Primo articolo sulle nuove forme di colonialismo dell’AI. In Sudafrica le tecnologie di sorveglianza sono diffuse. Nessuna legge regola il settore. Qualcuno inizia a temere per il rispetto delle regole democratiche
di Karen Hao e Heidi Swart
Le telecamere non ci sono ancora, ma la fibra è già qui. Thami Nkosi indica la scatola nera rivelatrice in cima a un palo dei servizi pubblici in una strada un tempo dimora di due premi Nobel per la pace: il primo presidente nero del Sud Africa, Nelson Mandela, e l’attivista e teologo anti-apartheid Desmond Tutu. Succede sempre così, dice Nkosi. Prima la fibra; poi le telecamere di sorveglianza. Le telecamere sono inutili a meno che non ci sia una connettività affidabile per inviare i loro feed video a una sala di controllo dove possono essere monitorati da esseri umani e algoritmi.
Ci troviamo a Vilakazi Street a Soweto, un sobborgo storico di Johannesburg, una megalopoli tentacolare che ora sta dando vita a un modello di sorveglianza unicamente sudafricano influenzato dall’industria della sorveglianza globale e destinato a influenzarla a sua volta. Gli attivisti per i diritti civili affermano che sta già alimentando un’apartheid digitale e limitando le libertà democratiche delle persone.
Cinque anni fa, questo non sarebbe stato possibile. Né l’infrastruttura della città né l’analisi video esistente avrebbero potuto supportare l’invio e l’elaborazione di filmati in grandi quantità, ma poi la copertura in fibra si è ampliata, le capacità di intelligenza artificiale sono avanzate e le aziende all’estero, vedendo un’opportunità, hanno introdotto le ultime tecnologie di sorveglianza nel paese. L’industria della sicurezza locale, forgiata dalla pressione di un ambiente ad alto tasso di criminalità, ha abbracciato l’intero menu delle opzioni.
L’effetto è stato la rapida creazione di un’operazione di sorveglianza di massa centralizzata, coordinata e interamente privatizzata. Vumacam, l’azienda che costruisce la rete TVCC a livello nazionale, ha già oltre 6.600 telecamere, di cui più di 5.000 sono concentrate a Johannesburg. Le riprese video vengono inviate alle sale di sicurezza in tutto il paese, che quindi utilizzano tutti i tipi di strumenti di intelligenza artificiale, come il riconoscimento delle targhe, per monitorare i movimenti della popolazione e rintracciare le persone.
Nel corso degli anni, un crescente coro di esperti ha sostenuto che l’impatto dell’intelligenza artificiale sta replicando gli schemi della storia coloniale. Qui in Sud Africa, dove abbondano le eredità coloniali, il dispiegamento illimitato della sorveglianza dell’AI offre solo un caso di studio su come una tecnologia che prometteva di portare questi paesi nel futuro stia minacciando di rimandarli indietro.
A due passi da Vilakazi, il resto di Soweto, una cittadina prevalentemente nera, è ancora povero e circondato da colline formate dai rifiuti tossici dell’industria mineraria dell’oro. Nkosi, ha trascorso 15 anni combattendo contro ogni sorta di ingiustizia: violenza di genere, mancanza di acqua e servizi igienici e, più recentemente, la sorveglianza di massa che minaccia le libertà civili. Sembra più divertito che amareggiato mentre guidiamo lungo i cumuli torreggianti che hanno lisciviato sostanze chimiche nella sua comunità. “Sono sorpreso di non essere ancora morto”, dice.
Finora Soweto è stata risparmiata dalle telecamere, proprio perché è povera. Vumacam originariamente le ha posizionate dove poteva trovare clienti paganti. Mentre le strade anguste lasciano il posto alle strade principali e alle aree ricche, vengono alla luce queste installazioni: pali grigio acciaio con gruppi di telecamere a circuito chiuso appese come pipistrelli, lo sguardo fisso sulle strade.
