Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Gli Innovation Hubs di Torino

    In questi anni di crisi a Torino sono sorte due delle iniziative più importanti a livello europeo in materia di creazione di impresa attorno a idee innovative.

    di Alessandro Ovi

    Per gli italiani Torino è soprattutto la città dell’automobile. Nel mondo chi si occupa di aerospazio sa che a Torino c’è Aenia, manifattura avanzata, e chi si occupa di telecomunicazioni ricorda lo CSELT, il centro di ricerche culla delle prime realizzazioni di compressione digitale del suono dell’ing. Leonardo Chiariglione, da cui è nato MP3. Ma quello che non molti sanno è che proprio in questi anni di crisi a Torino sono sorte due delle iniziative più importanti a livello europeo in materia di creazione di impresa attorno a idee innovative.

    Si tratta di I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, e di 2i3T, la Società per la Gestione dell’Incubatore di Imprese e il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Torino.

    Dato l’interesse specifico dei lettori di questa Newsletter Life Science, Open Hub of Innovation, è su 2i3T che concentriamo l’attenzione, perché a differenza di I3P ha una rilevante attività nel settore scienze della salute: si tratta di una società costituita dall’Università di Torino con partner istituzionali quali Città di Torino, Provincia di Torino e Finpiemonte, allo scopo di sviluppare l’economia del territorio valorizzando i risultati della ricerca scientifica.

    L’Incubatore 2i3T svolge una funzione ponte tra l’attività di ricerca svolta nell’università e il tessuto industriale di riferimento, facilitando l’incontro tra le conoscenze sviluppate nell’ambito della ricerca universitaria e le competenze imprenditoriali.

    Attraverso le attività di scouting vengono individuate le idee passibili di trasferimento tecnologico, che attraverso un percorso di formazione vengono sviluppate sino alla redazione di un business plan che simula la fattibilità dell’impresa; segue il progetto di pre-incubazione, in cui il progetto viene accompagnato alla costituzione dell’impresa che potrà venire ospitata presso le strutture di 2i3T.

    2i3T è stata costituita nel 2007 e ha già contribuito alla attivazione di 36 imprese in vari settori, delle quali oltre un terzo nelle scienze della salute.

    A titolo puramente descrittivo senza alcun nostro giudizio sugli aspetti tecnici ed imprenditoriali ne elenchiamo qui 11 .

    ↳Aziende Incubate in 2i3T nel settore Scienze della vita

    Beenext http://www.2i3t.it/portfolio/beenext-srl/
    beenextTMe´ uno Spin Off dell´Università degli Studi di Tecnologia del Farmaco (DSTF) che si propone come una Medicinal Chemistry company . Fornisce una piattaforma efficace nei primi passi del processo di Drug Discovery: partendo da un´ipotesi iniziale o da dati preliminari, attraversa processi di hit identification e validation, fino a hit to lead e lead optimization.
    Sito web: www.arachnoscience.com

    CAGE Chemicals www.cagechemicals.com
    Ricerche, analisi e studi per protocolli ed applicazioni nel campo del Molecular Imaging per diagnosi precoci delle patologie, collegate a processi biologici molecolari e cellulari, che consentono un tempestivo trattamento terapeutico
    Composti chimici ad hoc per impiego biomedico (ricerca in vitro); Analisi chimiche su richiesta cliente; Studi di ricerca protocolli nuovi processi e nuovi prodotti.

    CoQua Lab www.coqualab.it
    La società CoQua Lab si occuperà di sviluppare metodi analitici per il dosaggio di farmaci in diversi tipi di campioni, siano essi campioni biologici (come sangue, plasma ed urina del paziente) o campioni non biologici.
    Parallelamente, CoQua Lab effettuerà servizi di quantificazione del farmaco (“dosaggio”) somministrato al paziente, in ottica di personalizzazione della terapia farmacologica in corso

    DIXit www.dixitsolutions.com
    DiXit si propone come società di servizi ICT applicati al campo medico (diagnostico e terapeutico) che, sfruttando le potenzialità offerte dalle tecnologie WEB-based e protocolli di gestione del network proprietari, offre una piattaforma per il miglioramento della gestione delle immagini mediche, impiegate come strumento di validazione nel contesto di trials clinici multicentrici.

