Un nuovo sistema di monitoraggio intelligente potrebbe aiutare i medici a evitare errori, ma sta anche allarmando alcuni chirurghi e portando a sabotaggi.
La prima volta che Teodor Grantcharov si è seduto per assistere a un intervento chirurgico, voleva gettare il nastro VHS dalla finestra.
“La mia percezione era che la mia performance fosse spettacolare”, dice Grantcharov, e poi fa una pausa: “fino al momento in cui ho visto il video”. Riflettendo su questa operazione di 25 anni fa, ricorda la rozzezza della sua dissezione, gli strumenti sbagliati utilizzati, le inefficienze che hanno trasformato un’operazione di 30 minuti in una di 90 minuti. “Non volevo che nessuno lo vedesse”.
Questa reazione non era esattamente unica. La sala operatoria è stata a lungo definita per la sua natura di silenzio – ciò che accade in sala operatoria rimane in sala operatoria – perché i chirurghi sono notoriamente pessimi nel riconoscere i propri errori. Grantcharov scherza sul fatto che quando si chiede “chi sono i tre migliori chirurghi del mondo?” un chirurgo tipico “ha sempre difficoltà a identificare chi sono gli altri due”.
Ma dopo l’umiliazione iniziale di guardarsi lavorare, Grantcharov ha iniziato a vedere il valore della registrazione delle sue operazioni. “Ci sono così tanti piccoli dettagli che normalmente richiedono anni e anni di pratica per essere realizzati, che alcuni chirurghi non arrivano mai a quel punto”, dice. “Improvvisamente, ho potuto vedere tutte queste intuizioni e opportunità da un giorno all’altro”.
C’era però un grosso problema: erano gli anni ’90 e passare ore a rivedere registrazioni VHS sgranate non era una strategia realistica di miglioramento della qualità. Sarebbe stato quasi impossibile determinare la frequenza dei suoi errori relativamente banali, per non parlare di errori medici più gravi, come quelli che uccidono ogni anno circa 22.000 americani. Molti di questi errori si verificano sul tavolo operatorio, dall’abbandono di spugne chirurgiche all’interno del corpo dei pazienti all’esecuzione di una procedura completamente sbagliata.
Sebbene il movimento per la sicurezza dei pazienti abbia spinto per l’introduzione di liste di controllo uniformi e altri sistemi di sicurezza manuali per prevenire tali errori, Grantcharov ritiene che “finché l’unica barriera tra il successo e il fallimento sarà un essere umano, ci saranno errori”. Migliorare la sicurezza e l’efficienza chirurgica è diventata una sorta di ossessione personale. Voleva rendere difficile commettere errori e pensava che la chiave potesse essere lo sviluppo del sistema giusto per creare e analizzare le registrazioni.
Ci sono voluti molti anni, ma Grantcharov, ora professore di chirurgia a Stanford, ritiene di aver finalmente sviluppato la tecnologia per rendere possibile questo sogno: l’equivalente in sala operatoria della scatola nera di un aereo. Il sistema registra tutto ciò che avviene in sala operatoria tramite telecamere panoramiche, microfoni e monitor per l’anestesia, prima di utilizzare l’intelligenza artificiale per aiutare i chirurghi a dare un senso ai dati.
L’azienda di Grantcharov, Surgical Safety Technologies, non è l’unica a impiegare l’intelligenza artificiale per analizzare gli interventi chirurgici. Molte aziende di dispositivi medici sono già presenti in questo settore, tra cui Medtronic con la sua piattaforma Touch Surgery, Johnson & Johnson con C-SATS e Intuitive Surgical con Case Insights.
Ma la maggior parte di esse si concentra esclusivamente su ciò che accade all’interno dei corpi dei pazienti, catturando solo i video intraoperatori. Grantcharov vuole catturare la sala operatoria nel suo complesso, dal numero di volte in cui viene aperta la porta al numero di conversazioni non legate al caso durante un’operazione. “La gente ha semplificato la chirurgia alle sole abilità tecniche”, afferma. “È necessario studiare l’ambiente della sala operatoria in modo olistico”.