Quando raggiungiamo Rosebank, un elegante sobborgo di Johannesburg, i pali spuntano senza sosta dal cemento. Accanto a un centro commerciale, Nkosi, resta a bocca aperta davanti a una telecamera almeno quattro volte più grande rispetto a tutte le altre. “E’ per il riconoscimento facciale”, ipotizza, il che significa che la fotocamera potrebbe registrare video a una risoluzione sufficientemente alta da consentire a tale tecnologia di funzionare.
Alla domanda rivolta a Vumacam, l’azienda afferma che non utilizza il riconoscimento facciale e non lo prenderà in considerazione fino a quando la tecnologia non sarà adeguatamente regolata. “Non crediamo che la tecnologia di riconoscimento facciale così com’è (di qualsiasi fornitore) sia abbastanza affidabile per un uso etico”, afferma Ricky Croock, CEO di Vumacam.
NEC XON, la consociata sudafricana del più grande fornitore di sistemi di riconoscimento facciale del mondo, afferma che ci sono stati colloqui preliminari più di due anni fa sull’aggiunta di questa funzionalità alla piattaforma di Vumacam, ma aggiunge che le telecamere non sono adatte per la tecnologia. Quindi forse sta arrivando. Forse no. Questo è il problema di un modello privatizzato di sorveglianza pubblica. È davvero difficile saperlo.
Come funziona il sistema
La prima cosa che Rob Nichol vuole far vedere è la sala di controllo. In fondo al corridoio di uno spazio ufficio condiviso, l’amministratore delegato della società di sicurezza privata AI Surveillance apre la porta di una stanza cavernosa con schermi intonacati alle pareti che trasmettono filmati dalle telecamere in giro per la città. Il cuore dell’azione sono due file di computer, sui quali i dipendenti monitorano la piattaforma software Proof 360 di Vumacam.
Anziché visualizzare dozzine di flussi video contemporaneamente, Proof 360 utilizza l’intelligenza artificiale e altri sistemi di analisi per mostrare solo il filmato che attiva gli avvisi di sicurezza. Il software per il rilevamento di attività “insolite” è fornito da iSentry, un’azienda che lo ha sviluppato originariamente per l’esercito australiano. Il software si allena su 100 ore di filmati in modo che ogni telecamera possa apprendere il comportamento “normale”, quindi segnala qualsiasi cosa ritenuta fuori dall’ordinario.
Ciascuna telecamera può anche essere configurata con regole hardcoded aggiuntive. Per esempio, può essere programmato con barriere che le persone non dovrebbero mai attraversare e zone dove le auto non dovrebbero mai fermarsi. In una stazione di monitoraggio, gli avvisi vengono visualizzati uno per uno sullo schermo di un addetto alla sicurezza: per esempio, un uomo viene segnalato per aver corso, una donna per essersi soffermata nell’ingresso a mandare messaggi, un’altra per essersi avvicinata troppo a un’auto.
L’operatore esamina ciascuno di essi e fa clic su un pulsante “Ignora” su tutti loro. C’è anche una casella di commento e un pulsante contrassegnato “priorità alta”. Se l’avviso viene ritenuto serio, un team coordina una risposta. A volte ciò significa inviare messaggi a una guardia di sicurezza, altre volte vuol dire chiamare la polizia per arrestare un sospetto criminale.
Nichol indica un avviso di auto ricercata, che ha raccolto informazioni da un database che il servizio di polizia sudafricano, o SAPS, conserva per i veicoli collegati ad attività criminali. “È molto importante prendere nota di questi veicoli”, si legge nei commenti che SAPS invia alle guardie di sicurezza incaricate di rispondere all’allarme e di arrestare gli autori, “perché sono coinvolti in furti e omicidi. Hanno a disposizione armi di alto calibro e non esiteranno a sparare. Chiama IMMEDIATAMENTE la tua società di sicurezza e SAPS”.
