Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Il nuovo fascicolo di Technology Review

    In anteprima il sommario del numero 4 – luglio/agosto 2011

    Sommario

    luglio/agosto 2011

    SCENARI:

    Le 10 tecnologie emergenti del 2011

    Come ogni anno, “Technology Review”ha selezionato dieci tecnologie che sembrano in grado di cambiare i modi di vivere e di convivere, dalla gestione dell’energia alla mobilità, da nuove interfacce corporee alla medicina geneticamente personalizzata.

    A cura di: Tom Simonite, David H. Freedman, Julian Dibbell, Emily Singer, Kevin Bullis, Erica Naone, David Talbot, William Bulkeley, Ingfel Chen, Katherine Bourzac

    SCENARI:

    Centocinquanta per due

    Italia e MIT: un duplice compleanno all’insegna della collaborazione.

    di Matteo Ovi

    SCENARI / DALLA CINA:

    Uno sguardo periodico sulla tecnologia cinese

    di Alessandro Ovi

    – Nucleare di quarta generazione Made in China (di Li Jing)

    – Comincia la produzione di chip da 12 pollici (di Zhang Yi)

    – Microblogging: pregi e difetti (di Wu Wei Hui)

    SCENARI / RASSEGNE:

    – Gas naturale, vento, sole

    – La manipolazione della luce

    TECNO:

    La crisi delle terre rare

    Le automobili elettriche e le turbine eoliche dipendono da materiali che provengono quasi interamente dalla Cina. In breve tempo, la domanda di questi materiali potrebbe andare oltre l’offerta. Sarà questa la carta vincente della Cina in campo economico?

    di Katherine Bourzac

    TECNO / IMMAGINI:

    Uno spazio più privato

    Alla fine del 2011, quando l’ultima navetta spaziale della NASA sarà in volo, non si prevedono altre spedizioni di uomini nello spazio, a meno che il settore commerciale non intervenga per colmare questo vuoto, come sta avvenendo con Space X.

    di Brittany Sauser

    TECNO / PROFILI:

    3SUN

    Anche in Italia, a Catania, si producono celle fotovoltaiche di terza generazione.

    di Renzo Pieroni

    INFO:

    Una pubblicità molto privata

    Facebook sta diventando la promessa del mondo pubblicitario on line.

    di Robert D. Hof

    INFO / RASSEGNE:

    Realtà aumentata, ma soprattutto utile

    Le applicazioni delle immagini sugli schermi dei telefoni intelligenti modificheranno il nostro modo di interagire con il mondo.

    di Paul Boutin

    INFO / RASSEGNE:

    Capire a che gioco si gioca, non è un gioco

    Una partecipazione televisiva di un computer ha distorto il valore dell’intelligenza artificiale.

    di Jaron Lanier

    INFO / OPINIONI:

    Il tema del futuro

    La crisi dei media riflette una crisi della comunicazione e della socializzazione?

    di Mario Morcellini

    INFO / OPINIONI:

    La neutralità della Rete, ovvero accesso, velocità, efficienza

    Le garanzie su una utilizzazione aperta e disponibile della Rete stentano a trovare regole adeguate.

    di Angelo Gallippi

    INFO / LABORATORI:

    – Un cloud senza rischi

    – Non alfabetizzati in Rete

    INFO / PROFILI:

    Forse che sì, forse che no

    Anche se WikiLeaks non sopravvivesse, farà scuola.

    di Jason Pontin

    INFO:

    ACI Innovazione

    ACI con ONU per la sicurezza stradale

    BIO:

    Una carta vincente per ricchi e poveri

    Una Ryan, amministratore delegato di una azienda di biotecnologie, illustra un innovativo modello commerciale per finanziare esami diagnostici nei paesi più poveri.

    di Emily Singer

    BIO / RASSEGNE:

    Che prezzo ha la vita?

    I costi dei nuovi farmaci e le relative normative sono fondamentali per aiutare i pazienti a combattere le malattie più gravi.

    di Amanda Schaffer

    BIO / OPINIONI:

    Contro Freud, ma perché?

    Le ricorrenti critiche alla psicoanalisi freudiana riflettono le persistenti difficoltà a concepire la conoscenza scientifica in termini non referenziali, ma interpretativi.

    di Gian Piero Jacobelli

    BIO / LABORATORI:

    – Cure sotto controllo costante

    – Nervi fluorescenti

    Related Posts
    Total
    0
    Share