa che il 2022 sarà un anno molto difficile per il sistema alimentare globale
di MIT Technology Review Italia
Il sistema commerciale stava scricchiolando fin dal 2007. Allora si è verificato un forte aumento dei prezzi dei generi alimentari guidato rispettivamente da: rialzo dei prezzi del petrolio, impennata della domanda di biocarburanti a base di mais, alti costi di spedizione, speculazioni sui mercati finanziari, scarse riserve di grano, gravi perturbazioni meteorologiche in alcuni importanti paesi produttori di grano e una serie di politiche commerciali altelenanti che hanno portato a ulteriori shock che hanno aggravato il problema.
Il direttore generale del Programma alimentare mondiale, Josette Sheeran, descrisse la situazione con le seguenti parole: “Esorto la comunità internazionale a intraprendere un’azione più decisa per aiutare i poveri delle zone rurali dell’Africa occidentale a lottare contro il cambiamento climatico, l’aumento dei prezzi alimentari e la crescita della popolazione. Questi fattori combinati minacciano di scatenare una ‘tempesta perfetta‘ sugli 850 milioni di persone affamate del mondo e il tempo stringe”.
In retrospettiva, quelle tempeste potrebbero ora apparire temperate rispetto a quelle che ci si trova ad affrontare nel 2022. Come riportato da “The Conversation”, anche prima che si sviluppasse l’attuale crisi, i costi di cibo , fertilizzanti , petrolio e spedizione stavano aumentando vertiginosamente.
L’indice FAO dei prezzi dei cereali mostra che i prezzi hanno raggiunto il livello del 2008 nel 2021 e dall’invasione sono esplosi. Tra il 2019 e marzo 2022, i prezzi dei cereali sono aumentati del 48%, i prezzi del carburante dell’86% e i prezzi dei fertilizzanti del 35%.
Secondo l’analisi di Derek Headey e Kalle Hirvonen dell’International Food Policy Research Institute (IFPRI) ci sono almeno tre fattori che possono contribuire a peggiorare la situazione nel 2022 e tre misure che potrebbero aiutare a prevenire il collasso del sistema di approvvigionamento alimentare globale.
I paesi più poveri sono ancora in difficoltà per l’emergenza covid.
La ripresa si verificherà in paesi a reddito medio, in particolare paesi dell’Asia meridionale e dell’Asia orientale e del Pacifico. Al contrario, si prevede che i paesi a basso reddito e i paesi dell’Africa subsahariana vedranno un ulteriore aumento della povertà e alcune delle aree più povere e fragili potrebbero non uscire fuori dalla crisi.
Anche se non ci sono stime veramente rigorose dell’impatto del covid sulla povertà globale, la Banca Mondiale ha stimato che nel 2020 sono entrate in condizioni di povertà 97 milioni di persone in più rispetto al previsto.
Le indagini sulle famiglie e i modelli economici rilevano costantemente che la pandemia ha avuto l’ impatto economico più grave sui poveri urbani, mentre l’agricoltura e l’economia rurale sono rimaste straordinariamente resistenti ai blocchi e ad altri shock della domanda. L’aumento dei prezzi dei generi alimentari potrebbe anche aver avuto un effetto di riduzione della povertà nelle zone rurali. Ma i poveri delle città ci perdono e, dopo due anni di turbolenze, sono di nuovo colpiti duramente, ora dall’inflazione dei prezzi dei generi alimentari.
I governi a corto di liquidità hanno poco margine di manovra
Sia le economie sviluppate che quelle in via di sviluppo sono oggi più deboli rispetto al 2008. A loro merito, i governi dei paesi in via di sviluppo hanno fornito una protezione senza precedenti per famiglie e imprese e garantito innovazioni digitali a tutti durante la pandemia.
Ma di conseguenza, molte economie devono far fronte a ingenti oneri di debito rispetto al reddito nazionale, nonché deficit crescenti, tassi di cambio deboli, prospettive di crescita economica incerte a breve termine e investitori stranieri e partner di sviluppo che sono anche a corto di liquidità.
L’Africa è senza dubbio una delle regioni più vulnerabili. Particolarmente colpita è la regione del Medio Oriente e del Nord Africa, o MENA. Questi paesi arabi consumano la quantità più alta di frumento pro capite, circa 128 kg pro capite, che è il doppio della media mondiale. Più della metà proviene da Russia e Ucraina. L’Africa subsahariana è prevalentemente rurale, ma le sue popolazioni urbane in crescita sono relativamente povere e hanno maggiori probabilità di consumare cereali importati.