Vumacam utilizza un modello basato su abbonamento: le entità registrate presso l’autorità di regolamentazione del settore della sicurezza privata, nonché i dipartimenti SAPS e di polizia metropolitana possono affittare l’accesso a qualsiasi cluster di feed delle telecamere che desiderano all’interno della piattaforma Proof 360. Nel 2019, l’azienda ha addebitato 730 rand sudafricani (circa 45 euro) al mese per telecamera. Si è rifiutata di fornire il suo ultimo prezzo.
Finora la maggior parte degli abbonati di Vumacam sono state società di sicurezza private come AI Surveillance, che forniscono qualsiasi cosa, dalle guardie armate al monitoraggio per un’ampia gamma di clienti, comprese scuole, aziende e quartieri residenziali. Oggi un abbonamento Vumacam è diventato uno standard de facto per le società di sicurezza che operano nei sobborghi e nelle aree commerciali più ricche di Johannesburg e dintorni.
Queste società di sicurezza private svolgono i compiti solitamente associati alla polizia, anche se non hanno gli stessi poteri legali. Mentre il Sudafrica ha poco più di 1.100 stazioni di polizia con oltre 180.000 membri del personale, ci sono 11.372 società di sicurezza registrate e 564.540 guardie di sicurezza attivamente impiegate, più della polizia e dell’esercito messi insieme. Lo squilibrio è un residuo dell’apartheid. Alla fine degli anni 1970, il Partito Nazionale al governo dispiegò la polizia per proteggere i suoi interessi politici, controllando i disordini diffusi in opposizione al governo. Questo tipo di interventi hanno avuto la precedenza sul vero lavoro di polizia, lasciando spazio agli attori privati.
Successivamente la polizia, già con risorse insufficienti, si è ulteriormente ridimensionata come condizione della riforma post-apartheid. L’industria della sicurezza privata è cresciuta di pari passo con l’incredibile tasso di criminalità del paese. Il Sudafrica ha registrato nell’ultimo anno fiscale un numero di omicidi pro capite quattro volte superiore a quello degli Stati Uniti.
La politica del governo ha incoraggiato le comunità e la polizia a collaborare con queste agenzie private, ma il risultato è stata l’evoluzione di un settore della sicurezza privata sempre più agguerrito. Durante un viaggio intorno a Johannesburg, si possono vedere queste unità paramilitari ovunque: uomini in uniforme su veicoli tattici, armati di grossi cannoni. Sono molto più frequenti della polizia reale. La differenza è che servono i clienti paganti, non l’interesse pubblico. Il governo non è riuscito neanche a soddisfare le richieste di sorveglianza di privati cittadini e imprese. Johannesburg ha installato per la prima volta le telecamere nel 2009 e oggi sono 574, secondo i funzionari della città. Ma i media hanno denunciato continui casi di telecamere non funzionanti. Anche le 25 installate a Vilakazi Street nel 2017, parte di un’iniziativa per le città intelligenti, sono ormai inattive, afferma Nkosi.
Vumacam ha approfittato di questa lacuna nel mercato: il suo CEO, Croock, è figlio dell’industria della sicurezza di Johannesburg, avendo precedentemente gestito un servizio di pattugliamento privato e monitoraggio nei sobborghi più ricchi. Con l’introduzione di Internet in fibra, ha visto l’opportunità di aggiungere telecamere connesse a Internet e analisi AI al patrimonio di offerte delle società di sicurezza.
Vumacam ha collaborato con l’azienda cinese Hikvision e la svedese Axis Communications per la fornitura di hardware, mentre iSentry e Milestone hanno garantito il software. Ha stipulato patti con agenzie private che pattugliavano le aree residenziali più ricche e ha sistemato pali con telecamere ad alta definizione collegate alla rete in fibra di Johannesburg. Ha quindi promesso una manutenzione regolare, tempi di attività elevati e archiviazione del filmato per un massimo di 30 giorni, durante i quali ufficiali e rappresentanti legali possono richiedere una copia permanente da utilizzare come prova nelle indagini sui crimini. A marzo del 2021, 50 società di sicurezza erano abbonate al suo servizio. Vumacam si è rifiutata di dire quanti clienti ha oggi.
