CHRISSIE ABBOTT

Una piccola isola del Pacifico è diventata la capitale globale del crimine informatico

Nonostante abbia una popolazione di appena 1.400 abitanti, fino a poco tempo fa il dominio .tk di Tokelau aveva più utenti di qualsiasi altro Paese. Ecco perché.

Tokelau è un territorio costituito da tre atolli isolati sparsi nel Pacifico, ed è così remoto che è stato l’ultimo posto sulla Terra a essere collegato al telefono, nel 1997.

Solo tre anni dopo, le isole ricevettero un fax con un’improbabile proposta commerciale che avrebbe cambiato tutto.

Era di un imprenditore di internet di Amsterdam, Joost Zuurbier. Voleva gestire il dominio di primo livello del codice paese di Tokelau, o ccTLD, la breve serie di caratteri che viene aggiunta alla fine di un URL.

Fino a quel momento, Tokelau, formalmente un territorio della Nuova Zelanda, non sapeva nemmeno che le fosse stato assegnato un ccTLD. “Abbiamo scoperto il .tk”, ricorda Aukusitino Vitale, che all’epoca era direttore generale di Teletok, l’unico operatore di telecomunicazioni di Tokelau.

Zuurbier disse “che avrebbe pagato a Tokelau una certa somma di denaro e che Tokelau avrebbe concesso il dominio per il suo uso”, ricorda Vitale. È stata un po’ una sorpresa, ma trovare un accordo con Zuurbier è sembrato un vantaggio per Tokelau, che non aveva le risorse per gestire un proprio dominio. Nel modello sperimentato da Zuurbier e dalla sua azienda, ora denominata Freenom, gli utenti potevano registrare un nome di dominio gratuito per un anno, in cambio di pubblicità ospitate sui loro siti web. Se volevano sbarazzarsi degli annunci o mantenere il loro sito web attivo a lungo termine, potevano pagare una tariffa.

Negli anni successivi, la piccola Tokelau è diventata un improbabile gigante di Internet, ma non nel modo sperato. Fino a poco tempo fa, il suo dominio .tk aveva più utenti di qualsiasi altro Paese: ben 25 milioni. Ma c’è stato e c’è ancora un solo sito web di Tokelau registrato con questo dominio: la pagina di Teletok. Quasi tutti gli altri che hanno utilizzato il dominio .tk sono stati spammer, phisher e criminali informatici.

Tutti gli utenti online si sono imbattuti in un .tk, anche se non se ne sono resi conto. Poiché gli indirizzi .tk erano offerti gratuitamente, a differenza della maggior parte degli altri, Tokelau è diventato rapidamente l’ospite inconsapevole della malavita, fornendo una fornitura infinita di nomi di dominio che potevano essere utilizzati come armi contro gli utenti di Internet. I truffatori hanno iniziato a utilizzare i siti web .tk per fare di tutto, dalla raccolta di password e informazioni di pagamento alla visualizzazione di annunci pop-up o alla distribuzione di malware.

CHRISSIE ABBOTT

Secondo molti esperti, era inevitabile. “Il modello di distribuzione di domini gratuiti non funziona”, afferma John Levine, uno dei maggiori esperti di criminalità informatica. “I criminali prenderanno quelli gratuiti, li butteranno via e ne prenderanno altri”.

Tokelau, che per anni è stata nel migliore dei casi solo vagamente consapevole di ciò che stava accadendo con il dominio .tk, ha finito per essere danneggiata. Negli ambienti tecnologici, molti hanno dipinto i tokelauani con lo stesso pennello degli utenti del loro dominio o hanno suggerito che stavano guadagnando bene dal disastro del .tk. È difficile quantificare il danno a lungo termine per Tokelau, ma la reputazione ha un effetto enorme per le piccole nazioni insulari, dove anche poche migliaia di dollari di investimento possono essere importanti. Ora il territorio sta cercando disperatamente di scrollarsi di dosso la reputazione di capitale globale dello spam e di ripulire finalmente il dominio .tk. La sua posizione internazionale, e persino la sua sovranità, potrebbero dipendere da questo.

Incontro con la modernità

Per capire come siamo arrivati a questo punto, bisogna tornare indietro ai primi caotici anni di Internet. Alla fine degli anni ’90, Tokelau è diventata la seconda località più piccola a cui è stato assegnato un dominio dalla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, o ICANN, un gruppo incaricato di mantenere l’Internet globale.

