Il 4 novembre, l’italiana Fabiola Gianotti è stata nominata direttore generale del CERN di Ginevra dal Director General Search Committee dello stesso CERN.
Nata a Roma nel 1962 da padre piemontese e madre siciliana, Fabiola Gianotti ha studiato fisica nell’Università di Milano, dove nel 1989 ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica sperimentale subnucleare. In seguito è stata borsista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Dal 1987 lavora al CERN, dove dal 1994 è fisico di ricerca nel Physics Department. Si è occupata della ricerca, dello sviluppo e della costruzione di rivelatori, così come dello sviluppo di software e di analisi di dati.
Ha partecipato agli esperimenti UA2, Aleph e Atlas, di cui è stata coordinatrice internazionale dal 2009 al 2013. Proprio come coordinatrice dell’esperimento Atlas, il 4 luglio 2012 ha annunciato la scoperta del bosone di Higgs.
Gianotti è la prima donna a guidare il CERN nei 60 anni di storia del laboratorio europeo. Succede a Rolf-Dieter Heuer, che ha ricoperto la carica dal 2009, affiancato da Sergio Bertolucci come direttore della ricerca.
Con la sua nomina, per la terza volta un italiano va alla direzione generale del più importante laboratorio internazionale di fisica delle particelle. Dopo il contributo fondamentale di Edoardo Amaldi, che è stato tra i padri fondatori del CERN, hanno ricoperto la carica di direttore generale il Premio Nobel Carlo Rubbia, dal 1989 al 1994, e Luciano Maiani, dal 1999 al 2003.
MIT Technology Review Italia rivolge molti calorosi auguri di buon lavoro a Fabiola Gianotti.