Più recentemente, l’azienda ha cercato di ampliare l’adozione nei centri commerciali, negli edifici per uffici e persino nelle abitazioni delle persone. Non posiziona le proprie telecamere all’interno di questi spazi, ma i clienti possono collegare i loro feed CCTV esistenti a Proof 360 per un monitoraggio completo della sicurezza di spazi pubblici e privati. Dopo aver raggiunto questa penetrazione nel mercato, Vumacam sta ora spingendo un nuovo livello di centralizzazione e coordinamento per combattere l’attività criminale.
Gli utenti di Proof 360 possono aggiungere i veicoli ricercati, quelli segnalati come rubati o sospettati di essere utilizzati per commettere un crimine, al proprio database privato sulla piattaforma o a un database condiviso che consente a tutti gli utenti di collaborare per tracciare le auto in tutte le giurisdizioni. Vumacam sostiene che questo approccio è di ordini di grandezza più veloce rispetto all’attesa di un’indagine della polizia. Gli utenti non devono presentare una denuncia di crimine. “Se c’è una rapina a mano armata”, afferma Kelly de Ricquebourg, product software manager di Vumacam, “sarò in grado di rintracciare la targa di chi l’ha commessa in 10 minuti. Solo per registrare il numero di caso, SAPS impiega fino a 48 ore”.
Dopo 48 ore, se una targa nel database condiviso non ha ancora un numero di caso, viene automaticamente eliminata, aggiunge. Ma non c’è trasparenza o meccanismo per la responsabilità pubblica su quanto accuratamente viene eseguita questa operazione. Inoltre, lo stesso meccanismo viene applicato alle targhe memorizzate nel database privato di ciascun utente, il che significa che qualsiasi numero di targa può essere aggiunto senza alcun controllo. Di conseguenza, le auto potrebbero essere monitorate e fermate per motivi errati o illegittimi.
Tali arresti possono essere effettuati dalle società di sicurezza o dalla polizia, o durante operazioni congiunte tra i due. Per evitare la burocrazia del proprio sistema, che comporta l’apertura di un registro delle indagini, la polizia a volte chiede alle società di sicurezza private di utilizzare la rete di Vumacam. L’azienda afferma che il suo sistema ha contribuito al blocco di 97 veicoli e all’arresto di 85 persone nel Sandton Central Improvement District, un’area commerciale di Johannesburg, durante i primi sette mesi dopo l’installazione delle sue telecamere.
Vumacam sta ora sviluppando più applicazioni su Proof 360, incluso un sistema per rilevare la clonazione della targa, quando due auto si presentano in luoghi diversi con numeri di targa identici. Sta inoltre aprendo la piattaforma agli sviluppatori di terze parti per aggiungere le sue applicazioni e distribuirle agli utenti. Parallelamente, sta estendendo la sua infrastruttura fisica al resto del paese. Entro la fine dell’anno, afferma Crock, l’azienda passerà a un nuovo modello, in cui i clienti pagheranno una tariffa fissa per ottenere l’accesso alla rete completa di telecamere anziché solo a una selezione. Le agenzie potranno comunque filtrare gli avvisi per la loro giurisdizione, ma potranno anche visualizzare qualsiasi feed nel paese.
Il crimine è un problema pressante
Gli ultimi tre mesi del 2021 hanno visto 165.000 crimini fisici violenti come omicidio, stupro, aggressione comune e rapina denunciati alla polizia a livello nazionale. È per questo che Craighall Park e Craighall, due sobborghi che condividono un’associazione di residenti, erano ansiosi di essere i primi ad adottare Vumacam, afferma Roseveare, che ha supervisionato le installazioni iniziali dell’azienda. Ora ci sono 159 telecamere in entrambe le comunità, di cui 70 per il riconoscimento della targa, in tutti i punti di uscita e di ingresso e nei principali incroci.