Il successo, tuttavia, non è così semplice come avere la tecnologia giusta. L’idea di registrare tutto presenta una serie di questioni spinose relative alla privacy e potrebbe comportare il rischio di azioni disciplinari e di esposizione legale. A causa di queste preoccupazioni, alcuni chirurghi si sono rifiutati di operare quando le scatole nere sono in funzione e alcuni sistemi sono stati addirittura sabotati. A parte questi problemi, alcuni ospedali non sanno cosa fare con tutti questi nuovi dati o come evitare di annegare in un diluvio di statistiche.
Grantcharov prevede tuttavia che il suo sistema possa fare per le RU ciò che le scatole nere hanno fatto per l’aviazione. Nel 1970, il settore era afflitto da 6,5 incidenti mortali per ogni milione di voli; oggi, la percentuale è scesa a meno di 0,5. “L’industria aeronautica è passata da reattiva a proattiva grazie ai dati”, afferma Grantcharov, “da sicura a ultra sicura”.
Le scatole nere di Grantcharov sono ora installate in quasi 40 istituzioni negli Stati Uniti, in Canada e in Europa occidentale, dal Mount Sinai alla Duke alla Mayo Clinic. Ma gli ospedali sono sulla soglia di una nuova era di sicurezza o stanno creando un ambiente di confusione e paranoia?
Scrollarsi di dosso la segretezza
La sala operatoria è probabilmente il luogo più misurato dell’ospedale, ma anche uno dei più scarsamente catturati. Dalle prestazioni dell’équipe alla manipolazione degli strumenti, ci sono “dati pazzeschi che non stiamo nemmeno registrando”, afferma Alexander Langerman, etico e chirurgo della testa e del collo presso il Vanderbilt University Medical Center. “Invece, abbiamo un ricordo post hoc da parte del chirurgo”.
In effetti, quando le cose vanno male, i chirurghi dovrebbero rivedere il caso durante le conferenze settimanali sulla morbilità e la mortalità dell’ospedale, ma questi errori sono notoriamente poco segnalati. E anche quando i chirurghi inseriscono le note richieste nelle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti, “è indubbiamente – e lo dico nel modo meno malevolo possibile – dettato dal loro interesse”, dice Langerman. “Li mette in buona luce”.
La sala operatoria non è sempre stata così segreta.
Nel XIX secolo, le operazioni si svolgevano spesso in grandi anfiteatri: erano spettacoli pubblici con un prezzo d’ingresso generale. “Ogni posto a sedere, anche nella galleria superiore, era occupato”, raccontava il chirurgo addominale Lawson Tait a proposito di un’operazione degli anni Sessanta del XIX secolo. “Probabilmente c’erano sette o ottocento spettatori”.
Tuttavia, intorno al 1900, le sale operatorie divennero sempre più piccole e meno accessibili al pubblico e ai suoi germi. “Immediatamente si è avuta la sensazione che mancasse qualcosa, che mancasse la sorveglianza pubblica. Non si poteva sapere cosa succedeva nelle sale più piccole”, afferma Thomas Schlich, storico della medicina presso la McGill University. Ed era quasi impossibile tornare indietro. Nel 1910 un chirurgo di Boston, Ernest Codman, suggerì una forma di sorveglianza nota come sistema di risultati finali, che documentava ogni operazione (compresi fallimenti, problemi ed errori) e tracciava i risultati dei pazienti. Il Massachusetts General Hospital non lo accettò, dice Schlich, e Codman si dimise per la frustrazione.
Tale opacità faceva parte di un più ampio spostamento verso la professionalizzazione della medicina nel XX secolo, caratterizzato dai progressi tecnologici, dal declino dei generalisti e dalla burocratizzazione delle istituzioni sanitarie. Tutto ciò ha messo distanza tra i pazienti e i loro medici. Nello stesso periodo, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, il settore medico ha iniziato a registrare un aumento delle cause per negligenza, almeno in parte motivate dai pazienti che cercavano di trovare risposte quando le cose andavano male.
Questa battaglia sulla trasparenza potrebbe teoricamente essere affrontata con le registrazioni chirurgiche. Ma Grantcharov ha capito subito che l’unico modo per convincere i chirurghi a usare la scatola nera era farli sentire protetti. A tal fine, ha progettato il sistema in modo da registrare l’intervento, ma nascondendo l’identità dei pazienti e del personale, cancellando tutte le registrazioni entro 30 giorni. La sua idea è che nessun individuo debba essere punito per aver commesso un errore. “Vogliamo sapere cosa è successo e come possiamo costruire un sistema che renda difficile che ciò accada”, afferma Grantcharov. Gli errori non si verificano perché “il chirurgo si sveglia la mattina e pensa: “Farò accadere un evento catastrofico””, aggiunge. “È un problema di sistema”.