Gli agricoltori in molte parti dell’Africa stanno lottando per accedere ai fertilizzanti, anche a prezzi gonfiati, a causa di problemi di spedizione e cambio. Costi esorbitanti eroderanno i profitti degli agricoltori e potrebbero ridurre gli incentivi per aumentare la produzione, smorzando i benefici di riduzione della povertà derivanti dall’aumento dei prezzi dei generi alimentari.
I paesi già colpiti da conflitti e cambiamenti climatici sono eccezionalmente vulnerabili. Lo Yemen devastato dalla guerra è fortemente dipendente dai cereali importati. L’Etiopia settentrionale è una delle regioni più povere della Terra, che deve affrontare un conflitto in corso e una crisi umanitaria. Il Madagascar è stato colpito da diverse tempeste tropicali e cicloni in gennaio e febbraio, lasciando il suo sistema alimentare in piena crisi.
In Afghanistan, i tassi di mortalità infantile sono in aumento a causa del crollo dell’economia e dei servizi sanitari di base. Il PIL del Myanmar si è ridotto del 18% dopo il colpo di stato militare del febbraio 2021 e da allora i prezzi dei generi alimentari sono aumentati del 19%.
Una emergenza senza fine
La crisi alimentare del 2007-2008 ha avuto vita relativamente breve e il sistema alimentare globale ha risposto rapidamente con un aumento dell’offerta. Ma chi può dire con sicurezza se gli effetti della crisi ucraina sui prezzi di cibo, carburante e fertilizzanti finiranno presto?
La Russia è il più grande esportatore mondiale di grano e l’Ucraina è il quinto più grande. Insieme, forniscono il 19% della fornitura mondiale di orzo, il 14% del grano e il 4% del mais, rappresentando oltre un terzo delle esportazioni mondiali di cereali. Sono anche i principali fornitori di colza e rappresentano il 52% del mercato mondiale delle esportazioni di olio di girasole. Anche la fornitura globale di fertilizzanti è altamente concentrata, con la Russia come principale produttore.
la Russia da sola fornisce il 13% dei fertilizzanti globali e l’11% delle esportazioni di petrolio. I prezzi dei generi alimentari, già in aumento dalla seconda metà del 2020, hanno raggiunto il massimo storico nel febbraio 2022 a causa dell’elevata domanda, dei costi di input e di trasporto e delle interruzioni portuali.
I prezzi globali del grano e dell’orzo, per esempio, sono aumentati del 31% nel corso del 2021. I prezzi dell’olio di colza e dell’olio di girasole sono aumentati di oltre il 60%. Anche l’elevata domanda e la volatilità dei prezzi del gas naturale hanno fatto aumentare i costi dei fertilizzanti. Per esempio, il prezzo dell’urea, un fertilizzante azotato chiave, è più che triplicato negli ultimi 12 mesi.
Nell’insieme, si tratta di un enorme shock di approvvigionamento per il sistema alimentare globale e una guerra prolungata in Ucraina e il crescente isolamento dell’economia russa potrebbero mantenere alti i prezzi di cibo, carburante e fertilizzanti per anni.
Cosa si può fare per attutire gli impatti peggiori di questa crisi?
In primo luogo, i principali produttori di cereali devono fare tutto il possibile per aumentare l’approvvigionamento alimentare: risolvere i colli di bottiglia logistici, mettere mano alle scorte e resistere all’impulso di imporre restrizioni alle esportazioni di cibo. In particolare i paesi del sud-est asiatico devono unirsi ed evitare che la crisi si diffonda ai mercati del riso attraverso restrizioni commerciali.
In secondo luogo, a breve termine il mondo ha bisogno che le nazioni produttrici di petrolio, in genere grandi importatori netti di cibo, aumentino le forniture di carburante per contribuire a ridurre i costi di spedizione. Ciò andrà a beneficio dell’intero sistema alimentare globale. Gli esportatori di petrolio possono anche intervenire per aumentare l’assistenza straniera, in particolare per gli aiuti umanitari. Ma a lungo termine è fondamentale ridurre la dipendenza globale dai combustibili fossili, anche in agricoltura.
In terzo luogo, i governi, le istituzioni internazionali e persino il settore privato devono offrire protezione sociale tramite cibo o aiuti finanziari. Gli effetti della pandemia hanno colpito duramente i poveri e i vulnerabili e per molto più tempo del previsto. Nonostante la loro situazione fiscale a volte disastrosa, i governi devono mobilitare le loro riserve economiche per rinvigorire questa protezione e la comunità internazionale si deve muovere in sincrono con gli stati nazionali. Non c’è alternativa per evitare un disastro umanitario che colpirebbe duramente il mondo in via di sviluppo quest’anno, e plausibilmente negli anni a venire.
(rp)