Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Premio Nazionale per l’Innovazione 2013: La vetrina delle Start-Up accademiche

    Da tredici anni le Università italiane organizzano una capillare iniziativa di scouting d’idee d’imprese ad alto contenuto di innovazione con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo economico dei territori regionali.

    di Dott. Fabrizio Bugamelli (AlmaCube Università di Bologna) Responsabile organizzativo PNI

    Si terrà a Genova il 31 ottobre prossimo, nell’ambito del Festival della Scienza, la giornata conclusiva del PNI 2013, il Premio Nazionale per l’Innovazione, vera e propria “Coppa dei Campioni” che vede in gara le migliori 57 idee di imprese innovative nate (costituite e non) dal gennaio di quest’anno ad oggi. Organizzato da PNICube, l’associazione degli incubatori e delle business plan competition accademiche italiane, in collaborazione con la Regione Liguria, il Premio ha come obiettivo quello di contribuire alla nascita di imprenditoria innovativa ad alto contenuto tecnologico.

    Alla finale di ligure parteciperanno i vincitori delle 16 Business Plan Competition denominate “Start Cup” organizzate da 47 Università partner di PNICube le quali intercettano e valutano, ogni anno, circa 1.000 idee d’impresa provenienti da tutto il territorio nazionale.

    Le migliori idee di impresa, già premiate a livello locale, oltre a ricevere contributi in denaro per l’avvio di impresa, accedono di diritto alla fase nazionale del PNI nel corso della quale una giuria composta da Venture Capitalists italiani (tra cui Vertis, Fondamenta, Innogest, Principia, 360 Capital Partners) e R&D manager di grandi imprese (ad esempio Siemens, Telecom Italia, Finmeccanica, Saes Getters, Microsoft Italia) valuterà i Business Plan.

    In palio vi sono premi in denaro per i vincitori delle quattro categorie di premiazione: Life Sciences; ICT & Social Innovation; Cleantech &Agro-food e Industrial. E per tutti i finalisti la possibilità, attraverso i membri della giuria, di entrare in contatto con quei decision maker in grado di approvare un investimento nel capitale di rischio delle future start up, oppure di diventarne il primo key client industriale.

    Il progetto PNI rappresenta un unicum a livello internazionale: solo in Italia si è consolidata sin dal 2003 un’estesa rete di Università che condivide un medesimo modello di trasferimento tecnologico che prevede l’implementazione di due interventi organizzativi sequenziali:

    ➢ prima le Start Cup e il Premio Nazionale per l’Innovazione con l’obiettivo sia di diffondere cultura d’impresa tra gli studenti e i ricercatori

    ➢ e successivamente gli Incubatori per fornire quei servizi tangibili (uffici, connessione internet ecc.) e intangibili (consulenza manageriale, networking,…) necessari alle nuove imprese per raggiungere il successo.

    (MO)

    Related Posts
    Total
    0
    Share