Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Luca Mottola, progetto LiftOff

    In vista della premiazione che si terrà all’Università di Padova il giorno 4 maggio 2013, presentiamo uno a uno i dieci giovani Innovatori dell’anno.

    Luca Mottola, responsabile del progetto LiftOff

    La prossima rivoluzione informatica sta per accadere.

    In un futuro non distante, micro velivoli senza pilota connessi a Internet dotati di sensori dedicati, forniranno in tempo reale dati ambientali da luoghi che nessun altro sensore può raggiungere. Per esempio, UAV collegati a Internet e messi a disposizione da una municipalità potranno essere utilizzati per monitorare la stratificazione degli inquinanti in aree metropolitane, offrendo questa funzionalità come un servizio su Internet.

    Ingegneri ambientali e autorità di controllo del traffico potranno collegarsi agli UAV attraverso Internet e fornire obiettivi di alto livello, ad esempio, la registrazione della concentrazione di CO2 in una zona di 1 km3. L’UAV eseguirà autonomamente le azioni necessarie per raccogliere i dati richiesti.

    Lo sviluppo del software necessario per realizzare tali innovative applicazioni, tuttavia, è ostacolato dalla mancanza di linguaggi e strumenti appropriati.

    Obiettivo del progetto è quello di creare una piattaforma di sviluppo software per UAV connessi a Internet, comprensiva di un sistema di supporto dedicato e di un apposito linguaggio di programmazione per aiutare gli sviluppatori ad assicurarsi che il sistema operi sempre in sicurezza: una necessità critica per queste applicazioni.

    LiftOff è attualmente allo stadio di prototipo, e stiamo inoltre sviluppando un prototipo di applicazione di monitoraggio CO2 simile a quella descritta sopra, utilizzando UAV disponibili in commercio con piccole modifiche.

    Un video che illustra un test su piccola scala è reperibile su Youtube. Il sistema mostrato esegue un vero e proprio codice LiftOff.

    Related Posts
    Total
    0
    Share