Skip to main content
Stephanie Arnett / MIT Technology Review | Envato, Adobe Stock

Quanto siamo disposti a pagare per le soluzioni climatiche?

Parlare di denaro può essere difficile, ma è un pezzo fondamentale del puzzle quando si tratta di tecnologia climatica.

Ho pensato di più all’aspetto finanziario dell’innovazione climatica da quando il mio collega James Temple ha fatto una chiacchierata con Mike Schroepfer, ex CTO di Meta e attuale investitore in tecnologie climatiche. Hanno parlato del lavoro filantropico di Schroepfer e della sua società di venture-tech per il clima, Gigascale Capital. (Consiglio vivamente di leggere l’intero Q&A qui).

Nel corso della conversazione, Schroepfer ha parlato di investire in aziende non solo per le loro promesse sul clima, ma anche perché possono fornire un prodotto migliore e più economico, che si dà il caso abbia anche benefici per l’azione sul clima.

Tutto questo mi ha fatto pensare a cosa possiamo aspettarci dalle nuove tecnologie dal punto di vista finanziario. Cosa devono fare per competere e quanto velocemente possono farlo?

Se si esamina il portafoglio di una società di venture capital che si occupa di clima o si passeggia per una conferenza sulle tecnologie climatiche, si rimane colpiti dalla creatività e dalla genialità di alcune delle tecnologie proposte.

Per sopravvivere, però, hanno bisogno di molto di più di una buona idea, come ha sottolineato il mio collega David Rotman in un articolo di dicembre, in cui si delineavano sei insegnamenti da trarre dal primo boom della tecnologia climatica di questo secolo. Innumerevoli aziende sono salite alla ribalta con nuove idee brillanti a partire dal 2006, per poi crollare e fallire entro il 2013.

Come ha detto David, quell’ascesa e quel declino sono una lezione per l’odierno boom della tecnologia climatica: “La genialità di molte nuove tecnologie climatiche è evidente e ne abbiamo un disperato bisogno. Ma nulla di tutto ciò garantirà il successo. Le startup sostenute da venture dovranno sopravvivere sulla base di vantaggi economici e finanziari, non di buone intenzioni”.

Spesso le aziende che cercano di contribuire ad affrontare il cambiamento climatico con nuovi prodotti si trovano a competere con un’industria consolidata. Questi nuovi arrivati devono fare i conti con quello che Bill Gates ha definito il “premio verde”.

Il premio verde è la differenza di costo tra un prodotto più economico che aumenta l’inquinamento e un’alternativa più costosa che offre benefici per il clima. Per convincere le persone a utilizzare le nuove tecnologie, dobbiamo colmare questo divario.

Come ha sottolineato Gates nei suoi scritti su questo tema, ci sono fondamentalmente due modi per farlo: dobbiamo trovare il modo di aumentare il costo dei prodotti inquinanti o di ridurre il costo della versione che causa poco o nessun inquinamento climatico.

Alcune politiche mirano a perseguire la prima di queste opzioni: l’Unione Europea, ad esempio, ha imposto un prezzo sul carbonio, aumentando il costo dei prodotti basati sui combustibili fossili. Ma affidarsi alle politiche può lasciare le aziende ai capricci dei venti politici in mercati come gli Stati Uniti.

Rimane quindi l’altra opzione: la nuova tecnologia deve diventare più economica.

Come ha spiegato Schroepfer nella sua chiacchierata con James, uno degli obiettivi della sua società di venture venture, Gigascale Ventures, è quello di scegliere aziende in grado di competere sul piano economico o di offrire altri vantaggi ai clienti. Per dirla con le sue parole, un’azienda dovrebbe sostanzialmente dire: “Ehi, questo è un prodotto migliore. [Sussurra] Tra l’altro, è migliore per l’ambiente”.

Non è realistico aspettarsi che le aziende abbiano subito prodotti migliori e più economici, riconosce Schroepfer. Ma il team è alla ricerca di aziende che, nell’arco di un periodo relativamente breve (da cinque a dieci anni), siano in grado di competere sul piano dei costi o addirittura di ottenere un vantaggio sui costi rispetto alle alternative.

Schroepfer indica le batterie e l’energia solare come esempi di tecnologie oggi competitive. Quando è disponibile, l’elettricità prodotta con i pannelli solari è la più economica del pianeta. Le batterie costano il 90% in meno rispetto a 15 anni fa.

Ma questi casi rivelano l’aspetto difficile del premio verde: molte nuove tecnologie sono in grado di colmare il divario, ma può essere necessario molto più tempo di quanto le imprese e gli investitori siano disposti ad aspettare. I pannelli solari e le batterie agli ioni di litio erano disponibili in commercio negli anni ’90, ma ci è voluto fino ad oggi per arrivare al punto in cui sono economici e diffusi.

Alcune tecnologie appena avviate oggi potrebbero essere le batterie e l’energia solare del 2040, se siamo disposti a investire tempo e denaro per arrivarci. E vedo già alcuni casi in cui le persone sono disposte a pagare di più per prodotti rispettosi del clima oggi, in parte a causa delle speranze per il loro futuro. 

Un esempio che mi viene in mente è l’acciaio a basse emissioni. H2 Green Steel, un’azienda svedese che lavora per produrre acciaio senza combustibili fossili, afferma di avere clienti che hanno accettato di pagare dal 20% al 30% in più per i suoi prodotti rispetto al metallo prodotto con combustibili fossili. Ma questo è solo il prezzo attuale: alcuni rapporti prevedono che queste tecnologie saranno in grado di competere sui costi entro il 2040 o il 2050.

La maggior parte delle nuove tecnologie progettate per affrontare il cambiamento climatico dovranno farsi valere sul mercato. La domanda per il resto di noi: quanto sostegno e quanto tempo siamo disposti a dedicare per dare loro le migliori possibilità di raggiungere l’obiettivo?