Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Prove di Silicon Valley a Torino

    Anche in alcuni centri italiani si sente forte il senso della imprenditorialità dell’innovazione, che rispetta la scienza e la tecnologia come valore in sé, ma non manca di farne un trampolino di lancio della nuova impresa.

    di Alessandro Ovi

    Per gli italiani Torino è soprattutto la città dell’automobile. Nel mondo chi si occupa di aerospazio sa che a Turino c’è Alenia, manifattura avanzata, e chi si occupa di telecomunicazioni ricorda lo CSELT, il centro di ricerche culla delle prime realizzazioni di compressione digitale del suono dell’ing.Leonardo Chiariglione, da cui è nato MP3. Ma quello che non molti sanno è che proprio in questi anni di crisi a Torino sono sorte due delle iniziative più importanti a livello europeo in materia di creazione di impresa attorno a idee innovative.

    Si tratta di I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, e di 2i3T, la Società per la Gestione dell’Incubatore di Imprese e il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Torino.

    Vi sono certo altre realtà in Italia che meritano attenzione in questo senso: Milano, intorno al Politecnico, alla Fondazione Filarete, al San Raffaele; Genova, intorno all’IIT; Trento; poi, scendendo al centro e al sud del paese, Pisa, Roma, Palermo, la Etna Valley di Catania, lanciata da Pasquale Pistorio e dal Sindaco Enzo Bianco, intorno alla STMicroelectronics.

    A noi di MIT Technology Review è parso però che la realtà torinese fosse quella con i maggiori titoli per stare al fianco, a livello europeo, delle grandi realizzazioni con forte sostegno statale di Parigi, Londra, Mosca e Berlino.

    Tornando a Torino, I3P è il principale incubatore universitario italiano e uno dei maggiori a livello europeo.

    Nato nel 1999, è situato nella Cittadella Politecnica ed è una Società consortile per azioni senza fini di lucro costituita da Politecnico di Torino, Provincia di Torino, Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Finpiemonte e Fondazione Torino Wireless.

    La sua missione, come ci precisa Mario Vittone, Direttore diI3P, è quella di favorire la nascita di nuove imprese science-based con validata potenzialità di crescita, fornendo loro spazi attrezzati, servizi di consulenza professionale e una nutrita rete di collegamenti manageriali e finaziari.

    In 14 anni di attività, I3P ha avviato circa 150 start-up in diversi settori – cleantech, medtech, IT, elettronica e automazione, energia, meccanica e altri settori industriali – che nel 2012 hanno raggiunto circa 700 posti di lavoro e creato un giro d’affari prossimo a 50 milioni di euro.

    Mediamente, ogni anno I3P riceve oltre 200 idee imprenditoriali, valuta più di 60 business plan e avvia tra 10 e 15 nuove start-up.

    Nel 2011, I3P ha lanciato TreataBit (un percorso di incubazione dedicato ai progetti digitali rivolti al mercato consumer) che in 22 mesi di attività ha supportato 95 progetti digitali. Di questi 48 hanno sviluppato e lanciato il loro servizio on-line e 23 sono diventati start-up.

    Nel recente rapporto annuale dell’UBI (University Business Incubator), realizzato in collaborazione con le università svedesi di Chalmers e di Linkoping, l’Incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino si è piazzato al quarto posto nella classifica dei migliori incubatori universitari europei e all’undicesimo a livello mondiale. «Inoltre», conclude Vittone, «rientrando nei parametri individuati dal MISE, I3P ha ottenuto la qualifica di “incubatore certificato di start-up” ai sensi della L. 221/2012, risultando uno dei primi incubatori italiani a raggiungere questo obiettivo». Inoltre, «relativamente agli investimenti SEED da business angels e imprese, le nostre start-up hanno raccolto negli ultimi cinque anni (2009-2013) circa 10 milioni di euro, mediamente 2 milioni all’anno, e quest’anno li abbiamo già superati».

    2i3T Società per la gestione dell’Incubatore di Imprese e il Trasferimento Tecnologico dell’Università di Torino

    2i3T è una società costituita dall’Università di Torino con partner istituzionali quali Città di Torino, Provincia di Torino e Finpiemonte, allo scopo di sviluppare l’economia del territorio valorizzando i risultati della ricerca scientifica.

    L’Incubatore 2i3T svolge una funzione ponte tra l’attività di ricerca svolta nell’università e il tessuto industriale di riferimento, facilitando l’incontro tra le conoscenze sviluppate nell’ambito della ricerca universitaria e le competenze imprenditoriali.

    Attraverso le attività di scouting vengono individuate le idee passibili di trasferimento tecnologico, che attraverso un percorso di formazione vengono sviluppate sino alla redazione di un business plan che simula la fattibilità dell’impresa; segue il progetto di pre-incubazione, in cui il progetto viene accompagnato alla costituzione dell’impresa che potrà venire ospitata presso le strutture di 2i3T.

    2i3T è stata costituita nel 2007 e ha già contribuito alla attivazione di 36 imprese nei settori agroalimentare, digitale, energia e ambiente, innovazione sociale, scienze della salute.

    (AO)

    Related Posts
    Total
    0
    Share