Alcuni osservatori sostengono che la fine di SCoPEx dovrebbe segnare la fine di tali proposte. Altri sostengono che qualsiasi esperimento futuro dovrebbe procedere in modo nettamente diverso.
Alla fine di marzo del 2017, in un piccolo summit a Washington, due professori di Harvard, David Keith e Frank Keutsch, hanno esposto i piani per condurre quello che sarebbe stato il primo esperimento di geoingegneria solare nella stratosfera.
Invece, è diventato il punto focale di un acceso dibattito pubblico sul fatto che sia giusto o meno fare ricerca su un argomento così controverso.
Il concetto di base della geoingegneria solare è che, spruzzando alcune particelle in alto sul pianeta, l’uomo potrebbe riflettere una certa quantità di luce solare nello spazio per contrastare il cambiamento climatico.
I ricercatori di Harvard speravano di lanciare un pallone aerostatico ad alta quota, legato a una gondola dotata di eliche e sensori, da un sito di Tucson, in Arizona, già l’anno succesivo. Dopo i test iniziali delle attrezzature, il piano prevedeva di utilizzare il velivolo per spruzzare alcuni chilogrammi di materiale a circa 20 chilometri (12,4 miglia) sopra la Terra e poi volare indietro attraverso il pennacchio per misurare il grado di riflessione delle particelle, la facilità di dispersione e altre variabili.
Ma il lancio iniziale non avvenne l’anno successivo, né quello dopo, né quello dopo ancora, né a Tucson, né in un sito annunciato successivamente in Svezia. Le complicazioni con i fornitori di palloni, l’insorgere della pandemia di coronavirus e le difficoltà nel finalizzare le decisioni tra il team, il suo comitato consultivo e altre parti ad Harvard hanno continuato a ritardare il progetto – e poi le critiche ferventi di gruppi ambientalisti, di un’organizzazione indigena del Nord Europa e di altri oppositori hanno infine stroncato i piani del team.
I critici, tra cui alcuni scienziati del clima, hanno sostenuto che un intervento che potrebbe modificare l’intero sistema climatico del pianeta è troppo pericoloso per essere studiato nel mondo reale, perché troppo rischioso. Temono che l’impiego di uno strumento così potente provocherebbe inevitabilmente effetti collaterali imprevedibili e pericolosi e che i Paesi del mondo non potrebbero mai collaborare per utilizzarlo in modo sicuro, equo e responsabile.
Questi oppositori ritengono che anche solo discutere e ricercare la possibilità di tali interventi sul clima allenti le pressioni per una rapida riduzione delle emissioni di gas serra e aumenti la probabilità che un attore canaglia o una nazione solitaria inizi un giorno a spruzzare materiali nella stratosfera senza un consenso più ampio. L’uso unilaterale di questo strumento, con le sue conseguenze potenzialmente disastrose per alcune regioni, potrebbe mettere le nazioni in rotta di collisione verso conflitti violenti.
L’esperimento di Harvard su un singolo pallone aerostatico di piccole dimensioni, noto come Stratospheric Controlled Perturbation Experiment o SCoPEx, ha rappresentato tutti questi timori e, alla fine, era più di quanto i ricercatori fossero disposti ad affrontare. Il mese scorso, un decennio dopo che il progetto era stato proposto per la prima volta in un documento di ricerca, Harvard ha annunciato ufficialmente la fine del progetto, come riportato per la prima volta da MIT Technology Review.
“L’esperimento è diventato una sorta di mezzo per un dibattito sull’opportunità di portare avanti la ricerca sulla geoingegneria solare”, dice Keith. “Ed è questo, credo, il motivo ultimo per cui io e Frank abbiamo deciso di staccare la spina. Non c’era modo, dato il peso che lo SCoPEx aveva assunto, di andare avanti”.
Scrivo di geoingegneria solare da più di dieci anni. Ho riferito della conferenza nel 2017 e ho continuato a seguire l’evoluzione dei piani del team negli anni successivi. La cancellazione del progetto mi ha lasciato perplesso sul motivo del suo fallimento e su ciò che questo fallimento dice sulla libertà dei ricercatori di esplorare un argomento così controverso.
Nei giorni scorsi, ho chiesto a una manciata di persone coinvolte nel progetto o che lo hanno seguito da vicino le loro intuizioni e i loro pensieri su ciò che è accaduto, su quali lezioni si possono trarre dall’episodio e su cosa significa per la ricerca sulla geoingegneria in futuro.
