Il “nuovo zero” del pensiero tecnologico
Quando qualche cosa finisce si può pensare che ne debba iniziare un’altra, anche se non si sa come:…
Le parole e le pietre
Il dibattito sui valori della tecnologia tende frequentemente a distinguere tra tecnologie della dominazione e tecnologie della liberazione:…
Mors mea, vita mea
Il “pensiero della morte” sta al centro dell’ultimo fascicolo di MIT Technology Review USA, a cavallo tra la…
Lo sguardo da vicino
Il senso della crisi, che sta contagiando tutti gli ambiti della vita individuale e collettiva, tende a condizionare…
Il codice del rumore
La complessità crescente della vita contemporanea tende a mettere in crisi tutte le opposizioni più consolidate, come quella…
Nel mezzo, il mondo
La tecnologia sta cambiando ruolo: da mezzo per operare sul mondo a nuovo mondo, la cui realtà virtuale…
A tutto caos
Tanto i Premi Nobel dell’anno scorso quanto i Premi Fields di quest’anno sono stati assegnati a studiosi dei…
Il gioco e la candela
In un momento come l’attuale, difficile sotto molti aspetti, sanitario, energetico, economico, politico, le vacanze potrebbero rappresentare una buona occasione per tornare a riflettere su diversi, meno complicati e meno divisivi modelli di vita.
Smart, per chi?
Rimettere in discussione le parole è un modo per rimettere in discussione le idee: anche quelle parole che,…
Dieci e lode
Come tutti gli anni, "MIT Technology Review" USA seleziona, all’insegna di TR10, alcune tecnologie che presentano caratteristiche particolarmente innovative e che, nel loro complesso, anno dopo anno segnalano i progressi di una ricerca applicata sempre più attenta alle esigenze della vita quotidiana
Elogio della discontinuità
La odierna Festa dei Lavoratori offre lo spunto per alcune riflessioni non contingenti sui sempre più diffusi e…
La voce della tecnologia
Si dice che, se la rivoluzione del telefono ha segnato il primato della voce, oggi i new media…