Il grande assente da queste riflessioni è la ragione per cui ci si trova davanti a un’esplosione della criminalità. I ricercatori delle società industriali hanno ripetutamente dimostrato che la disuguaglianza crea il crimine. Non solo il Sudafrica è il paese più ineguale del mondo, ma il divario è su base razziale, una parte dell’eredità dell’apartheid. Gli ultimi rapporti del governo mostrano che nel 2015 metà del Paese viveva in povertà e il 93 per cento di queste persone erano nere.
Di conseguenza, sono prevalentemente i bianchi che hanno i mezzi per pagare la sorveglianza, e prevalentemente i neri che non hanno voce in capitolo sulla questione. Inoltre, gli strumenti di intelligenza artificiale come il riconoscimento facciale e il rilevamento delle “anomalie” non funzionano sempre e le conseguenze non sono distribuite in modo uniforme. La probabilità che il software di riconoscimento facciale esegua una falsa identificazione aumenta notevolmente quando le riprese vengono registrate all’aperto, in condizioni incontrollate, e tale rischio è molto maggiore per i neri.
In molti modi, le telecamere hanno ricreato l’equivalente digitale dei passaporti interni, un sistema dell’era dell’apartheid che il governo usava per limitare i movimenti fisici dei neri nelle enclavi dei bianchi, afferma Michael Kwet, un visiting fellow alla Yale Law School che studia l’industria della sorveglianza sudafricana e ha scritto per la prima volta del fenomeno su “Vice”, nel 2019. Solo i neri erano tenuti a possedere questi passaporti interni mentre i bianchi si muovevano liberamente.
Nel frattempo, la privatizzazione della sicurezza pubblica ha condizionato il confronto su come spendere gli stessi soldi in modo diverso dalla sorveglianza di massa: per esempio, un migliore accesso all’acqua, ai servizi igienici, all’elettricità, all’assistenza sanitaria, all’istruzione e all’occupazione giovanile per alleviare la povertà che alimenta la criminalità. Le aziende vedono invece un’opportunità di business. “Stanno essenzialmente monetizzando gli spazi pubblici”, afferma Nkosi.
“La tecnologia di Vumacam ha solo lo scopo di prevenire la criminalità e come tale non ha né la capacità né l’intenzione di fare operazioni di sorveglianza di massa”, afferma Croock. “Le preoccupazioni dei cosiddetti ‘attivisti’ citate sono propaganda che riteniamo intenzionalmente dannosa, diffamatoria e senza alcun fondamento di verità“.
Anche se temporaneamente diminuita durante la pandemia, la criminalità è nuovamente esplosa. Molte aziende che abbiamo intervistato sostengono che ciò giustifichi maggiori investimenti nelle tecnologie di sorveglianza. “Queste infrastrutture sono fondamentali per frenare, prevenire e comprendere forme di criminalità che ostacolano gli investimenti e la crescita economica, essenziali per la creazione di posti di lavoro e la riduzione della povertà”, afferma Croock.
“Abbiamo visto che le tecnologie di sorveglianza correttamente installate e dotate di analisi come parte delle soluzioni proattive anziché reattive, hanno ottenuto dei buoni risultati”, aggiunge Jan Erasmus, business lead di NEC XON per la sorveglianza e l’analisi statistica. A suo parere, le società di sicurezza stanno ora lavorando per rafforzare le loro capacità di riconoscimento facciale per identificare sospetti criminali. La tecnologia si basa su un database di volti di individui ricercati da confrontare con i volti estratti dai filmati di sorveglianza.
