Il futuro delle batterie
Quest’anno ci aspettiamo nuove chimiche per le batterie dei veicoli elettrici e una spinta alla produzione grazie ai…
Ibride v Elettriche: per ora vincono le ibride
Gli ibridi plug-in non porteranno il mondo a zero emissioni, ma possono aiutare a ridurre in qualche modo gli impatti climatici. La Toyota scommette che rimarranno in circolazione ancora un po'
Fusione: i fatti fondamentali
Siamo ai primordi dell'era della fusione... più o meno
L’importanza della fusione per l’energia pulita
C'è ancora molta strada da fare: facciamo un quadro della situazione
La tecnologia dell’eolico offshore galleggiante è un’idea geniale
Le turbine eoliche galleggianti offshore potrebbero alimentare le comunità costiere. Se non ci saranno contrattempi L’energia eolica è…
La chimica affronta il problema della plastica
Una nuova ricerca potrebbe aiutare a trasformare un mix di rifiuti di plastica in nuovi prodotti
Clima: USA e Cina si incolpano a vicenda
I colloqui sul clima delle Nazioni Unite si sono conclusi con un accordo poco brillante e le preoccupazioni per la lenta azione sul clima stanno dando vita alle prime accuse
Chi emette più CO2? La risposta in 3 grafici
Scoprire i responsabili del cambiamento climatico può essere complicato, ma uno studio dei dati in nostro possesso può dare i primi risultati
Un’alternativa al litio: le batterie al sale
L'accumulo di energia rinnovabile richiede batteria dalla chimica completamente nuova
Le piante possono assorbire più carbonio dall’atmosfera, grazie alla ricerca genetica
Gli strumenti genetici che hanno contribuito a creare colture sempre più resilienti potrebbero aumentarne la capacità di rimozione della CO2 dall'aria
Le moderne energie rinnovabili sono più adatte alle infrastrutture esistenti
L'utilizzo di energie rinnovabili è sempre più diffuso. Le ultime rivoluzioni nate da laboratori e startup potrebbero portare a nuovi progressi
Clima: è tutta una questione di soldi
Il mondo finanziario deve andare oltre le chiacchiere