Informazione online, i giovani sarebbero più critici degli anziani? Falso

Uno studio di Google riporta che la “Generazione Z” sarebbe più incline a verificare e paragonare fonti diverse. Ma è stato smentito da un’equipe di sociologi: i giovani sono ugualmente soggetti alle fake news

Un’abitudine chiamata “lettura laterale” è una parte fondamentale di qualsiasi buona routine di verifica dei fatti. Significa aprire una serie di schede ed eseguire ricerche contestuali per verificare i fatti, la fonte o le affermazioni nell’ambito dell’argomento di cui ci si occupa. Quindi sembrava un’ottima notizia quando un nuovo studio di Poynter, YouGov e Google ha indicato che la Generazione Z sta adottando questa tecnica più di qualsiasi generazione precedente.

Lo studio, pubblicato qualche settimana fa da Google, mentre il team del motore di ricerca introduce diverse modifiche al modo in cui gestisce la disinformazione, ha chiesto a più di 8.000 persone di età compresa tra la generazione Z (definita per questo studio come quelle dai 18 ai 25 anni) e la “generazione silenziosa” ( 68+), in sette paesi, la loro modalità di lettura e di verifica delle informazioni online.
Lo studio conclude che è più probabile che i giovani pensino di aver condiviso involontariamente informazioni false o fuorvianti, spesso spinti dalla pressione a condividere rapidamente contenuti emotivi. Tuttavia, sarebbero anche più abili nell’utilizzare tecniche avanzate di verifica dei fatti.

Un terzo degli intervistati della Generazione Z ha affermato di praticare la “lettura laterale” sempre o la maggior parte delle volte durante la verifica delle informazioni, più del doppio della percentuale di boomer. Circa un terzo dei giovani ha anche affermato di eseguire ricerche su più motori di ricerca per confrontare i risultati e andare oltre la prima pagina dei risultati. Parti del sondaggio forniscono un’immagine interessante di come persone di età diverse e in luoghi diversi sperimentino la disinformazione e pensino al proprio ruolo nel fermarla o diffonderla: il 62% di tutti gli intervistati crede di vedere la disinformazione online ogni settimana. I lettori della Generazione Z, millennial e della Generazione X sono più fiduciosi nella loro capacità di individuare la disinformazione, e sono più preoccupati che i loro familiari e amici più stretti possano credere a qualcosa di fuorviante online.

Tuttavia, lo studio si basa sul presupposto che i partecipanti al sondaggio riportino accuratamente le proprie abitudini. E le cifre ottimistiche sulle effettive abitudini della Generazione Z sono in netto contrasto con altre scoperte su come le persone verificano le informazioni online. Sam Wineburg, un professore della Stanford University che studia le pratiche di verifica dei fatti, pensa di sapere come vanno davvero le cose: quando stai cercando di capire come si comportano effettivamente le persone su Internet, “le autodichiarazioni”, dice, “sono una stronzata”.

“Quello che le persone dicono di fare non coincide mai con quello che fanno esattamente”, aggiunge Wineburg, che spiega: “si tratta di una discrepanza che è stata notata già agli albori della psicologia sociale”. Una ricerca dello stesso Wineburg ha scoperto che i giovani usano raramente la lettura laterale o altre tecniche avanzate di verifica dei fatti in modo spontaneo. In questo studio, appunto, condotto da Wineburg e dal suo team a Stanford, i ricercatori volevano scoprire se un corso online sulle tecniche di verifica dei fatti potesse migliorare il modo in cui gli studenti universitari verificano le informazioni. Prima del corso, solo tre degli 87 studenti testati si sono impegnati nella lettura laterale, intendendo in questo caso che hanno lasciato il sito web che è stato chiesto di valutare per consultare una fonte esterna. “Se le persone facessero spontaneamente “lettura laterale”, saremmo tutti in una forma molto migliore”, ha detto, amaramente, Wineburg.

In uno studio più ampio, a più di 3.000 studenti delle scuole superiori è stato chiesto di indagare su una serie di affermazioni online. I risultati sono stati piuttosto deprimenti: più della metà degli studenti testati credeva che un video anonimo di Facebook girato in Russia contenesse “prove evidenti” di frode elettorale statunitense. (Rilevamento completo: ho partecipato a uno studio precedente del team di Wineburg che ha osservato i metodi di verifica dei fatti e li ha confrontati con quelli usati dagli storici e dagli studenti universitari di Stanford).

In definitiva, la generazione Z utilizza chiaramente Internet in modo diverso dalle generazioni precedenti. Ma i giovani sono anche suscettibili alle stesse trappole, alle stesse tattiche di disinformazione armate e alla pressione alla condivisione che hanno alimentato per anni cattive pratiche online.

Photo by Timothy Dykes on Unsplash

Related Posts
Total
1
Share