Vertex Pharmaceuticals intende vendere un trattamento di editing genetico per la malattia falciforme. Un brevetto su CRISPR potrebbe ostacolarlo.
Avete proprio una bella cura CRISPR. Sarebbe un peccato se le succedesse qualcosa.
Ok. Abbandonate l’accento da duro e mettete da parte il cappello nero. Ma credo che conversazioni simili potrebbero avvenire ora che una storica cura di editing genetico sta per arrivare sul mercato, già quest’anno.
Entro la metà di dicembre, Vertex Pharmaceuticals, con sede a Boston, dovrebbe ricevere l’approvazione della FDA per la vendita di un nuovo trattamento rivoluzionario per la malattia falciforme, il primo a utilizzare CRISPR per alterare il DNA all’interno delle cellule umane (Vertex ha già ricevuto l’approvazione nel Regno Unito).
Il problema è che il brevetto statunitense sull’editing delle cellule umane con CRISPR non è di proprietà di Vertex, ma del Broad Institute del MIT e di Harvard, probabilmente il più grande centro di ricerca genetica d’America, e concesso in licenza esclusiva a un concorrente di Vertex, Editas Medicine, che ha in fase di sperimentazione un proprio trattamento per la cura della falcemia.
Ciò significa che Editas vorrà che Vertex paghi. E se non lo farà, Broad ed Editas potrebbero rivolgersi ai tribunali per rivendicare la violazione del brevetto, chiedere royalties e danni, o addirittura cercare di ottenere un’ingiunzione per impedire la vendita del trattamento.
“Immagino che vedremo una causa entro la fine dell’anno”, afferma Jacob Sherkow, esperto di brevetti di editing genetico presso l’University of Illinois College of Law. “È il momento che i litiganti in materia di brevetti stavano aspettando”.
Ora alcune dichiarazioni di non responsabilità. Sì, lavoro per il MIT. No, non traggo alcun beneficio diretto dai brevetti CRISPR. Ma altri lo fanno. Di recente ho parlato con uno scienziato che, pur avendo solo un ruolo secondario in alcune ricerche CRISPR, mi ha detto di aver ricevuto assegni annuali di royalty a volte pari al suo stipendio.
Nel 2014, MIT Technology Review ha raccontato la storia della famigerata battaglia per il controllo dei brevetti su CRISPR e quasi un decennio dopo la disputa rimane una delle narrazioni fondamentali intorno al super-strumento genetico, che può essere programmato per tagliare il DNA in punti precisi.
La disputa ha contrapposto il genetista del Broad Institute Feng Zhang ai ricercatori che alla fine hanno ottenuto il Nobel per aver sviluppato l’editing CRISPR: Jennifer Doudna dell’Università della California, Berkeley, ed Emmanuelle Charpentier, ora all’Istituto Max Planck in Germania.
Doudna e Charpentier potranno anche avere il Nobel, ma la sorprendente affermazione di Zhang di essere il vero inventore dell’editing del genoma CRISPR ha finora avuto la meglio negli Stati Uniti, nonostante i vigorosi e continui sforzi di Berkeley in appello. Sebbene la ricerca della proprietà intellettuale del Broad abbia ottenuto pochi risultati in Europa, il suo brevetto CRISPR regna ancora sovrano qui, nel più grande mercato farmaceutico del mondo.
E poi, a cosa serve un trionfo così faticosamente conquistato se non a far valere i propri diritti? “Onestamente, questo treno sta andando sui binari almeno dal 2014, se non da prima. Siamo al punto di collisione. Faccio fatica a immaginare che ci sarà una deviazione”, dice Sherkow. “Preparatevi all’impatto”.
Il Broad Institute non ha risposto a nessuna delle mie domande e un portavoce del MIT non ha nemmeno risposto alla mia e-mail. Non è una sorpresa. Le università private possono essere estremamente ottuse quando si tratta di riconoscere le loro attività commerciali. Si suppone che siano centri di libera ricerca e di intenti umanitari, quindi se i dipendenti si arricchiscono con la biotecnologia – e lo fanno – cercano di farlo con discrezione.
Ci sono anche validi motivi per non fare causa. Fare causa potrebbe mettere in cattiva luce un’organizzazione no-profit come il Broad Institute. Molto male. Questo perché potrebbe ostacolare le cure.
“Sembra improbabile e non auspicabile, poiché le sfide legali a questo punto ritarderebbero la salvezza dei pazienti”, afferma George Church, professore di Harvard e uno dei fondatori scientifici originari di Editas, sebbene non sia più strettamente coinvolto nell’azienda.