Questi domini sono le rubriche che rendono Internet navigabile agli utenti. Sebbene sia possibile creare un sito web senza registrare un nome di dominio, sarebbe come costruire una casa senza un indirizzo postale facilmente reperibile. Molti domini sono già noti. Il Regno Unito ha .uk, la Francia .fr e la Nuova Zelanda .nz. Esistono anche domini che non sono legati a paesi specifici, come .com e .net.

I domini della maggior parte dei Paesi sono gestiti da fondazioni di basso profilo, agenzie governative o società di telecomunicazioni nazionali, che di solito chiedono pochi dollari per registrare un nome di dominio. Di solito richiedono anche alcune informazioni su chi registra e tengono sotto controllo la situazione per evitare abusi.

Ma Tokelau, con appena 1.400 abitanti, aveva un problema: semplicemente non aveva i soldi o il know-how per gestire il proprio dominio, spiega Tealofi Enosa, che è stato a capo di Teletok per un decennio prima di dimettersi nel luglio 2023. “Non sarebbe facile per Tokelau cercare di gestire o costruire l’infrastruttura locale”, afferma Enosa. “La soluzione migliore è che qualcun altro dall’esterno la gestisca, la commercializzi e ne tragga profitto”.

È proprio quello che voleva fare Zuurbier, l’uomo d’affari di Amsterdam.

Zuurbier si era imbattuto in Tokelau mentre era alla ricerca della prossima grande idea di Internet. Era convinto che, così come le persone avevano adottato indirizzi e-mail gratuiti a milioni, il passo successivo naturale fosse quello di avere i propri siti web gratuiti. Zuurbier intendeva inserire annunci pubblicitari in questi siti, che potevano essere rimossi dietro pagamento di una piccola somma. Tutto ciò di cui aveva bisogno per trasformare questa idea miliardaria in realtà era un luogo con un ccTLD che non aveva ancora trovato un registrar.

Tokelau – l’ultimo angolo dell’Impero Britannico a essere informato dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, dove la radio a onde corte non era disponibile fino agli anni ’70 e la maggior parte delle persone non aveva ancora visto un sito web – era il partner perfetto.

I rappresentanti di Tokelau e Zuurbier si incontrarono alle Hawaii nel 2001 e misero nero su bianco un accordo. In breve tempo, i nomi di dominio .tk cominciarono ad apparire e le persone approfittarono dell’opportunità di creare siti web gratuitamente. Doveva ancora convincere l’ICANN, che sovrintende al sistema dei nomi di dominio, che Tokelau non poteva ospitare i propri server, uno dei criteri per i ccTLD. Ma Tokelau, che staccava la corrente a mezzanotte, avrebbe comunque avuto bisogno di una connessione Internet affidabile per tenersi in contatto. Nel 2003 Zuurbier ha affrontato un estenuante viaggio in barca di 36 ore dalle Samoa a Tokelau per installare dei router Internet che aveva acquistato per 50 dollari su eBay.

Era sparita l’inaffidabile connessione dial-up. Tokelau aveva incontrato la modernità. “Ha fornito tutte le attrezzature, ha fatto collegare tutti e tre gli atolli e poi ha fornito anche dei fondi che ho utilizzato per condividere con la comunità”, racconta Vitale, che ha creato degli internet café che potevano essere utilizzati gratuitamente da chiunque nelle quattro frazioni di Tokelau.

Per la prima volta, migliaia di cittadini di Tokelau in Nuova Zelanda hanno potuto collegarsi facilmente con il proprio paese. “L’importante per Tokelau era ottenere denaro per aiutare i villaggi”, afferma Vitale.  Molte delle iscrizioni iniziali a .tk erano a nome di persone del tutto innocue che volevano scrivere un blog su pensieri e vacanze, oltre a comunità di gaming e piccole imprese.

Zuurbier inviò a Teletok relazioni periodiche sulla crescita di .tk, che indicavano che il modello di dominio libero stava funzionando meglio di quanto ci si aspettasse. La piccola Tokelau, a cui veniva corrisposta una piccola parte dei profitti realizzati da Zuurbier, stava diventando globale.

“Sentivamo parlare del successo di .tk. Eravamo più grandi della Cina”, dice Vitale. “Eravamo sorpresi, ma non sapevamo cosa significasse per Tokelau. La cosa più importante in quel momento era che stavamo ricevendo denaro per aiutare i villaggi. Allora non conoscevamo l’altro lato della questione”.