Poche delle persone con cui ho parlato credono che questo segni la fine degli esperimenti all’aperto sulla geoingegneria solare, ma alcuni sostengono che dovrebbe – e altri credono che qualsiasi proposta futura dovrebbe procedere in modo molto diverso se i ricercatori sperano di evitare lo stesso destino.
Breve storia di SCoPEx
La natura ha offerto l’ispirazione per la geoingegneria solare: le massicce eruzioni vulcaniche del passato hanno raffreddato le temperature globali emettendo grandi quantità di anidride solforosa, che alla fine formano aerosol di acido solforico che riflettono la radiazione solare.
L’eruzione del 1991 del Monte Pinatubo nelle Filippine, ad esempio, ha fatto esplodere quasi 20 milioni di tonnellate di anidride solforosa nella stratosfera, raffreddando le temperature superficiali globali di circa 0,5 °C per mesi.
Ma una delle preoccupazioni legate all’utilizzo di questo gas per la geoingegneria è che l’acido solforico riduce anche lo strato di ozono, che protegge la vita sulla Terra dalla luce ultravioletta dannosa. Per questo motivo alcuni ricercatori, tra cui Keith, hanno utilizzato modelli al computer per valutare se sia possibile ridurre o addirittura invertire questo effetto collaterale sostituendo l’anidride solforosa con altre sostanze, tra cui polvere di diamante, allumina o carbonato di calcio.
I ricercatori di SCoPEx hanno discusso la possibilità di rilasciare diversi materiali nel corso di una serie di voli, tra cui l’acido solforico, ma si sono concentrati soprattutto sul carbonato di calcio.
I ricercatori sperano che i dati ricavati dai lanci possano affinare l’accuratezza delle simulazioni di geoingegneria e migliorare la nostra comprensione dei potenziali benefici e rischi della tecnologia.
“Bisogna andare a misurare le cose nel mondo reale, perché la natura ti sorprende”, ha detto Keith alla conferenza del 2017.
Ha sempre sottolineato che la quantità di materiale coinvolto rappresenterebbe una piccola frazione dell’inquinamento da particolato già emesso dagli aerei, e che fare lo stesso esperimento per qualsiasi altro scopo scientifico non avrebbe fatto sollevare un sopracciglio.
Ma il loro è diventato un parafulmine. Secondo Keith, nel tentativo di essere chiari e trasparenti sui loro piani, hanno innescato un circolo vizioso di copertura stampa surriscaldata e attacchi feroci da parte dei critici, che hanno gonfiato le preoccupazioni dell’opinione pubblica su quello che, secondo lui, era un esperimento ordinario con un impatto ambientale trascurabile.
Le speranze iniziali del team di lanciare un pallone aerostatico in Arizona nel 2018 non si sono realizzate perché il fornitore di palloni aerostatici con cui stavano lavorando, World View, ha smesso di lanciare carichi utili del peso necessario, dice Keith. (L’azienda non ha risposto a una richiesta di informazioni prima dell’orario di stampa).
Ma i ricercatori hanno continuato a sviluppare le attrezzature e i velivoli nei laboratori di Harvard, e l’università ha istituito un gruppo di supervisione che ha iniziato a esaminare i piani del team e a sviluppare linee guida per il coinvolgimento del pubblico.
Alla fine, i ricercatori hanno spostato la loro attenzione sulla Svezia, dove hanno iniziato a pianificare un lancio per testare le attrezzature del velivolo, collaborando con la Swedish Space Corporation. Il pallone aerostatico doveva decollare dall’Esrange Space Center di Kiruna nell’estate del 2021.
L’aereo non avrebbe rilasciato alcun materiale durante il lancio. Ma i gruppi anti-geoingegneria, le organizzazioni ambientaliste, l’attivista svedese Greta Thunberg, il Consiglio lappone (che rappresenta le popolazioni indigene lapponi del Nord Europa) e il consiglio dell’Accademia reale svedese delle scienze hanno tutti criticato il piano, facendo pressione sull’azienda aerospaziale, sul gruppo di ricerca e sui consulenti per fermare il lancio.
La geoingegneria solare “è una tecnologia che comporta rischi di conseguenze catastrofiche, tra cui l’impatto di una terminazione incontrollata, ed effetti sociopolitici irreversibili che potrebbero compromettere i necessari sforzi del mondo per raggiungere società a zero emissioni di carbonio”, ha scritto il Consiglio lappone in una lettera al comitato consultivo. “Non ci sono quindi ragioni accettabili per permettere che il progetto SCoPEx venga condotto né in Svezia né altrove”.