    Horizon Discovery Ltd www.horizondiscovery.com
    Horizon Discovery è una società di genomica traslazionale, fondata nel giugno del 2007 Cambridge nel Regno Unito, con la partecipazione di un docente della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino.
    L’ obiettivo di Horizon è quello di convertire le nuove informazioni sulle basi genetiche del cancro in modelli di laboratorio che faciliteranno la scoperta di farmaci che colpiscano in modo specifico questi difetti genetici

    Im3D www.i-m3d.com
    Im3D Screening è una Società partecipata da Im3D Clinics Srl, la Fondazione “Edo ed Elvo Tempia” ed il Dipartimento di Radiologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino. Im3D Clinic si pone a fianco della Sanità Locale per promuovere programmi di screening oncologico.
    L’obiettivo, coerente con la missione aziendale, è lo studio ed implementazione di soluzioni di screening per imaging medicale, innovative e costo-efficaci, per ridurre la mortalità di cancro.

    INTERNET SIMULATION EVALUATION ENVISION Srl www.i-seecomputing.com
    Nata per rispondere alle richieste di software specifici per il calcolo e l’analisi degli effetti delle radiazioni sui tessuti viventi e per il loro utilizzo nelle terapie oncologiche, I-See fornisce servizi applicativi, anche su filosofie di cloud-computing, basati su tipologia di calcolo e simulazioni Monte Carlo, adatti per impieghi in Fisica Medica quali radioterapia, adroterapia, radiobiologia. radioprotezione offrendo soluzioni per la valutazione dei rischi, per i processi di controllo qualità e per la pianificazione di terapie oncologiche.

    Kither biotech www.biopmed.eu
    L’obiettivo di Kither Biotech è di inserirsi all’interno dei mercati che puntano sullo sviluppo di composti che combattano il Cancro e l’Infiammazione cronica, proponendo nuovi prodotti farmaceutici potenzialmente innovativi e concorrenziali.

    Life and device www.lifeanddevice.com
    Società specializzata in analisi, su richiesta cliente, di tipo anatomo-morfologico, istochimico, immunologico e morfometrico, adattate e diversificate sulla base dello studio commissionato – verifica su protesi sintetiche e/o biologiche, e su device cardio-vascolari, studi di biocompatibilità, analisi di device post-espianto sperimentale e clinico. La società è in grado di produrre documentazione certificata, direttamente utilizzabile da enti di controllo nazionali ed internazionali (es. FDA Food and Drug Administration).

    S&P BRAIN wwww.spbrain.com
    La S&P BRAIN è concepita per rispondere a richieste di “proof of concept” o a richieste inerenti la fase centrale di studi preclinici (durata 1-2 anni) mirati a valutare gli effetti farmacologici (e quindi il potenziale terapeutico) di una nuova molecola attraverso la misurazione di parametri comportamentali, neurologici, fisiologici, endocrinologici e metabolici. La nostra società si inserisce in un contesto di collaborazione tra la ricerca di base a cui il mondo universitario fa riferimento ed una di ricerca applicata che prelude all’applicazione delle conoscenze medico-farmacologiche all’uomo.

    Strigolab srl www.strigolab.eu
    StrigoLab Srl sintetizza e commercializza analoghi strutturali e inibitori di Strigolattoni, molecole prodotte naturalmente nelle radici delle piante in bassissime quantità (da cui la necessità di una sintesi in laboratorio).
    Gli Strigolattoni presentano proprietà biologiche uniche: come ormoni vegetali e molecole segnale per la microflora del suolo sono in grado di influenzare la produttività delle piante, ma sono anche potenti antitumorali.

    (AO)

    Related Posts
    Total
    0
    Share