Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    L’innovazione firmata Istituto Donegani

    L’Istituto Donegani è uno dei principali centri di ricerca industriale in Italia, impegnato in ricerca e sviluppo di tecnologie innovative in diversi campi della chimica.

    di Matteo Ovi

    A partire dal 2006, l’Istituto ha attraversato una importante ristrutturazione, confluendo all’interno dell’ENI. L’anno successivo è stata individuata la nuova missione del Centro ricerche, denominata Along with Petroleum e volta allo sviluppo di fonti di energia non convenzionale o rinnovabile in parallelo con il petrolio.

    Le ricerche dell’istituto ruotano attorno a tre grossi filoni: la valorizzazione delle biomasse a fini energetici; la conversione della energia solare; il monitoraggio e la prevenzione dei danni all’ambiente.

    Valorizzazione delle biomasse

    Nell’ambito dei biocombustibili, l’Istituto si sta concentrando principalmente su tre progetti: la valorizzazione dei rifiuti umidi, lo sfruttamento di biomasse derivate da scarti ligninocellulosici, la conversione delle biomasse in sostanze liquide.

    Nella prima linea di ricerca, , denominata Waste to Fuel, è prevista la realizzazione di una centrale pilota a Novara.

    Nel secondo progetto, relativo allo sfruttamento di biomasse derivate da scarti ligninocellulosici quali sfalci e scarti agricoli, si procede con la fermentazione degli zuccheri contenuti e al loro abbinamento a enzimi selezionati appositamente.

    Nutrendosi di questi zuccheri, i microorganismi produrrebbero dei grassi che vengono trattati per venire convertiti in biodiesel

    Terzo, ma non ultimo, il progetto per la conversione delle biomasse in liquidi – o BTL, Biomass to Liquid – permette di ottenere monossido di carbonio e idrogeno da convertire in idrocarburi attraverso la gassificazione delle biomasse

    Conversione dell’energia solare

    Anche in questo caso, sono tre le aree di intervento:

    studi di materiali per fotocellule con costi inferiori a quelli del silicio;

    foto-produzione di idrogeno per dissociazione dell’acqua con l’impiego dell’energia solare;

    sviluppo di sistemi ibridi di produzione di energia elettrica (con eventuale co-produzione di acqua dissalata), basati su tecnologia solare termodinamica e cicli combinati, anche al fine di valorizzare riserve remote di gas naturale.

    Monitoraggio ambientale e prevenzione

    In questo settore di ricerca, i progetti più rilevanti concernono:

    la riqualificazione dei terreni mediante essenze vegetali autoctone atte a estrarre i contaminanti dal suolo o favorirne la degradazione;

    lo sviluppo di sistemi di trattamento passivo delle acque di falda come le barriere permeabili reattive (PRB);

    la messa a punto di materiali e metodologie per il monitoraggio del livello di inquinamento del suolo e delle acque e del relativo grado di rischio;

    lo sviluppo di tecnologie elettrocinetiche (EKRT) in situ per la bonifica di suoli contaminati da metalli pesanti;

    le tecnologie d’inertizzazione dei rifiuti industriali, basate sulla combustione senza fiamma con ossigeno (flameless combustion);

    lo sviluppo di materiali idrofobici (in grado di separare acqua dal petrolio) e di tecnologie per il recupero di spandimenti di greggio in ambienti marini (oil spills).

    Attualmente operano all’interno dell’Istituto Donegani circa 150 tra ricercatori, tecnici e staff.

    Related Posts
    Total
    0
    Share