In risposta, il comitato consultivo ha raccomandato ai ricercatori di ritardare i loro piani fino a quando non avessero condotto conversazioni sul progetto con il pubblico e le parti interessate. Alla fine di marzo del 2021, il team e l’azienda hanno accettato di ritirarsi.
Da quel momento il progetto non ha più ripreso quota.
La scorsa primavera Keith si è trasferito all’Università di Chicago, dove ora dirige l’iniziativa Climate Systems Engineering, uno sforzo di ricerca multidisciplinare dedicato a migliorare la comprensione della geoingegneria solare, della rimozione del carbonio e di altri interventi che potrebbero contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Qualche mese dopo, il team di ricerca ha informato il comitato consultivo di aver “sospeso i lavori” sull’esperimento. Poi, il mese scorso, Keutsch ha confermato ufficialmente di non perseguire più il progetto.
“Ho ritenuto che fosse giunto il momento di concentrarmi su altri percorsi di ricerca innovativi nel campo incredibilmente importante della [modificazione della radiazione solare] che promettono risultati di grande impatto”, ha dichiarato in una e-mail.
Troppo pericoloso da studiare
Molti osservatori sono soddisfatti del risultato.
Centinaia di ricercatori di diverse discipline hanno firmato una lettera aperta che chiede un “Accordo internazionale di non utilizzo della geoingegneria solare”, in cui si afferma che i governi dovrebbero impegnarsi a “vietare gli esperimenti di geoingegneria solare all’aperto”.
Jennie Stephens, docente di scienze e politiche della sostenibilità alla Northeastern University, è una delle firmatarie della lettera. Sostiene che l’esperimento SCoPEx è stato particolarmente pericoloso, perché i finanziamenti, l’attenzione e il prestigio di Harvard hanno conferito legittimità a interventi su scala planetaria che, a suo avviso, non possono mai essere governati o controllati in modo sicuro.
L’autrice sostiene che, anche se i ricercatori hanno le migliori intenzioni, la geoingegneria solare verrebbe in ultima analisi impiegata da persone o nazioni con denaro e potere in modi che favoriscono maggiormente i loro interessi, anche se ciò comportasse conseguenze disastrose per altre aree. Alcune ricerche, ad esempio, suggeriscono che la geoingegneria solare potrebbe ridurre significativamente le precipitazioni in alcune aree e potrebbe ridurre i raccolti di alcune colture di base. Mentre un gruppo di nazioni potrebbe decidere di usare la geoingegneria per alleviare le ondate di calore, cosa succederebbe se questo riducesse i monsoni estivi e le scorte di cibo in alcune zone dell’India o dell’Africa occidentale?
“Non c’è modo di immaginare di distribuirlo su scala globale in modo che tutti ne traggano beneficio”, afferma l’esperta. “Alcune persone rimarrebbero fregate, mentre altre potrebbero avere una sofferenza ridotta. Si tratta quindi di creare un ulteriore meccanismo con cui interferire con i sistemi terrestri, privilegiando alcuni e svantaggiando altri”.
Apertura
Ma molti ritengono che sia essenziale saperne di più sul ruolo che la geoingegneria solare potrebbe svolgere nell’attenuare il riscaldamento globale e se gli effetti collaterali potrebbero essere moderati. Il motivo è semplice: se funziona bene, potrebbe salvare molte vite e alleviare le sofferenze dovute all’accelerazione del cambiamento climatico.
Per questi osservatori, quindi, la domanda è: quali lezioni si possono trarre per garantire che altri esperimenti possano andare avanti? E forse altrettanto importante: quali lezioni non si dovrebbero trarre da SCoPEx?
Alcuni ricercatori del settore temono che il risultato più ampio della conclusione del progetto sia che il team di Harvard ha scelto di essere troppo aperto sulle sue intenzioni.
L'”opposizione organizzata anche solo al concetto di esperimenti all’aperto” rende difficile per altri gruppi di ricerca portare avanti un lavoro simile e “può aumentare la probabilità di attori disonesti”, afferma Michael Gerrard, direttore del Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, che ha fatto parte del comitato consultivo. Egli osserva che tali attività sono in gran parte non regolamentate.
Subito dopo la notizia che Harvard non stava più perseguendo il progetto, diverse figure dell’industria cleantech si sono riversate sui social media per dire che le persone potrebbero, o dovrebbero, rilasciare particelle nella stratosfera per conto proprio.
Mentre i piani pubblici del team di Harvard non andavano da nessuna parte, diversi altri individui hanno affermato di aver semplicemente iniziato a lanciare palloni aerostatici nella stratosfera senza alcun annuncio in anticipo. Tra questi, l’amministratore delegato di Make Sunsets, una startup di geoingegneria sostenuta da venture, e Andrew Lockley, un ricercatore indipendente del Regno Unito.
