Tra i tanti investimenti in progetti a lungo termine, Google punta sull’estensione della vita.
di Alessandro Ovi
Arthur D. Levinson
CALICO (California Life Company) ha come obiettivo lo sviluppo di farmaci che risolvano il problema dell’invecchiamento. A guidarla è stato chiamato Arthur d. Levinson, CEO di Genetech fino al 2009, quando la società fu acquistata da Roche. Levinson è anche membro del Consiglio di Amministrazione di Apple, della quale è stato presidente.
Il filone della lotta all’invecchiamento non è una novità nel mondo della farmaceutica. Ma per ora non ci sono stati risultati positivi. La Elixir Pharma, fondata da ricercatori accademici, ha chiuso dopo pochi anni di vita, e Sirtris Pharmaceuticals non ha prodotto per ora risultati apprezzabili se non per gli investitori che l’hanno venduta a Glaxo per ben 720 mil $ nel 2008.
Nei primi anni Calico sarà più un finanziatore di ricerche accademiche che non una vera società farmaceutica, ma a lungo termine intende arrivare a fare ricerca in proprio e poi produrre commercialmente farmaci che permettano 5 o 10anni di vita sana in più.
Si tratta di un obiettivo molto ambizioso, ma come dice il fondatore di Google Larry Page, che già sta finanziando lo sviluppo di un’auto che possa viaggiare senza un pilota al volante, “non bisogna sorprendersi se investiamo in progetti che possano sembrare strani o speculativi rispetto al nostro tradizionale ‘Internet Business. Puntiamo a soluzioni di lunghissimo termine”.
(AO)