Seguici
Iscriviti alla nostra newsletter

    Crescono i rapporti fra Italia e Iran

    Con il forum Forum organizzato da Città della Scienza inizia un importante dialogo per l’innovazione.

    di Città della Scienza

    Iniziano i lavori per consolidare i rapporti fra Italia e Iran
    Con l’Iran-Italy Science Technology & Innovation Forum, organizzato da Città della Scienza, inizia un importante dialogo per l’innovazione.
    Di Città della Scienza

    Cos’è
    L’Iran-Italy Science Technology & Innovation Forum è il primo evento dedicato all’internazionalizzazione ed allo scambio scientifico, tecnologico e commerciale tra il mondo della ricerca e dell’impresa italiano e quello iraniano. La manifestazione è il momento conclusivo di un lavoro più ampio che nasce con l’obiettivo di creare una piattaforma permanente di cooperazione ed internazionalizzazione tra Italia ed Iran promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano e dal Ministero della Scienza, Ricerca e della Tecnologia Iraniano.

    Il format
    L’evento, il cui programma è disponibile online, è articolato in una parte istituzionale – alla presenza della Ministra Valeria Fedeli e del Ministro Mohammad Farhadi – e in una parte operativa dedicata alle attività di networking e matching. La parte operativa è finalizzata a creare partenariati tecnologici e commerciali ed è organizzata in: seminari tematici, incontri one-to-one e visite a parchi scientifici e tecnologici, istituti di ricerca, incubatori ed aziende innovative.

    I promotori
    Da parte italiana il Forum è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed organizzato da Città della Scienza di Napoli. È coordinato da Città della Scienza, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, l’Istituto di Fisica Nucleare – INFN, la rete NETVAL e con Confindustria.
    Da parte iraniana l’iniziativa è promossa dal Ministero della Scienza, Ricerca e della Tecnologia ed è organizzata dall’Ufficio Affari Tecnologici del Ministero insieme all’Ufficio per la Cooperazione Scientifica.

    Le finalità
    Riunendo le priorità individuate dal Programma Nazionale per la Ricerca italiana e dal Piano Quinquennale cinese, l’evento mira a promuovere l’internazionalizzazione dei sistemi ricerca-impresa dei due Paesi, sviluppando, attraverso la costruzione di partenariati tecnologici, produttivi e commerciali, la cooperazione tra Italia e Cina nel campo dell’innovazione, della scienza e della tecnologia.

    A chi è rivolto
    Il Forum è rivolto a ricercatori, imprenditori, maker, startupper e a tutti i soggetti del mondo della ricerca, dell’impresa e dell’innovazione interessati a processi di internazionalizzazione e collaborazione con l’Iran.
    • Creare una piattaforma stabile di scambio per l’internazionalizzazione dei rispettivi sistemi accademici, scientifici e di impresa a forte caratterizzazione innovativa, nel settore della scienza, della tecnologia e dell’innovazione;
    • Presentare il sistema Italia in modo integrato e strutturato sul tema dell’internazionalizzazione della ricerca e dell’innovazione con l’Iran, coinvolgendo i vari Ministeri, i principali enti di ricerca, le università e Confindustria per il mondo delle imprese;
    • Alimentare il dialogo e lo scambio sulle principali tematiche scientifiche e tecnologiche di reciproco interesse per i due Paesi per presentare a ciascun sistema un’offerta di opportunità selezionate;
    • Favorire la nascita di partenariati tecnologici, produttivi e commerciali tra ricercatori, imprenditori e innovatori italiani ed iraniani;
    • Implementare lo sviluppo delle competenze del capitale umano indispensabile alla cooperazione con l’Iran, in ambito scientifico, tecnologico e umanistico, incoraggiando gli scambi accademici e la mobilità studentesca.

    I settori chiave
    I settori della manifestazione sono stati definiti incrociando quelli indicati nelle linee guida nazionali del Programma Nazionale per la Ricerca, il PNR, e quelli prioritari per il governo iraniano. In particolare i settori selezionati sono:
    • Scienze della Vita, Biotecnologie e Biomedicina,
    • Agroalimentare,
    • Chimica Verde,
    • ICT di Nuova Generazione,
    • Tecnologie per la protezione dell’Ambiente ed Energie Rinnovabili,
    • Tecnologie applicate alle energie da fonti fossili,
    • Scienze della Terra e geofisica,
    • Archeologia e tecnologie per i Beni Culturali,
    • Design ed industrie creative.

    Related Posts
    Total
    0
    Share