Nel frattempo, all’inizio di questa settimana, un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Washington ha condotto un piccolo esperimento di schiarimento delle nuvole marine, un’altra forma di geoingegneria solare, su una portaerei in disuso ancorata al largo della costa di Alameda, in California, secondo quanto riportato dal New York Times. L’équipe “ha mantenuto riservati i dettagli, preoccupata che i critici potessero cercare di fermarli”, ha riferito il quotidiano.
Keith stesso è “fortemente contrario” a fare qualcosa di “disonesto”, nel senso di illegale, o a condurre qualsiasi ricerca in questo campo al di fuori del normale processo scientifico. E dice che “non essere affatto aperti” non è la strategia giusta.
Ma si sta interrogando su quanto i ricercatori debbano essere trasparenti. Il livello di preavviso e di trasparenza che hanno cercato di ottenere “forse non funziona in un ambiente conflittuale”, osserva. “Quindi forse avremmo dovuto essere molto meno aperti e avere una serie limitata di controlli”.
Sikina Jinnah, docente di studi ambientali presso l’Università della California, Santa Cruz, che si è unita al comitato consultivo del progetto dopo la decisione della Svezia, trae una lezione opposta sulla trasparenza e l’impegno.
L’autrice afferma che il team di Harvard non è mai arrivato al punto di coinvolgere il pubblico sui suoi piani in modo formale in Svezia, e sottolinea che tali conversazioni dovrebbero iniziare molto prima nel processo. (Questa è stata anche una delle principali conclusioni della relazione finale dei comitati sull’esperimento, pubblicata il mese scorso).
“Credo che l’impegno precoce sia uno dei principali insegnamenti da trarre”, afferma l’autrice. “E non si tratta solo di un impegno superficiale del tipo ‘fare un discorso al pubblico’, ma di passare a un impegno iterativo con le comunità sulle loro preoccupazioni, sulle questioni a cui potrebbero essere interessate, e di iniziare a riformulare questo tipo di processo di coinvolgimento come un processo che non è dannoso per lo sforzo di ricerca, ma che può effettivamente migliorare la ricerca e arricchirla in modi che sono socialmente vantaggiosi”.
Merito scientifico
Altri osservatori ritengono che lo SCoPEx abbia avuto un problema più elementare.
“La maggior parte degli scienziati del settore non ha ritenuto che si trattasse di un esperimento particolarmente essenziale”, ha dichiarato in un’e-mail Douglas MacMartin, professore associato alla Cornell University che si occupa di geoingegneria solare.
Di conseguenza, non c’è stata fretta di difenderlo, ha aggiunto.
MacMartin ha spiegato che il progetto si è concentrato maggiormente sullo studio di aerosol alternativi, principalmente il carbonato di calcio, piuttosto che affrontare le incognite relative alla sostanza che la maggior parte delle persone pensa di utilizzare: il biossido di zolfo.
Questo perché gli scienziati conoscono molto meglio i suoi effetti complessivi e possono modellarli con maggiore precisione, dato che i vulcani aggiungono già naturalmente il gas alla stratosfera. I modelli climatici suggeriscono inoltre che l’impatto sull’ozono sarebbe minimo “e quindi non abbastanza preoccupante da giustificare il ricorso a un materiale meno conosciuto”.
Alan Robock, uno scienziato del clima della Rutgers che ha evidenziato i potenziali rischi della geoingegneria, ha fatto eco a questa preoccupazione.
“Non credo che questo progetto abbia mai avuto una buona domanda scientifica”, dice. “Penso che sia stato guidato più dalla voglia di costruire qualcosa, dall’ingegneria”.
Secondo MacMartin, le domande di partenza cruciali per gli esperimenti in questo campo sono quali lacune nella nostra comprensione potrebbe colmare questa ricerca e se queste informazioni potrebbero aiutare a informare le decisioni sulla geoingegneria. Ed è la ricerca di queste risposte che dovrebbe essere comunicata come motivazione al pubblico.
Ma, dice, troppo spesso i ricercatori di SCoPEx hanno articolato il loro lavoro sulla falsariga di: “Ehi, è una cosa piccola, dovreste lasciarcela fare perché la vogliamo fare”.
In un’e-mail, Keutsch ha fatto notare che una delle cose che speravano di capire meglio attraverso l’esperimento era il modo in cui i pennacchi di particelle iniettate si diffondono e si mescolano nella stratosfera. Inoltre, Keith ha fatto notare che si è discusso anche del rilascio e dello studio dell’acido solforico, anche se si è parlato più del carbonato di calcio.
