Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Diplomazia della Scienza: il programma

    La Diplomazia della Scienza già da tempo al centro del dibattito Politico in Europa e negli Stati Uniti, si è estesa recentemente, come tema rilevante, ad Asia, Africa e Medio Oriente. Una recente Conferenza organizzata a Beirut dalla Università; Euromediterranea (EMUNI) e dalla Commissione Europea, ha discusso del ruolo della Diplomazia della Scienza per contrastare gli estremismi e addirittura il terrorismo. In preparazione di una Conferenza Internazionale che si terrà a Bologna a inizio primavera, la Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, presieduta da Romano Prodi, ha organizzato 4 lezioni dei protagonisti ad alto livello di casi reali.

    Primo appuntamento il 27 gennaio con
    SESAME: A large Scientific Infrastructure as a tool for diplomacy in the Middle East Prof. Chris Llewellin Smith, Science Director SESAME

    Incontri successivi:

    2. 3 febbraio 2017, a Bologna, presso NOMISMA. Confronto tra Governi, Media e Scienza nella gestione delle grandi epidemie (Sars, Ebola, Zyka …) Prof. Giuseppe Ippolito, Direttore Istituto Spallanzani di Roma

    3. 16 febbraio 2017, a Bologna, presso NOMISMA. The Iran nuclear deal Dr. Sanam Vakil, JHU Scholar for Middle East Studies

    4. 22 febbraio 2017, a Bologna, presso BBS – Bologna Business School. Gli accordi sul Cambimento Climatico Dr. Andrea Tilche, Capo Unità Cambiamento Climatico, CE Bruxelles Primavera 2017, a Bologna, la Conferenza conclusiva. Science Diplomacy for Development and Peace

    Con il supporto congiunto di: Comunità Europea, Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, Nazioni Unite, Unione Africana, Unione Europea, Massachusetts Institute of Technology, Johns Hopkins University (SAIS), Bologna Business School, World Health Organization, Euro-Mediterranean University, MIT Technology Review Italia.

    Related Posts
    Total
    0
    Share