Con l’avanzare del decennio, tuttavia, Vitale ha avuto l’impressione che le cose stessero iniziando ad andare fuori rotta. “Siamo partiti alla cieca”, dice. “Non sapevamo quanto sarebbe stato popolare”.

Le cose cadono a pezzi

Ci è voluto fino alla fine degli anni 2000 perché Vitale si rendesse conto che qualcosa era andato storto. Dopo l’insorgere dei primi problemi, Zuurbier invitò nei Paesi Bassi ministri e consiglieri di Tokelau, pagò loro i voli e spiegò loro i dettagli dell’azienda nel tentativo di rassicurarli. Sono andati a vedere Samoa giocare la Coppa del Mondo di rugby in Francia.

“Zuurbier sembrava essere una persona davvero gentile”, ricorda Vitale. “C’erano tutte queste cose belle, che facevano sentire a casa, un po’ di calore”. Il dominio .Tk aveva raggiunto il traguardo di 1 milione di utenti.

Ma subito dopo questo viaggio, dice, Zuurbier ha iniziato a rimanere indietro con i pagamenti programmati a Tokelau, per un valore di centinaia di migliaia di dollari (MIT Technology Review ha chiesto un’intervista a Zuurbier. Inizialmente ha accettato, ma in seguito non ha risposto al telefono né ai messaggi).

Nel frattempo, Vitale aveva iniziato a ricevere lamentele da parte di membri preoccupati della “comunità di Internet”. Lui e i suoi colleghi cominciarono a rendersi conto che criminali e altre figure discutibili avevano colto i vantaggi che la registrazione di domini gratuiti poteva portare, fornendo un’offerta quasi illimitata di siti web che potevano essere registrati con l’anonimato virtuale.

“Era ovvio fin dall’inizio che non sarebbe andata bene”, afferma Levine, coautore di The Internet for Dummies. “Le uniche persone che vogliono quei domini sono i truffatori”.

Levine afferma che il dominio .tk ha iniziato ad attirare personaggi poco raccomandabili quasi subito. “Il costo del nome di dominio è minimo rispetto a tutto il resto che occorre fare per creare un sito web, quindi, a meno che non si stia facendo qualcosa di strano che necessita di molti domini – il che di solito significa criminali – il valore effettivo dei domini gratuiti è insignificante”, afferma.

Ciò che è iniziato con le lamentele dei tecnici a Vitale per lo spamming, il malware e il phishing sui domini .tk si è presto trasformato in lamentele più preoccupanti da parte dell’amministratore neozelandese incaricato della supervisione di Tokelau, che gli chiedeva se fosse a conoscenza di chi fossero gli utenti di .tk. Sono emerse accuse secondo cui i siti web .tk venivano utilizzati per la pornografia. I ricercatori avevano trovato jihadisti e il Ku Klux Klan che registravano siti web .tk per promuovere l’estremismo. Sono stati scoperti hacker sostenuti dallo Stato cinese che utilizzavano i siti web .tk per campagne di spionaggio.

“Roba satanica”, così la descrive Vitale: “C’erano alcune attività che non erano proprio in linea con la nostra cultura e il nostro cristianesimo, quindi non funzionava molto bene per Tokelau”. Poiché Zuurbier non rispondeva alle e-mail allarmanti, Vitale ha deciso di staccare la spina. Ha avviato trattative con Internet NZ, il registro che gestisce il dominio neozelandese, per capire come Tokelau potesse uscire dall’accordo. Non è riuscito a ottenere una risposta prima di allontanarsi da Teletok.

Il suo successore, Enosa, cercò di impostare il rapporto su nuove basi e firmò nuovi contratti con Zuurbier con l’intesa che avrebbe ripulito il dominio .tk. Tuttavia, ciò non avvenne mai. Uno degli ultimi atti di Enosa come direttore generale del Teletok, nell’estate del 2023, fu quello di riaprire le trattative con Internet NZ su come Tokelau avrebbe potuto uscire dall’accordo una volta per tutte.

Nel frattempo, la maggior parte dei residenti di Tokelau non era nemmeno a conoscenza di ciò che stava accadendo. Elena Pasilio, giornalista, ha visto in prima persona quanto tutto ciò stesse danneggiando il suo Paese. Quando studiava in Nuova Zelanda, qualche anno fa, le persone – sapendo che era tokelauana – hanno iniziato a taggarla nei post sui social media lamentandosi del .tk.

