Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Innovazione: Save the Date

    Nei mesi scorsi ci siamo soffermati a più riprese sulla innovazione, che costituisce uno dei problemi cruciali del nostro tempo. Quelle riflessioni animeranno un prossimo evento promosso da MIT Technology Review Italia e Unindustria Reggio Emilia.

    Nel concludere la pubblicazione sulla nostra rivista di un primo documento sulle diverse soluzioni logistiche e organizzative che, in merito alla innovazione, si stanno affermando in Italia, abbiamo potuto rilevare come dai diversi casi di successo presi in considerazione emergesse il comune orientamento verso la creazione di piattaforme di incontro e di collaborazione in grado di aprire la ricerca a tutte le possibili sinergie settoriali e produttive.
    Queste programmatiche e sistematiche convergenze hanno consentito di promuovere e realizzare soluzioni originali e degne di attenzione, a cui la peculiare struttura del sistema produttivo italiano, con forti ancoraggi territoriali e una diffusa creatività concernente la intera catena del valore, conferisce una efficacia e una pertinenza tali da distinguerla e valorizzarla rispetto ad analoghe soluzioni presenti in Europa e nel mondo.
    Proprio allo scopo di assecondare e incentivare queste caratteristiche e queste sinergie, si è ritenuto opportuno coniugare la riflessione preliminare con uno specifico e articolato confronto con le realtà maggiormente, anche se non esclusivamente considerate nel predetto documento.
    MIT Technology Review Italia ha ritenuto quindi di promuovere d’intesa con Unindustria Reggio Emilia, largamente coinvolta nella promozione dell’innovazione e della crescita del sistema industriale nel suo complesso, un convegno in cui discutere e valutare le funzionalità e le prospettive considerate nel documento in questione.
    Il convegno avrà luogo presso il Tecnopolo di Reggio Emilia, giovedì 23 giugno 2022, alle ore 16.30, con la presenza di numerosi soggetti locali e nazionali, istituzionali e imprenditoriali, a vario titolo coinvolti nei processi di modernizzazione e di sviluppo del Paese.
    Lo studio preparatorio su Le Vie Italiane all’Innovazione si sofferma in particolare sul territorio della Regione Emilia Romagna, che vanta la più grande concentrazione europea di industrie manifatturiere. La densità delle imprese è un fenomeno molto importante e interessante nella storia economica italiana e della Regione: a poca distanza, più di 200 imprese specializzate producono una crescita straordinaria e un costante flusso di innovazioni.
    Partendo dalle loro radici storiche, vengono analizzati alcuni casi significativi di riposizionamento tecnologico e produttivo, come quelli di IMA e Coesia, per soffermarsi successivamente sui fenomeni di transizione agli Open Hub e alla innovazione multisettoriale, come nel caso di Zambon con Open Zone e Zoners. Seguono altri percorsi rilevanti di innovazione orizzontale, come quelli di Brembo e Dallara, per concludere con la stessa Unindustria (Auto elettrica reggiana, Digital Automation Lab, Reinova). Infine il discorso si allarga a quelle grandi imprese che, con caratteristiche diverse, ma con analoghe spinte innovative, hanno dimostrato di affrontare in maniera creativa e produttiva il cambiamento imposto dai processi di globalizzazione dei mercati e dei connessi modelli culturali: Enel, Leonardo, ST, Almaviva.
    Al momento, hanno preannunciato la loro partecipazione al convegno Fabio Storchi (Presidente Unindustria Reggio Emilia), Romano Prodi (Presidente Comitato Scientifico MIT Technology Review Italia), Alessandro Ovi (Direttore MIT Technology Review Italia), Elena Zambon (Presidente e Amministratore Delegato Zambon Company), Federica Alberti (Head of Corporate Affairs & Institutional Relations Zambon Company), Andrea Pontremoli (Amministratore Delegato Dallara Automobili), Giuseppe Corcione (Amministratore Delegato Reinova), Ernesto Ciorra (Chief Innovability Officer Enel), Franco Ongaro (Chief Technology Officer Leonardo), Pierpaolo Gambini (Intellectual Property Manager Leonardo), Giorgio Prodi (Professore UNIBO).

    (gv)

    Related Posts
    Total
    0
    Share