Se una causa per violazione di brevetto dovesse essere intentata, avverrà dopo che Vertex avrà notificato alle autorità di regolamentazione l’inizio della vendita del trattamento. “È questo il punto di partenza”, afferma Sherkow. “Nel sistema dei brevetti non esistono cause ipotetiche, quindi bisogna aspettare che sia sufficientemente chiaro che sta per verificarsi un atto di violazione”.
Quanto denaro è in gioco? Non è ancora chiaro quale sarà la domanda per il trattamento Vertex, ma alla fine potrebbe rivelarsi un blockbuster. Negli Stati Uniti ci sono circa 20.000 persone affette da falcemia grave che potrebbero trarne beneficio. E ipotizzando un prezzo di 3 milioni di dollari (mia ipotesi approssimativa), si tratta di un mercato potenziale totale di circa 60 miliardi di dollari. Il detentore del brevetto potrebbe chiedere il 10% del ricavato, o anche di più.
Vertex può certamente difendersi. È un’azienda grande e ricca e, grazie alla sua partnership con l’azienda svizzera CRISPR Therapeutics, un’azienda biotech cofondata da Charpentier, Vertex ha accesso all’insieme di rivendicazioni di proprietà intellettuale concorrenti, comprese quelle dell’UC Berkeley, che (sebbene siano state superate dal Broad negli Stati Uniti) hanno forza in Europa e potrebbero essere utilizzate per sollevare una serie di controargomentazioni.
Vertex potrebbe anche scegliere di pagare delle royalties. Per farlo, dovrebbe rivolgersi a Editas, l’azienda biotech fondata da Zhang e Church a Cambridge, Massachusetts, che in precedenza aveva acquistato i diritti esclusivi dei brevetti Broad su CRISPR nell’ambito dei trattamenti umani, tra cui le terapie per le cellule falciformi.
È abbastanza chiaro che Editas vorrebbe arrivare a un accordo. Il 14 novembre, in occasione di un incontro con gli analisti azionari, il direttore finanziario di Editas, Erick Lucera, ha dichiarato che la sua azienda ha almeno due persone che lavorano a tempo pieno per telefonare e cercare di convincere altre aziende che sviluppano trattamenti CRISPR a pagare. In effetti, ha dichiarato, incassare i brevetti e ricavarne introiti è un “pilastro” del modello aziendale di Editas.
“Penso che ci siano molte aziende che probabilmente dovranno discutere con noi sull’utilizzo della nostra licenza dal punto di vista della libertà operativa, e siamo aperti a queste discussioni”, ha dichiarato Lucera agli analisti. “Non parleremo di licenze particolari finché non saranno firmate… Ma credo che tutti voi conosciate le aziende che sono là fuori”.
Sapete chi siete, Vertex Pharmaceuticals. Tira il cappello per enfatizzare.
Quando ho contattato Vertex, e successivamente CRISPR Therapeutics, i portavoce di entrambe le aziende mi hanno inviato risposte identiche: “Non ho nulla da dire sui brevetti CRISPR”. Bene, allora. Forse un accordo è già in corso.
Un’ultima considerazione. Se doveste scoprire una super-tecnica come CRISPR, sarebbe più intelligente vendere i diritti non esclusivi a tutti i concorrenti. Lasciar sbocciare mille fiori. Ma non è quello che è successo. Invece, le università hanno venduto l’esclusiva per lo sviluppo di farmaci CRISPR a startup fondate dai loro stessi ricercatori. Così hanno piantato i semi di una controversia incurabile.
Sul suo sito web, il Broad Institute spiega perché lo ha fatto. Si legge: “L’esclusività è necessaria per guidare il livello di investimenti necessari a sviluppare determinate tecnologie fino a renderle sicure, efficaci e in grado di effettuare un editing preciso in specifici tipi di cellule”.
Broad ha ragione nel dire che l’esclusiva CRISPR di Editas ha portato investimenti all’azienda, ma una parte di questi è stata poi utilizzata per finanziare la lotta contro il brevetto CRISPR. In effetti, i rapporti finanziari di Editas indicano che l’azienda ha speso circa 10 milioni di dollari all’anno.
Quindi ora, dopo aver speso quel tipo di denaro, i suoi investitori avrebbero assolutamente ragione a chiedere un ritorno – con un’azione legale, se necessario.
“Questo può essere considerato il peccato iniziale”, afferma Ulrich Storz, avvocato specializzato in brevetti in Germania, che ha recentemente scritto un’analisi dettagliata della situazione CRISPR per il Journal of Biotechnology. “È ovvio che un’azienda voglia l’esclusiva. Ma perché l’università ha fatto questo gioco?”.