All’inizio si sentiva confusa; c’è voluto del tempo prima che si rendesse conto che .tk significava Tokelau. “Sono rimasta molto sorpresa dal numero di utenti, ma poi mi sono resa conto che molte persone usavano il dominio .tk per creare siti web poco raccomandabili, e allora mi sono sentita in imbarazzo perché c’era il nostro nome”, spiega Pasilio. “Il nostro nome è stato coinvolto in crimini che la gente qui non può nemmeno immaginare”.

Sia Vitale che Enosa hanno la sensazione che a Zuurbier importasse poco che la reputazione di Tokelau fosse trascinata nel fango. “Discutevo con Joost”, dice Enosa, aggiungendo che gli ricordava di essere il custode di un bene legale che apparteneva solo a Tokelau. Secondo Enosa, lui rispondeva: “Ho costruito questa infrastruttura di tasca mia. Ho speso milioni di dollari per costruirla. Pensate che sia stato facile? Pensate che Tokelau possa costruire da sola questo tipo di infrastruttura?”.

“Ho detto: ‘Ok. Capito'”, ricorda Enosa. “Ho capito come la vede un uomo bianco. Capito? Questo è il modo in cui gli uomini bianchi guardano le cose. Lo capisco”.

Colonialismo digitale

Ciò che è accaduto a Tokelau non è unico. I domini delle piccole isole del Pacifico sono citati in numerose storie che celebrano la fortuna o che lamentano grandi abusi.

Tuvalu è riuscita a trasformare il dominio .tv in circa il 10% del suo PIL annuale. Il dominio .fm della Micronesia è stato spinto fortemente verso le stazioni radio e i podcaster. Il .to di Tonga è stato favorito dai siti web di torrent e streaming illegale. Anguilla, nei Caraibi, sta commercializzando pesantemente il suo .ai per le startup tecnologiche.

Ma queste storie di successo sembrano essere un’eccezione. Nel 2016, l’Anti-Phishing Working Group ha rilevato che, oltre ai domini .tk e .com, le isole Cocos australiane (.cc) e Palau (.pw) rappresentavano insieme il 75% di tutte le registrazioni di domini dannosi. Sono stati inondati da phisher che hanno attaccato istituzioni finanziarie cinesi. Le Isole Cocos sono balzate agli onori della cronaca in Australia per il recente ritrovamento di siti web che ospiterebbero immagini di abusi sessuali su minori.

I domini i cui nomi, per fortuna linguistica, sembravano avere un significato, tendevano ad attrarre i manager migliori. Gli squali sembrano aver girato intorno a quelli che non lo erano o che avevano un mercato meno chiaro.

Sebbene l’abuso dei domini delle isole del Pacifico sia andato avanti e indietro negli anni, le piccole dimensioni delle isole fanno sì che anche piccole associazioni con la criminalità possano avere conseguenze dannose.

“C’è un problema in Polinesia”, dice Pär Brumark, uno svedese che rappresenta l’isola di Niue nel Pacifico all’estero. “C’erano questi cowboy di Internet che andavano in giro a prendere domini ovunque”.

Secondo Brumark, Niue ha perso il controllo del dominio .nu dopo che è stato “rubato” da un americano alla fine degli anni Novanta. Secondo Brumark, la sua gestione è stata affidata alla Swedish Internet Foundation, che gestisce il dominio svedese .se, in un “losco accordo” del 2013. Il dominio .Nu è stato molto popolare in Svezia, poiché si traduce direttamente in “ora”. Niue, che è anche legata alla Nuova Zelanda, sta ora combattendo una battaglia di Davide contro Golia nei tribunali svedesi. La richiesta è di 20 milioni di dollari di mancati introiti, quasi il valore di un anno del PIL annuale di Niue.

“Colonialismo digitale”, sostiene Brumark. “Sfruttano le risorse di un altro Paese senza restituire nulla. Non hanno mai parlato con il governo. Non hanno permessi. Sfruttano. Per me il colonialismo è quando si prendono risorse da un Paese che non si ha il permesso di prendere”.

Ma ora potrebbe finalmente esserci un po’ di responsabilità, almeno nel caso di Zuurbier.