L’intelligenza artificiale che vede tutto
La scatola nera della sala operatoria di Grantcharov non è affatto una scatola, ma un tablet, uno o due microfoni a soffitto e fino a quattro telecamere a cupola montate a parete che, secondo quanto riferito, possono analizzare più di mezzo milione di punti dati al giorno per sala operatoria. “In tre giorni, possiamo analizzare l’intero catalogo di Netflix in termini di elaborazione video”, ha dichiarato.
La piattaforma black-box utilizza una manciata di modelli di visione computerizzata e alla fine produce una serie di brevi filmati e un cruscotto di statistiche, come la quantità di sangue persa, gli strumenti utilizzati e il numero di interruzioni uditive. Il sistema identifica e suddivide anche i segmenti chiave della procedura (dissezione, resezione e chiusura) in modo che, invece di dover guardare un’intera registrazione di tre o quattro ore, i chirurghi possano saltare alla parte dell’operazione in cui, ad esempio, si è verificata un’emorragia importante o una cucitrice chirurgica non ha funzionato.
In particolare, ogni persona presente nella registrazione è resa anonima; un algoritmo distorce le voci e sfoca i volti delle persone, trasformandole in figure ombrose, simili a quelle di un noir. “Per una cosa del genere, la privacy e la riservatezza sono fondamentali”, afferma Grantcharov, che sostiene che il processo di anonimizzazione è irreversibile. “Anche se si sa cosa è successo, non si può usare contro un individuo”.
Un altro modello di intelligenza artificiale funziona per valutare le prestazioni. Per ora, questo viene fatto principalmente misurando la conformità con la lista di controllo della sicurezza chirurgica, un questionario che dovrebbe essere spuntato verbalmente durante ogni tipo di operazione chirurgica. (Questa lista di controllo è stata a lungo associata alla riduzione delle infezioni chirurgiche e della mortalità generale). L’équipe di Grantcharov sta attualmente lavorando all’addestramento di algoritmi più complessi per rilevare gli errori durante la chirurgia laparoscopica, come l’uso di una forza eccessiva per gli strumenti, l’impugnatura degli strumenti nel modo sbagliato o l’incapacità di mantenere una visione chiara dell’area chirurgica. Tuttavia, la valutazione di queste metriche di performance si è rivelata più difficile della misurazione della conformità alle liste di controllo. “Ci sono cose che sono quantificabili e altre che richiedono un giudizio”, afferma Grantcharov.
L’addestramento di ogni modello ha richiesto fino a sei mesi, attraverso un processo ad alta intensità di lavoro che si basa su un team di 12 analisti a Toronto, dove l’azienda è stata fondata. Mentre molti modelli generali di intelligenza artificiale possono essere addestrati da un lavoratore interinale che etichetta oggetti di uso quotidiano (come, ad esempio, le sedie), i modelli chirurgici hanno bisogno di dati annotati da persone che sanno cosa stanno vedendo: chirurghi, in casi specializzati, o altri etichettatori che sono stati adeguatamente addestrati. Questi hanno esaminato centinaia, a volte migliaia di ore di video di sala operatoria e hanno annotato manualmente quale liquido è sangue, per esempio, o quale strumento è un bisturi. Con il tempo, il modello può “imparare” a identificare da solo le emorragie o particolari strumenti, spiega Peter Grantcharov, vicepresidente del reparto tecnico di Surgical Safety Technologies, figlio di Teodor Grantcharov.
Per il prossimo modello di chirurgia laparoscopica, i chirurghi annotatori hanno anche iniziato a etichettare se certe manovre erano corrette o sbagliate, come definito dal Generic Error Rating Tool, un metodo standardizzato per misurare gli errori tecnici.
Mentre la maggior parte degli algoritmi funziona quasi perfettamente da sola, Peter Grantcharov spiega che la scatola nera della sala operatoria non è ancora completamente autonoma. Ad esempio, è difficile catturare l’audio attraverso i microfoni a soffitto e quindi ottenere una trascrizione affidabile per documentare se ogni elemento della lista di controllo della sicurezza chirurgica è stato completato; egli stima che questo algoritmo abbia un tasso di errore del 15%. Per questo motivo, prima di finalizzare i risultati di ogni procedura, uno degli analisti di Toronto verifica manualmente l’aderenza al questionario. “Peter Grantcharov afferma che il modello di intelligenza artificiale ha reso il processo di conferma della conformità alla lista di controllo più efficiente dell’80%-90%. Sottolinea inoltre che i modelli vengono costantemente migliorati.