Un fornitore di servizi di sicurezza, Bidvest Protea Coin, sta collaborando con NEC XON per implementare un sistema che utilizza 48.000 foto segnaletiche di sospetti ricercati per diversi tipi di reato, dal bracconaggio di rinoceronti e abalone agli attentati agli sportelli automatici e al furto delle batterie della stazione base. Entrambe le società sperano di condividere il sistema con il resto del settore della sicurezza, nonché con banche e attori governativi.
Ma ci sono già stati casi in cui il riconoscimento facciale è stato utilizzato su database di volti di individui senza precedenti penali. Nel 2016, quando gli studenti neri economicamente svantaggiati nelle università di tutto il paese hanno protestato contro le tasse universitarie elevate, NEC XON ha recuperato i volti dei manifestanti dalle foto e dai video che stavano circolando su WhatsApp e sui social media, confrontandoli con i database universitari delle foto delle tessere degli studenti.
Erasmus afferma che l’obiettivo non era colpire i manifestanti, ma determinare se fossero studenti (la maggior parte non lo erano, dice) e prevenire danni alla proprietà dell’università, che si stima siano ammontati a 786 milioni di rand (47 milioni di euro) a livello nazionale. Ma cinque anni dopo, quando le proteste sono esplose di nuovo, gli studenti hanno affermato di sentirsi criminalizzati. La polizia è arrivata con equipaggiamento antisommossa, gas lacrimogeni e proiettili di gomma e ha filmato apertamente gli studenti a distanza ravvicinata per la cosiddetta raccolta di “prove”. Erasmus afferma che NEC XON non ha assistito la polizia con la sorveglianza durante le proteste del 2021.
Queste stesse aziende stanno costruendo sistemi di sorveglianza in tutto il mondo. Il Sudafrica rappresenta non solo un mercato in forte crescita, ma anche un luogo in cui perfezionare le proprie tecnologie. Quando l’intelligenza artificiale viene “sviluppata in Europa e in America”, afferma Kyle Dicks, un esperto di vendite di Axis Communications, “spesso il Sud Africa è il posto dove mettere i suoi strumenti alla prova”.
Una rete tentacolare di telecamere
Un freno è arrivato l’anno scorso da un improbabile sostenitore dei diritti alla privacy, vale a dire la Johannesburg Roads Agency (JRA), un ente incaricato di garantire che chiunque costruisca strutture sulle passerelle comunali non ostacoli il traffico o tagli i cavi elettrici o le condutture idriche. Poiché le telecamere di Vumacam sono montate su speciali pali sui marciapiedi pubblici, l’azienda necessitava dell’approvazione della JRA.
È filato tutto liscio fino a quando la JRA ha improvvisamente rifiutato di concedere ulteriori permessi a Vumacam, sostenendo che la società avrebbe usato le telecamere per “spiare” il pubblico. L’agenzia ha affermato che non avrebbe cambiato posizione fino a quando la città non avesse rilasciato un quadro per regolamentare le telecamere di sorveglianza. Vumacam ha portato l’agenzia in tribunale.
Alla fine, la JRA ha perso la causa, ma ha alimentato il confronto sulla privacy. Il giudice ha stabilito che il compito della JRA era quello di proteggere l’integrità delle infrastrutture stradali, non i diritti umani. Ma, riconoscendo la complessità della questione, il tribunale si è astenuto dall’emettere un giudizio sulla presunta violazione della privacy.
Da allora, non ci sono stati ulteriori contenziosi da parte delle organizzazioni della società civile e nessuna legge regola specificamente le telecamere di sorveglianza negli spazi pubblici o il riconoscimento facciale. Le persone sono preoccupate da problemi più pressanti, dice Nkosi: “Si chiedono se troveranno lavoro e cibo vista l’instabilità politica del paese. Non c’è consapevolezza diffusa dei pericoli della sorveglianza in una società democratica”.