Programma scientifico più ampio
Un’altra preoccupazione riguardo al progetto fin dall’inizio era che si trattava di un esperimento una tantum, finanziato privatamente, che si muoveva al di fuori di qualsiasi programma di ricerca più ampio, sostenuto dal governo. (I finanziamenti provengono dalle borse di studio che Harvard ha fornito ai ricercatori in qualità di nuovi professori e attraverso il Solar Geoengineering Research Program dell’università, che ha raccolto fondi dalla Alfred P. Sloan Foundation, dalla Hewlett Foundation, dal Pritzker Innovation Fund e da altri gruppi e individui). Per i soggetti meno sensibili, un esperimento del genere potrebbe essere finanziato e supervisionato da un ente scientifico federale come la National Science Foundation degli Stati Uniti.
Ciò significava che l’università doveva istituire un comitato consultivo se voleva una supervisione scientifica standard, e significava che tale comitato doveva elaborare le proprie regole per il modo in cui tali esperimenti dovevano procedere, anche se i ricercatori stavano compiendo passi verso un lancio iniziale per testare il loro hardware.
Data la delicatezza dell’argomento, alcuni osservatori ritengono che gli esperimenti di geoingegneria solare all’aperto dovrebbero procedere solo attraverso programmi di ricerca pubblici più ampi, che coinvolgano organismi scientifici con pratiche consolidate per la valutazione del merito scientifico, dell’etica e dell’impatto ambientale. L’ideale sarebbe che tali programmi includessero un “coinvolgimento dell’intera società”, coinvolgendo una serie di esperti per informare in modo imparziale porzioni significative del pubblico su tali interventi, esplorare le loro aree di preoccupazione e, cosa fondamentale, utilizzare tali input per informare la progettazione del programma di ricerca, afferma Holly Buck, scienziata sociale ambientale presso l’Università di Buffalo e autrice di After Geoengineering.
“A meno che il governo non convochi un serio processo di coinvolgimento per incorporare ciò che sente nella politica di questo settore, mi aspetterei che qualsiasi tipo di esperimento all’aperto incontri una resistenza simile”, ha detto in un’e-mail.
Diverse nazioni hanno avviato iniziative di ricerca su piccola scala in questo campo, tra cui gli Stati Uniti e la Cina. Ma un programma completo di questo tipo richiederebbe molti più fondi di quelli stanziati finora. Un rapporto delle Accademie Nazionali del 2021 raccomandava al governo degli Stati Uniti di istituire un programma di ricerca trasversale sulla geoingegneria solare, finanziato con 100-200 milioni di dollari in un periodo di cinque anni.
Esperimenti futuri
Lo stesso Keith ammette di aver commesso diversi errori nella ricerca, tra cui quello di non aver previsto che gli oppositori avrebbero sollevato dubbi sul test hardware di base in Svezia. Afferma inoltre che il team ha sbagliato ad andare avanti senza avere un piano di coinvolgimento del pubblico. Il fallimento pubblico di SCoPEx, a suo avviso, renderà probabilmente più difficile il proseguimento di altri esperimenti nella stratosfera.
“Il che è davvero triste”, dice. “E mi scuso, è un fallimento”.
Ma dice anche che c’è ancora spazio per altri gruppi che vogliano proseguire gli esperimenti all’aperto, e ritiene che ci siano buone probabilità che qualcuno lo faccia.
In effetti, ci sono numerosi indicatori di un crescente interesse per la ricerca in questo campo e per i finanziamenti. Come già detto, il governo degli Stati Uniti sta sviluppando un programma di ricerca. Il Fondo per la Difesa dell’Ambiente sta valutando la possibilità di sostenere gli scienziati in questo settore e di recente ha tenuto una riunione per discutere i criteri che dovrebbero regolare questo tipo di lavoro. Inoltre, secondo quanto riferito da fonti del MIT Technology Review, alcuni importanti enti filantropici che in passato non hanno sostenuto il settore sono in fase avanzata di discussione per fornire finanziamenti ai gruppi di ricerca.
Nel frattempo, sotto la guida di Keith, l’Università di Chicago sta lavorando per assumere 10 ricercatori di facoltà in questo settore.
Dice che a questo punto non vorrebbe condurre lui stesso un esperimento all’aperto, ma spera che le persone che lavorano con lui alla Climate Systems Engineering Initiative lo facciano, se questo può offrire spunti per le domande scientifiche che stanno esplorando.
“Voglio assolutamente vedere gli esperimenti dell’Università di Chicago”, afferma.