In totale, l’installazione della scatola nera della sala operatoria può costare circa 100.000 dollari e le spese di analisi ammontano a 25.000 dollari all’anno, secondo Janet Donovan, un’infermiera di sala operatoria che ha condiviso con MIT Technology Review una stima fornita al personale del Brigham and Women’s Faulkner Hospital in Massachusetts. (Peter Grantcharov ha rifiutato di commentare queste cifre, scrivendo in una e-mail: “Non condividiamo i prezzi specifici, ma possiamo dire che si basano sul mix di prodotti e sul numero totale di stanze, con uno sconto intrinseco basato sul volume incorporato nei nostri modelli di prezzo”).
“Il grande fratello ci guarda”.
Il Long Island Jewish Medical Center di New York, parte del sistema Northwell Health, è stato il primo ospedale a sperimentare le scatole nere in sala operatoria, nel febbraio 2019. Il lancio è stato tutt’altro che privo di interruzioni, anche se non necessariamente a causa della tecnologia.
“Nella sala colorettale le telecamere sono state sabotate”, ricorda Louis Kavoussi, presidente di urologia della Northwell, “sono state girate e deliberatamente staccate”. Nella sua sala operatoria, il personale è rimasto in silenzio mentre lavorava, preoccupato di dire la cosa sbagliata. “A meno che non si stia prendendo una lezione di golf o di tennis, non si vuole che qualcuno stia lì a guardare tutto quello che si fa”, dice Kavoussi, che da allora è entrato a far parte del comitato scientifico consultivo della Surgical Safety Technologies.
Le promesse di Grantcharov di non utilizzare il sistema per punire gli individui hanno offerto poco conforto ad alcuni operatori di sala operatoria. Quando due scatole nere sono state installate al Faulkner Hospital nel novembre 2023, hanno messo in crisi il reparto di chirurgia. “Tutti erano piuttosto spaventati”, dice un tecnico di chirurgia che ha chiesto di non essere identificato per nome poiché non era autorizzato a parlare pubblicamente. “Eravamo osservati e sentivamo che se avessimo fatto qualcosa di sbagliato, il nostro lavoro sarebbe stato a rischio”.
Non si trattava di fare qualcosa di illegale o di sputare parole d’odio; voleva solo scherzare con i suoi amici, lamentarsi del capo ed essere se stessa senza il timore che gli amministratori potessero sbirciare alle sue spalle. “Sei molto consapevole di essere osservata, non è affatto sottile”, dice. I primi tempi sono stati particolarmente impegnativi, con i chirurghi che si rifiutavano di lavorare nelle sale dotate di black-box e il personale di sala operatoria che boicottava le operazioni: “era sicuramente una lotta ogni mattina”.
In un certo senso, le protezioni dell’identità sono solo mezze misure. Prima che le registrazioni di 30 giorni prima vengano automaticamente cancellate, riconosce Grantcharov, gli amministratori dell’ospedale possono ancora vedere il numero della sala operatoria, l’ora dell’operazione e il numero della cartella clinica del paziente, quindi anche se il personale della sala operatoria è tecnicamente de-identificato, non è veramente anonimo. Il risultato è una sensazione di “Grande Fratello che osserva”, dice Christopher Mantyh, vicepresidente delle operazioni cliniche del Duke University Hospital, che ha scatole nere in sette sale operatorie. Egli attinge ai dati aggregati per parlare in generale di miglioramento della qualità durante le riunioni di reparto, ma quando si presentano problemi specifici, come interruzioni della sterilità o un gruppo di infezioni, guarda alle registrazioni e “si rivolge direttamente ai chirurghi”.
Per molti versi, è questo che preoccupa la Donovan, infermiera del Faulkner Hospital. Non è convinta che l’ospedale protegga l’identità dei membri del personale e teme che queste registrazioni possano essere usate contro di loro, sia attraverso azioni disciplinari interne che in una causa per negligenza da parte di un paziente. Nel febbraio 2023, insieme ad altre 60 persone, ha inviato una lettera al primario di chirurgia dell’ospedale per contestare la scatola nera. Da allora ha presentato un reclamo allo Stato e la procedura di arbitrato è prevista per ottobre.