Ma la questione rimane aperta. L’industria della sorveglianza globale arriva da oltre confine. Ad oggi, il governo degli Stati Uniti, il primo grande finanziatore di moderne tecnologie di sorveglianza come il riconoscimento facciale, è l’istituzione più importante che plasma la loro direzione attraverso i suoi standard, afferma Os Keyes, un dottorando all’Università di Washington. Molte delle tecnologie utilizzate in Sud Africa sono emerse sotto tale influenza e hanno continuato a svilupparsi pensando al mercato statunitense. Ora si guarda in quella direzione.
AI Surveillance, per esempio, vuole trovare clienti negli Stati Uniti per finanziare le riprese CCTV nella sua sala di controllo a Johannesburg. Il CEO Nichol ritiene che i salari locali più economici daranno all’azienda un vantaggio competitivo, così come la sua esperienza nella gestione della sicurezza nel mercato sudafricano. “Gli Stati Uniti sono più maturi nell’hardware e nella registrazione: ci sono più telecamere e più filmati archiviati“, spiega. “Il Sudafrica è più maturo nell’analisi del feed e della spedizione, per necessità“.
Vumacam ha anche iniziato ad adattare il suo modello ad altri mercati. Si è trasferita in Nigeria, dove sta posizionando telecamere su infrastrutture esistenti come ripetitori cellulari invece di metterle sui pali. In altri luoghi che dispongono di reti di telecamere CCTV esistenti, come Stati Uniti e Regno Unito, pensa di concentrarsi sulla vendita della sua piattaforma Proof 360.
Ci sono segnali che anche il resto del settore della sorveglianza si sta muovendo verso questo approccio. Milestone, lo strumento di gestione video su cui si basa Proof 360, consente a chiunque di creare applicazioni di intelligenza artificiale come il riconoscimento facciale e della targa per il suo software. Così fa Axis Communications, che ha uffici negli Stati Uniti e in Sud Africa e ha recentemente lanciato una sua piattaforma.
Quest’anno NEC, la società madre di NEC XON, prevede anche di lanciare un nuovo prodotto noto come NEC Nexus che consente alle agenzie governative di combinare le loro liste di controllo in un modo che fa eco alla centralizzazione dei database delle targhe di Vumacam. Nexus è attualmente in fase di sperimentazione nel Regno Unito, dove NEC ha il più grande progetto pilota di riconoscimento facciale dal vivo, e sarà presto diffuso a livello globale, sebbene non ci siano piani attuali per la sua implementazione in Sud Africa, afferma Erasmus.
Nkosi teme il futuro. Ha osservato i governi di tutto il mondo abbracciare questi progressi con la pretesa di garantire la sicurezza pubblica prima di espanderli in azioni di sorveglianza di massa di attivisti e civili, con obiettivi tra cui il movimento Black Lives Matter negli Stati Uniti e la minoranza uigura in Cina. “Alla fine, lo stato dipenderà da queste società private, perché non ha la capacità di gestire una rete così complicata di telecamere a circuito chiuso”, dice. “Questo è il pericolo più grande”.
In effetti, il Sud Africa sta costruendo un database di identificazione biometrica nazionale chiamato ABIS che dovrebbe includere il volto di residenti e stranieri. In combinazione con gli aggiornamenti della telecamera alla rete di sorveglianza nazionale di Vumacam e l’uso esteso del riconoscimento facciale, ABIS potrebbe un giorno consentire al governo di tracciare i movimenti di tutti nel paese.
“Non sminuiamo la reale minaccia che attivisti, giornalisti e uomini d’affari vengano rintracciati illegalmente con scopi anche violenti”, afferma Croock. “Tuttavia, i nostri sistemi non sono costruiti per sorvegliare le persone”. NEC XON garantirà sempre che l’uso del riconoscimento facciale avvenga in modo etico”, ribadisce Erasmus. Mentre continuiamo a camminare attraverso Rosebank, Nkosi inizia a contare le telecamere: sette su un palo, tre dall’altra parte della strada, sei poco lontano. E scrolla la testa.
Immagine: Madelene Cronje