Browsing Category
Editoriali
196 posts
Tecnologia e retorica
All’Expo di Dubai il Padiglione Italia presenta un nuovo modo di promuovere le risorse, le capacità e le…
Non dare forma, ma fare forma
Sempre più spesso, considerando il disorientamento tanto identitario quanto operativo manifestato dalle nuove generazioni, vengono chiamate in causa…
Metaverso o Metainverso?
Tra l’andare oltre e l’andare altrove, nella dimensione della Rete il Metaverso, reso popolare dalle recenti dichiarazioni di…
Faticosamente digitali
Nonostante le difficoltà che ogni innovazione comporta, si sperava che la trasformazione digitale rendesse più agevoli le modalità…
La complessità di Giorgio Parisi, Premio Nobel
Il Premio Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato, per le sue ricerche sui sistemi complessi, al…
Debiti e crediti formativi
Il ricorso alle lezioni online nella scuola e nell’università, per sopperire alle necessità di distanziamento connesse con la…
La misura dell’eccesso
Sempre più spesso appare evidente come i molti problemi che affliggono il nostro tempo – crisi sanitarie, crisi…
Per un fare più prudente e riflessivo
Una lettura integrata delle notizie che la nostra rivista pubblica ogni giorno lascerebbe intendere come, anziché migliorare, i…
Tra una intelligenza intenzionata e una intelligenza intenzionante
Prosegue senza sosta il dibattito tra scienziati e filosofi in merito alla Intelligenza Artificiale, che sempre più spesso…
La svolta comunitaria dei “35 Innovators under 35”
Come tutti gli anni, all’inizio dell’estate MIT Technology Review USA pubblica le schede dei giovani ricercatori più innovativi…
Un disastro annunciato
Le conseguenze del cambiamento climatico sono ormai tra noi. di Alessandro Ovi Le tragiche alluvioni in Germania, Belgio e…
Circolare, ma sostenibile?
Tra la economia lineare e l’economia circolare si gioca il problema della sostenibilità nelle sue diverse e talvolta…