Le preoccupazioni legali in particolare incombono perché, secondo un sondaggio del 2021 di Medscape, un centro di risorse online per i professionisti della sanità, oltre il 75% dei chirurghi ha dichiarato di essere stato citato in giudizio almeno una volta. Per i non addetti ai lavori, qualsiasi video chirurgico “sembra uno spettacolo dell’orrore”, afferma Langerman della Vanderbilt. “Qualche avvocato di parte civile ne entrerà in possesso e una giuria vedrà un mucchio di sangue e non saprà cosa sta vedendo”. Questa prospettiva trasforma ogni registrazione in una potenziale battaglia legale.
Da un punto di vista puramente logistico, tuttavia, secondo Teneille Brown, docente di diritto presso l’Università dello Utah, la politica di cancellazione di 30 giorni probabilmente isolerà queste registrazioni dalle cause per negligenza. La professoressa osserva che in questo lasso di tempo sarebbe quasi impossibile per un paziente trovare un avvocato, sottoporsi ai necessari controlli sui conflitti d’interesse e quindi presentare una richiesta di acquisizione dei dati della black-box. Sebbene l’eliminazione dei dati per aggirare il sistema giudiziario possa suscitare critiche, Brown vede la saggezza dell’approccio di Surgical Safety Technologies. “Se fossi il loro avvocato, direi loro di adottare una politica di cancellazione dei dati, perché in questo modo si cancellano le cose buone e quelle cattive”, afferma Brown. “Ciò che fa è orientare l’attenzione per dire: ‘Non si tratta di un pubblico che si rivolge al pubblico. Il pubblico di questi video è completamente interno'”.
Un diluvio di dati
Quando si tratta di migliorare la qualità, ci sono “le persone che si occupano dei problemi e quelle che si occupano dei dati”, afferma Justin Dimick, presidente del dipartimento di chirurgia dell’Università del Michigan. Questi ultimi, dice, spingono “la raccolta massiccia di dati” senza aver prima identificato la domanda: “Cosa sto cercando di risolvere?”. Per questo motivo non ha in programma di utilizzare le scatole nere della sala operatoria del suo ospedale.
Il primario di chirurgia generale del Mount Sinai, Celia Divino, fa eco a questo sentimento, sottolineando che troppi dati possono essere paralizzanti. “Come li interpreti? Cosa ne facciamo?”, si chiede. “Si tratta sempre di una malattia”.
Alla Northwell, anche Kavoussi ammette che cinque anni di dati provenienti dalle scatole nere delle sale operatorie non sono stati utilizzati per cambiare molto, se non nulla. Afferma che la direzione dell’ospedale sta finalmente iniziando a pensare a come utilizzare le registrazioni, ma rimane una domanda difficile: le scatole nere delle sale operatorie possono raccogliere una marea di dati, ma cosa importa se nessuno sa cosa farne?
Grantcharov riconosce che le informazioni possono essere schiaccianti. “All’inizio abbiamo lasciato che fossero gli ospedali a decidere come utilizzare i dati”, spiega. “Questo ha portato a una grande variazione nel modo in cui i dati sono stati utilizzati. Alcuni ospedali hanno fatto cose straordinarie, altri li hanno sottoutilizzati”. Ora l’azienda ha un team dedicato al “successo del cliente” per aiutare gli ospedali a dare un senso ai dati e offre un servizio di consulenza per risolvere gli errori chirurgici. Ma in ultima analisi, anche le intuizioni più pratiche non hanno senso se non vengono accettate dalla direzione dell’ospedale, suggerisce Grantcharov.
Ottenere questo consenso si è rivelato difficile in alcuni centri, almeno in parte perché non sono ancora stati condotti studi di grandi dimensioni, sottoposti a revisione paritaria, che dimostrino come le scatole nere delle sale operatorie contribuiscano effettivamente a ridurre le complicazioni dei pazienti e a salvare vite umane. “Se ci sono prove che un sistema di raccolta dati completo, come una scatola nera, è utile, allora lo faremo”, dice Dimick. “Ma non ho ancora visto queste prove”.
