Dal 23 ottobre al 3 novembre, Genova con tutti i suoi luoghi del sapere e della cultura, della tecnica, dell’arte e della socialità condivisa, diventerà il teatro di un programma di divulgazione scientifica in cui si incontreranno, in modo diretto e interattivo, l’offerta e la domanda: le scienze e gli scienziati con tutte le curiosità e i doveri/diritti di sapere dei cittadini, un punto di contatto tra ricerca, didattica e informazione.
Finora in Italia è mancato un luogo che potesse essere considerato una «vetrina» nazionale e internazionale di questo settore del sapere e della comunicazione. Esistono varie iniziative di settore, che fanno riferimento per lo più a istituzioni universitarie o museali, o alle varie società e associazioni nazionali, tutte più o meno attive nel divulgare, nel creare occasioni di incontro con il pubblico, ma spesso unicamente dedicate alle particolari discipline caratteristiche del proprio statuto. Mancava per contro un luogo e un’organizzazione logistica in grado di mettere in mostra da protagonista la divulgazione scientifica e non solo le diverse scienze.
La formula del Festival, concentrando in 12 giorni una serie numerosa di eventi contemporanei, permette una forte focalizzazione, una innovazione continua e costi limitati rispetto alle formule stabili. L’obiettivo è, dunque, quello di coprire gli interesse esistenti e potenziali del pubblico attraverso un’offerta variegata, che comprenda la divulgazione alta, dedicata al pubblico specialistico, la divulgazione media, di massa, e la divulgazione scolastica.
Il progetto del Festival è stato sottoposto al Comitato per Genova Città Europea della Cultura 2004 e quindi inserito nelle manifestazioni ufficiali. Il Festival si inserisce infatti in una realtà in cui si è già potuto valutare l’enorme interesse per la scienza e che si appoggia a un sostrato locale particolarmente favorevole, data la presenza a Genova di significative aziende di eccellenza tecnico-scientifica e di diversi soggetti della ricerca, quali l’Università, l’INFM, il CNR, il distretto tecnologico DIXET eccetera.
Ogni anno il Festival dedicherà particolare attenzione a un argomento emergente in ambito scientifico in modo da articolare alcuni temi guida per i cicli di appuntamenti intorno a studiosi, ricerche, proiezioni, esibizioni, presentazioni. Il filo conduttore tematico per il 2003, la sua parola-chiave, è «Oltre», con declinazioni e approfondimenti quali «Oltre la mente», «Oltre il caos», «Oltre il Mediterraneo». Per conoscere i programmi espositivi e promozionali, i periodi di attivazione e le sedi in cui sono stati programmati si può consultare il sito internet del Festival (www.festivalscienza.it), che consente anche ai gruppi di ricerca e alle istituzioni interessate a livello sia nazionale sia internazionale di intervenire, proporre, valutare: finalmente una grande occasione di dialogo e di confronto tra persone e organizzazioni nelle quali di solito prevale la tentazione del segreto.