Grazie alle politiche di sostegno degli ultimi anni in Europa e ora anche in America, il mercato del solare fotovoltaico è quello che registra i tassi di crescita più interessanti. Tanto da giustificare la previsione, per il 2012, del raggiungimento, in alcune importanti aree del mondo, della cosiddetta «grid parity» ovvero un costo uguale a quello dell’elettricità prodotta nei modi convenzionali.
A potenziare il risparmio è orientato anche il progetto voluto dalla Abengoa Solar di Lakewood, CO, e dalla Xcel Energy, la principale azienda elettrica del Colorado. Alla base, l’idea di abbinare energia solare e carbone, costruendo gli specchi concentranti su un impianto tradizionale.
Le chiamano scelte verdi. Le fanno i consumatori ogni volta che prediligono un prodotto – soprattutto elettronico – che, pur comportando un esborso immediato più alto, si dimostra più duraturo e attento all’ambiente. Tra le aziende che seguono questa filosofia anche Boston-Power, specializzata nella produzione di batterie agli ioni di litio.
Di batterie si occupa anche PolyPlus, una società di Berkeley, CA, ne ha ideato una tipologia monouso al litio e aria per conto del governo americano. Leggere, più dense (oltre 10 volte il valore delle attuali batterie al litio), impermeabili, saranno utili sia per la rete elettrica che per i trasporti.
Concludiamo presentando il progetto di un nuovo materiale, ideale per creare una lampadina organica assolutamente originale. Ottenuto da una soluzione di DNA di salmone.
Fotovoltaico: un domani che è quasi oggi di Alessandro Ovi
Il punto della situazione sulla produzione di energia con il solare fotovoltaico nelle parole del direttore di Techonology Review, edizione italiana.
Un mix vincente (per il portafoglio) di Kevin Bullis
Ridurre il costo dell’energia solare abbinandola ad un impianto a carbone: è l’idea nata da un accordo tra la Abengoa Solar e la principale azienda elettrica del Colorado.
Scelte verdi di Christina Lampe-Onnerud
Mai come in materia di energia, la scelta di un prodotto esprime anche una filosofia di consumo. Sempre più verde e responsabile. Lo sostiene Christina Lampe-Onnerud della Boston- Power, specializzata nella produzione di batterie agli ioni di litio.
Litio e aria per batterie leggere e dense di Katherine Bourzac
Adatte ai computer portatili, ai telefonini e alle vetture ibride, le batterie monouso al litio e aria di una società californiana, che promette la vendita entro un paio di anni.
Dal DNA del salmone una lampadina organica di Prachi Patel
Nei laboratori di ricerca dell’University of Connecticut nasce una nanofibra capace di emettere luce intensa, variabile e prolungata, grazie ad una soluzione di DNA di salmone e due tinture