I migliori dati concreti provengono finora da uno studio del 2022 pubblicato sugli Annals of Surgery, in cui Grantcharov e il suo team hanno utilizzato le scatole nere della sala operatoria per dimostrare che la lista di controllo chirurgica non era stata seguita in un quinto delle operazioni, contribuendo probabilmente a un eccesso di infezioni. Grantcharov afferma inoltre che un prossimo studio, la cui pubblicazione è prevista per il prossimo autunno, dimostrerà che la scatola nera della sala operatoria ha portato a un miglioramento della conformità alla lista di controllo e a una riduzione delle degenze in terapia intensiva, delle rioperazioni, delle riammissioni in ospedale e della mortalità.
Su scala più ridotta, Grantcharov insiste sul fatto che ha costruito un flusso costante di prove che dimostrano la potenza della sua piattaforma. Ad esempio, ha rivelato che ogni minuto nelle sale operatorie di ginecologia si verificano interruzioni uditive (apertura delle porte, allarmi delle macchine e cercapersone personali), che in ogni caso di chirurgia laparoscopica si commettono in media 20 errori intraoperatori e che i chirurghi sono bravissimi nella consapevolezza della situazione e nella leadership, mentre gli infermieri eccellono nella gestione dei compiti.
Nel frattempo, alcuni ospedali hanno riportato piccoli miglioramenti basati sui dati della black-box. Mantyh della Duke dice di aver usato i dati per verificare la frequenza con cui gli antibiotici vengono somministrati in tempo. Duke e altri ospedali riferiscono di aver utilizzato questi dati anche per ridurre il tempo in cui le sale operatorie rimangono vuote tra un caso e l’altro. Segnalando i casi in cui i tempi di “inattività” sono inaspettatamente lunghi e chiedendo agli analisti di Toronto di rivedere le registrazioni per spiegarne il motivo, sono emersi problemi che vanno dall’inefficienza della comunicazione all’eccessivo tempo impiegato per l’introduzione di nuove attrezzature.
Questo può fare la differenza più di quanto si possa pensare, spiega Ra’gan Laventon, direttore clinico dei servizi perioperatori del Memorial Hermann Sugar Land Hospital del Texas: “Abbiamo molti pazienti che dipendono da noi per essere curati oggi. Quindi, più tempo viene aggiunto in alcune di queste efficienze operative, maggiore è l’impatto sul paziente”.
Il mondo reale
Al Northwell, dove alcune telecamere sono state inizialmente sabotate, il team di urologia di Kavoussi ha impiegato un paio di settimane per abituarsi alle scatole nere e circa sei mesi per i colleghi del colon-retto. Gran parte della soluzione è consistita in conversazioni individuali in cui Kavoussi ha spiegato come i dati venivano automaticamente de-identificati e cancellati.
Durante le operazioni, Kavoussi cercava anche di allentare la tensione, dicendo alla scatola nera della sala operatoria “Buongiorno, Toronto” o chiedendo scherzosamente “Com’è il tempo lassù?”. Alla fine, “dato che non è successo nulla di grave, è diventato parte del normale flusso”, dice.
La realtà è che nessun chirurgo vuole essere un operatore nella media, “ma statisticamente siamo per lo più chirurghi nella media, e va bene così”, dice Langerman di Vanderbilt. “Non vorrei essere un chirurgo al di sotto della media, ma se lo fossi, vorrei davvero saperlo”. Come gli atleti che guardano i filmati delle partite per prepararsi al prossimo incontro, i chirurghi potrebbero un giorno rivedere le loro registrazioni, valutando i loro errori e pensando ai modi migliori per evitarli, ma solo se si sentono abbastanza sicuri da farlo.
“Finché non sapremo quali sono le regole di sicurezza, c’è un tale rischio, un rischio incerto, che nessuno permetterà a nessun altro di accendere la telecamera”, dice Langerman. “Viviamo in un mondo reale, non in un mondo perfetto”.
Simar Bajaj è un pluripremiato giornalista scientifico e borsista Marshall 2024. In passato ha scritto per il Washington Post, la rivista Time, il Guardian, NPR e l’Atlantic, oltre che per il New England Journal of Medicine, Nature Medicine e The Lancet. Ha vinto il premio Science Story of the Year della Foreign Press Association nel 2022 e il premio per l’eccellenza nella comunicazione scientifica della National Academies of Science, Engineering, and Medicine nel 2023. Seguitelo su X all’indirizzo @SimarSBajaj.