Skip to main content

I pagamenti digitali aumentano la convenienza, ma aggravano le disuguaglianze. Il denaro contante è storicamente uno strumento di democrazia, ma è tempo di riconsiderarne il ruolo

di Lana Swartz

“Non accettiamo contanti”, proclama un cartello sulla porta a vetri scintillante del bar che frequento. Il cartello è antecedente all’elenco patinato di misure per il covid-19 registrato accanto, ma insieme presentano una dichiarazione unita di efficienza senza contatto: la promessa di vivere lo spazio pubblico, l’interazione sociale in modo asettico. Eppure, nonostante tutti gli attriti che la caffetteria senza contanti mira a eliminare, riproduce barriere sociali e disuguaglianze molto più pesanti.

Per gli individui e le comunità, le tecnologie transazionali – portafogli digitali, pagamenti mobili e simili – possono aumentare la loro autonomia nel processo decisionale, la loro flessibilità e resilienza in tempi di crisi e la loro capacità di combattere lo sfruttamento e l’umiliazione.

La fiducia in queste tecnologie costruisce la capacità di pianificazione a lungo termine – di ricchezza, di infrastrutture, delle basi della prosperità per le generazioni future – così come di sperimentazione e rischio. Naturalmente, anche il corollario è vero: versioni maligne di questi strumenti possono derubare comunità e individui del loro libero arbitrio.

Il denaro è il miglior strumento transazionale per alimentare lo spirito comunitario e l’autonomia individuale come li conosciamo finora. Offre molti vantaggi difficili da replicare. I contanti non hanno bisogno del consenso di qualcun altro per essere spesi. Non specificano dove si possono spendere o per cosa.

È anonimo: nessuno ha bisogno di sapere chi è la persona che vuole fare acquisti. Non genera dati sulla transazione verso terzi. Opera senza commissioni per il pagatore o il beneficiario. Lo si ha a portata di mano: non può essere congelato da un processore di pagamento di terze parti opaco, o estorto da un truffatore, o consumato dalle commissioni senza che uno se ne renda conto. Non si basa su molti livelli di fragili infrastrutture hardware e software per operare nel punto vendita.

Cosa succede se i contanti spariscono?

Ci sono alcune lezioni della storia a cui vale la pena prestare attenzione. Il contante, definito come mezzo monetario universale, pubblico e stampato, è una conquista tecnologica e politica relativamente nuova. Storicamente, il denaro è stato, il più delle volte, privato ed emesso da più attori. Negli Stati Uniti, la valuta stampata dallo stato non si è completamente consolidata fino a dopo la guerra civile.

In precedenza, valute estere, banconote private e banconote prodotte da ferrovie, assicurazioni, aziende e altre attività private circolavano insieme alla valuta emessa dal Tesoro degli Stati Uniti. Questa cacofonia monetaria significava che la spesa quotidiana richiedeva un notevole senso pratico. Le banconote potevano provenire da una banca fallita o fittizia o essere una copia contraffatta di una banconota di una banca reale. Le cambiali accettate al valore nominale in una città avrebbero potuto essere accettate solo a un valore inferiore in altre.

La vita quotidiana implicava la navigazione in un ambiente mediatico monetario disordinato e complesso. La situazione caotica ha anche creato comunità transazionali altamente stratificate. Mentre i ricchi usavano banconote emesse da banche stabili e riscattabili con lettere di credito e lingotti, i poveri erano più propensi a usare “monete meschine” di bronzo o rame di basso valore o banconote obsolete.

Il futuro dei media transazionali potrebbe assomigliare al suo passato. Un consulente del settore una volta mi ha detto che “in futuro i contanti saranno una parola sgradevole”. In effetti, è probabile che il futuro sia cash-light piuttosto che completamente cashless. Quelli delegati allo stato di solo contanti effettueranno transazioni a condizioni diseguali.

Oggi, il contante è una tecnologia di stampa universale, un mezzo di comunicazione di massa. Ma ha grossi difetti. Il denaro può essere perso, distrutto, rubato. Inoltre, ancora più importante, non può essere speso online, e quindi non si muove alla velocità del resto delle nostre vite comunicative.

Non conosciamo ancora la forma dei media transazionali di domani o il terreno delle sue comunità transazionali. Dovremmo lavorare per impedire che il denaro agisca come le piattaforme dei social media di oggi: privatizzato e radicato in modelli di business basati sui dati.

Nella comunità delle criptovalute, sento spesso variazioni sulla frase “Se i contanti fossero inventati oggi, sarebbero illegali”. Il punto qui è che il denaro contante è a basso costo, difficile da censurare e difficile da sorvegliare. In un momento in cui quasi tutta la nostra comunicazione, transazionale o meno, è incanalata attraverso piattaforme monopolistiche e di controllo che raccolgono affitti sotto forma di commissioni, dati o entrambi, è difficile polemizzare con questa linea di pensiero.

Allo stesso tempo, dobbiamo garantire che le nuove forme di denaro siano affidabili e stabili in termini di valore, cosa che si è rivelata difficile da ottenere per la criptovaluta. Nonostante tutte le sue possibilità uniche come mezzo transazionale, i contanti, e qualunque siano i suoi eredi digitali, devono avere un valore stabile per funzionare bene.

Quindi, mentre pago il mio cortado, guardo quel cartello “Non accettiamo contanti” con l’occhio di un ricercatore. La posta in gioco è alta. Siamo autorizzati o disabilitati dagli strumenti transazionali a cui abbiamo accesso. Mentre immaginiamo i soldi per l’era di Internet, la grande domanda è come progettare mezzi di pagamento nell’interesse pubblico. Abbiamo bisogno di qualcosa che faccia tutte le cose che i contanti fanno bene, così come le cose che i contanti non fanno.

Lana Swartz è una ricercatrice di studi sui media dell’Università della Virginia e autrice di New Money: How Payment Became Social Media.

(rp)