Nel dicembre 2022, un tribunale dei Paesi Bassi ha dato ragione a un investitore che aveva citato in giudizio Freenom, la società che gestiva il dominio .tk e altri quattro domini – quelli del Gabon, della Guinea Equatoriale, della Repubblica Centrafricana e del Mali – successivamente aggiunti al modello di cui era stata pioniera. I tribunali hanno riscontrato che Freenom aveva violato diverse regole di rendicontazione e hanno nominato un direttore di vigilanza.

A marzo di quest’anno, Meta, proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp, ha citato in giudizio Freenom per danni, sostenendo che i siti ospitati sul dominio .tk e sui quattro domini africani erano dediti al cybersquatting, al phishing e alla violazione dei marchi. Meta ha fornito esempi di siti web che sembravano essere registrati su .tk con l’esplicito scopo di ingannare gli utenti, come faceb00k.tk, whatsaap.tk, Instaqram.tk.

In un’intervista rilasciata al quotidiano olandese NRC, Zuurbier ha negato le accuse di Meta sulla “proliferazione della criminalità informatica”. Ma il Cybercrime Information Center ha recentemente riportato che “negli anni passati i domini Freenom sono stati utilizzati per il 14% di tutti gli attacchi di phishing in tutto il mondo, e Freenom è stato responsabile del 60% dei domini di phishing segnalati in tutti i ccTLD nel novembre 2022”. Zuurbier afferma che Freenom ha distribuito a oltre 90 organizzazioni fidate, tra cui Meta, un’API che consentiva loro di eliminare i siti incriminati e che Meta stessa non ha continuato a utilizzarla. Ma molti nell’industria tecnologica si risentono di ciò che considerano come se Freenom scaricasse su altri il costo della sorveglianza dei suoi domini.

A partire dal gennaio 2023, non sarà più possibile registrare un dominio .tk. Tutti e quattro i Paesi africani, molti dei quali migliaia di volte più grandi di Tokelau, hanno rotto i rapporti con Freenom. Tokelau, che non sembrava essere a conoscenza del fatto che ci fossero altri Paesi nella stessa barca, sta ancora cercando di capire cosa fare.

Ora sembra che Freenom sia sostanzialmente finita come azienda. Ma Enosa non crede che questo impedirà a Zuurbier di perseguire altri loschi piani. “Joost vince sempre”, dice.

Cambio di tattica

Senza l’accesso al pool illimitato di nomi di dominio gratuiti che erano disponibili attraverso il .tk e gli altri quattro ccTLD Freenom, molti gruppi di criminalità informatica che facevano affidamento su di essi sono costretti ad adattarsi. Certi approcci dispersivi allo spamming e al phishing sono destinati a passare di moda. “Gli spammer sono abbastanza razionali”, spiega Levine, esperto di spam. “Se lo spam è economico e i domini sono gratuiti, possono permettersi di inviare molto spam anche se la probabilità di risposta è più bassa. Se invece devono pagare per i domini, è probabile che lo facciano in modo molto più mirato”.

“Le cose brutte online richiedono un nome di dominio”, afferma Carel Bitter, responsabile dei dati del progetto Spamhaus, che tiene traccia delle attività dannose online. “È necessario che le persone vadano da qualche parte per inserire i dati del proprio account. Se non si possono ottenere domini gratuitamente, bisogna procurarseli da qualche altra parte”. Gli analisti hanno notato un aumento dell’uso malevolo di “nuovi” domini di primo livello generici a basso costo come .xyz, .top e .live, la cui reputazione è stata rovinata da commercianti disonesti.

Mentre altri domini possono costare solo 1 dollaro, una goccia nell’oceano per le bande più grandi, il fatto che ora debbano essere acquistati può limitare i danni, dice Bitter: “Qualsiasi attività di criminalità informatica che si basa sui nomi di dominio avrà una sorta di limite naturale che determina quanto possono spendere per i nomi di dominio”. Altri, tuttavia, potrebbero cercare di compromettere i siti Web esistenti con scarsa sicurezza.

È probabile che le operazioni “sotterranee” – i cosiddetti “cavalieri” – siano quelle che sentiranno di più la pressione. “È possibile che i ragazzi che lo fanno solo per diletto non vogliano investire i soldi, ma i professionisti non se ne andranno”, afferma Dave Piscitello, direttore delle attività di ricerca del Cybercrime Information Center. “Andranno altrove. Se stai inscenando una rivoluzione e il costo di un kalashnikov passa da 150 a 250 dollari, non dirai ‘lascia perdere’. È il business”.

