Nel mezzo, il mondo
La tecnologia sta cambiando ruolo: da mezzo per operare sul mondo a nuovo mondo, la cui realtà virtuale…
A tutto caos
Tanto i Premi Nobel dell’anno scorso quanto i Premi Fields di quest’anno sono stati assegnati a studiosi dei…
Il gioco e la candela
In un momento come l’attuale, difficile sotto molti aspetti, sanitario, energetico, economico, politico, le vacanze potrebbero rappresentare una buona occasione per tornare a riflettere su diversi, meno complicati e meno divisivi modelli di vita.
Smart, per chi?
Rimettere in discussione le parole è un modo per rimettere in discussione le idee: anche quelle parole che,…
Dieci e lode
Come tutti gli anni, "MIT Technology Review" USA seleziona, all’insegna di TR10, alcune tecnologie che presentano caratteristiche particolarmente innovative e che, nel loro complesso, anno dopo anno segnalano i progressi di una ricerca applicata sempre più attenta alle esigenze della vita quotidiana
Elogio della discontinuità
La odierna Festa dei Lavoratori offre lo spunto per alcune riflessioni non contingenti sui sempre più diffusi e…
La voce della tecnologia
Si dice che, se la rivoluzione del telefono ha segnato il primato della voce, oggi i new media…
Valore d’insieme
Nel documento sulle vie italiane all’innovazione in Italia, pubblicato a più riprese nei giorni scorsi e ancora reperibile…
Anche la tecnologia deve finire?
Il dibattito sulla fine della tecnologia, che prosegue sia in filosofia sia in letteratura, ha sempre mostrato un…
Le finestre della tecnologia
Come ogni anno, ormai da molti anni, “MIT Technology Review” pubblica l’elenco delle 10 tecnologie destinate, secondo gli…
I demoni della scienza
Dai demoni di Cartesio a quelli di Laplace, dai demoni di Maxwell a quelli del moto browniano, dai…
Sorrisi senza il gatto e gatti con il sorriso
Non sempre i nostri pensieri coincidono con la realtà e viceversa, ma questa sfasatura conoscitiva costituisce spesso la…