Una questione esistenziale

I media riportano talvolta che Tokelau guadagna milioni dall’uso del dominio .tk. Lo stesso Zuurbier afferma sul suo profilo LinkedIn che il suo rapporto con Tokelau aggiunge oltre il 10% al PIL degli atolli.

“Sciocchezze”, dice Enosa quando glielo si chiede. “È una bugia”.

Enosa sostiene che il dominio .tk rappresenta una parte “molto piccola” delle entrate di Teletok: “Non ci dà un buon guadagno. Il .tk non rappresenta nulla per le nostre entrate”.

Mentre l’arrivo di Internet a Tokelau prometteva di far circolare istantaneamente le informazioni nel Pacifico, le isole sono rimaste isolate. Anche durante il mio reportage, ci sono volute settimane per contattare Pasilio e altre fonti. Le interviste sono state ripetutamente ritardate a causa del prezzo dei pacchetti dati. Internet a Tokelau è tra i più costosi al mondo e un pacchetto di dati del valore di NZ$100 (US$60) a volte può durare solo 24 ore. Le telefonate a Tokelau dall’Europa non si connettevano.

“Mi dispiace per la nostra Tokelau”, dice Pasilio. “Siamo stati sfruttati. Penso che la gente rimarrebbe scioccata se sapesse cosa è successo con .tk”.

Anche molti anziani di Tokelau non avevano compreso appieno il problema, almeno fino a poco tempo fa.

Ci sono altri problemi, probabilmente più esistenziali, che le isole devono affrontare: il cambiamento climatico, l’emigrazione e il futuro rapporto degli atolli con la Nuova Zelanda. “Le nostre isole si stanno già riducendo, con l’innalzamento del livello del mare”, dice Pasilio. Suo padre le racconta di scogliere e banchi di sabbia che sono sprofondati sotto il Pacifico. “Preferirebbero preoccuparsi di cose che possono vedere fisicamente e di cui sanno di più, piuttosto che combattere contro questa cosa del .tk”, dice Pasilio.

Ma la questione dell’abuso del dominio .tk è stata recentemente sollevata dal Parlamento, indicando che il problema è finalmente emerso dalla sua nicchia tecnica e ha raggiunto un pubblico più ampio.

Le questioni esistenziali che le isole devono affrontare non sono del tutto estranee al dominio .tk. Le domande sul futuro del dominio sono sorte in concomitanza con il riaccendersi del dibattito sul futuro politico di Tokelau.

Tokelau è classificata dalle Nazioni Unite come “territorio non autonomo” sotto la supervisione del Comitato speciale per la decolonizzazione. Nel 2006 e nel 2007 sono stati approvati dei referendum per decidere se Tokelau avrebbe aderito alla “libera associazione” con la Nuova Zelanda – un possibile trampolino di lancio verso l’indipendenza – ma non ha votato un numero sufficiente di abitanti per raggiungere la soglia di affluenza. Nel maggio 2022 è stato deciso che un altro referendum sul futuro di Tokelau si sarebbe tenuto prima del centenario del dominio neozelandese, nel 2025.

Riparare la devastata reputazione internazionale di Tokelau ripulendo il dominio .tk sarà una necessità se gli atolli vogliono fare una seria offerta per la sovranità. Vitale è ora il direttore generale del governo di Tokelau e vuole che il suo dominio internet torni a trionfare per far capire che le isole stanno voltando pagina.

“Qui stiamo costruendo una nazione”, spiega. “Siamo sulla strada dell’autodeterminazione. Vogliamo usare il .tk come catalizzatore per promuovere la nostra nazione ed esserne orgogliosi – il nostro nome di dominio e la nostra identità tra la comunità di Internet”.

Tutti gli indirizzi e-mail e i siti web di Tokelau sono attualmente ospitati sul dominio .nz della Nuova Zelanda. “Cosa significa per la gente? Significa che siamo in Nuova Zelanda”, dice Vitale con un sospiro. “Dovremmo venderci come Tokelau, perché .tk è il dominio, l’identità di Tokelau”. “Quando c’è gente che viene a bussare alla tua porta con pacchetti attraenti”, aggiunge, “la vedi come un’opportunità a cui aggrapparti, senza renderti conto di quali saranno le conseguenze più avanti”.

Related Posts
Total
0
Share